Sacro e secolare: religione e politica nel mondo globalizzato
Pippa Norris, Ronald Inglehart, Sacro e secolare: religione e politica nel mondo globalizzato, Bologna: Il Mulino, 2007.
Abstract
Tutti i grandi pensatori dell'Ottocento - da Durkheim a Weber, da Marx a Freud - ritenevano che l'avvento della società industriale avrebbe gradualmente sottratto importanza e significato sociale alla religione. Questa teoria della secolarizzazione è stata accolta da gran parte degli scienziati sociali per tutto il secolo scorso, finché di recente è stata messa radicalmente in discussione. Oggi possiamo verificare che la religione non è affatto scomparsa, né è probabile che ciò avvenga in futuro. D'altra parte, però, il concetto di secolarizzazione spiega molti fenomeni cui si sta assistendo. Questo volume propone una nuova lettura della secolarizzazione e la sottopone a verifica con dati provenienti da quasi 80 società di ogni parte del mondo.
Lingua: traduzione italiana a cura di Gabriele Ballarino
Presentazione, di Gabriele Ballarino
Prefazione
PARTE PRIMA: CAPIRE LA SECOLARIZZAZIONE 
I. Il dibattito sulla secolarizzazione
II. Misurare la secolarizzazione
III. La secolarizzazione in comparazione globale 
PARTE SECONDA: STUDI DI CASO SU RELIGIONE E POLITICA 
IV. L'enigma della secolarizzazione negli Stati Uniti e in Europa occidentale
V. Una rinascita della religione nell'Europa post-comunista?
VI. Religione e politica nel mondo musulmano 
PARTE TERZA: LE CONSEGUENZE DELLA SECOLARIZZAZIONE 
VII. Religione, etica protestante e valori morali 
VIII. Organizzazioni religiose e capitale sociale 
IX. I partiti politici e il comportamento elettorale 
X. Conclusioni 
Appendici  
Bibliografia 
Indice dei nomi 
 
                              