Islam

Contenuti correlati a "Islam"

Musulmani attaccano un tempio indù

Multan: musulmani attaccano un tempio indù
 

Il tempio indù di Siddhi Vinayak a Bong Sharif, nel Punjab, è stato preso d’assalto da un gruppo di musulmani. I video che riprendono l’accaduto sono presto diventati virali: si vedono decine di persone distruggere le porte, le finestre e i lampadari del tempio con mazze, bastoni e pietre. 

 

Continua a leggere su asianews.it...
 

Data: 10 Agosto 2021

Fundraising del Progetto UCOII sull’Islamofobia

Fundraising del Progetto UCOII sull’Islamofobia
 

Il problema dell’islamofobia in Italia è un problema reale, grave ed insidioso e che è risultato in molti attacchi verbali e fisici alcuni dei quali si è parlato ma molti dei quali si è sentito parlare poco o nulla. In Italia il 4% della popolazione è composta di musulmani e la metà è di cittadinanza italiana. Ben il 65% dei musulmani italiani ha dichiarato di aver subito violenze e discriminazioni secondo l’Osservatorio italiano sui diritti Vox.

 

Scopri di più su laluce.news...
 

Data: 04 Agosto 2021

L’Arabia Saudita abbassa il volume alle moschee

L’Arabia Saudita abbassa il volume alle moschee. Perché è una notizia
 

Dall’Arabia Saudita continuano ad arrivare annunci di riforme. Dopo l’abolizione del divieto di guida per le donne, l’apertura del Regno al turismo, l’inaugurazione dell’industria dell’intrattenimento, quasi inesistente fino al 2018, e le riforme del sistema della giustizia saudita annunciate dal principe ereditario Muhammad bin Salman, sembra essere arrivato anche il turno delle moschee.
A fine maggio il ministero saudita degli Affari islamici ha diffuso una circolare in cui ordinava agli imam di utilizzare gli altoparlanti delle moschee esterni solo per l’adhān, cioè l’appello del muezzin a partecipare alla preghiera rituale, e l’iqāma, la seconda chiamata alla preghiera, che ne segna anche l’inizio. A livello pratico, questo significa che le cinque preghiere giornaliere non potranno più essere diffuse interamente attraverso gli amplificatori, come invece avveniva fino a un mese fa.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

Data: 07 Luglio 2021

L’irrisolta crisi dei rohingya

L’irrisolta crisi della minoranza etnica dei rohingya
 

Permane irrisolta la crisi dei rohingya, la minoranza etnica musulmana del Myanmar costretta alla fuga dalle ripetute violenze dei militari governativi.
La questione è stata discussa recentemente a Dacca dal primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, che ha ricevuto il presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Volkan Bozkir. Il funzionario del Palazzo di Vetro ha espresso apprezzamento per la generosità con cui il Bangladesh ha accolto centinaia di migliaia di rifugiati, mentre Hasina ha manifestato preoccupazione per l’incertezza della situazione, «dovuta agli sviluppi in Myanmar». Il riferimento è al golpe militare dello scorso primo febbraio.
 

Continua a leggere su osservatoreromano.va...

Data: 23 Giugno 2021

Ebrahim Raisi sarà il presidente dell’Iran

L’ultraconservatore Ebrahim Raisi sarà il nuovo presidente dell’Iran
 

Le elezioni presidenziali in Iran sono state vinte da Ebrahim Raisi, attualmente capo del sistema giudiziario dell’Iran ed espressione degli ultraconservatori. Il ministero dell’Interno ha detto che Ebrahim Raisi ha ottenuto 17,9 milioni di preferenze, il 62% del totale, mentre Mohsen Rezaie ha ottenuto 3,4 milioni di voti, Abdolnasser Hemmati 2,4 milioni e Amir-Hossein Ghazizadeh Hashemi 1 milione. L’affluenza è stata del 48,8%, con 28,9 milioni di voti su circa 59 milioni di elettori, la più bassa in un’elezione presidenziale dalla rivoluzione islamica del 1979: alle elezioni parlamentari del 2020 era stata del 42%. Ci sono stati inoltre 3,7 milioni di voti giudicati non validi.
 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Leggi anche La proiezione regionale iraniana tra falsi miti e interessi geopolitici su oasiscenter.eu...
 

Data: 23 Giugno 2021

Ra’am, un partito arabo nel governo israeliano

Ra’am, un partito arabo nel governo israeliano

 

C’è una novità importante nel primo esecutivo di Israele senza Benjamin Netanyahu, esautorato dopo dodici anni ininterrotti di governo. Quella formata da Yair Lapid – incaricato di formare il nuovo governo ‒ è certamente una compagine complessa e, per certi versi, inorganica, di cui fanno parte partiti di destra come Yisrael Beiteinu e Yamina (il cui leader Naftali Bennett sarà premier), i centristi di Yesh Atid, Kahol Lavan, New Hope e partiti del centrosinistra come il Labour e Meretz. Ma la vera novità sta nella presenza, tra le forze politiche che sostengono l’esecutivo, del partito arabo Ra’am.
Si tratta di uno dei movimenti che rappresentano i cittadini arabi di Israele, detti anche arabi israeliani o arabi del ’48 (in riferimento al fatto che dopo la nascita dello Stato ebraico nel 1948 sono rimasti entro i suoi confini e non sono finiti a vivere come rifugiati in Cisgiordania e nei Paesi arabi limitrofi).

 

Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
 

Data: 23 Giugno 2021

Fatwa contro i matrimoni forzati nell’Islam

Fatwa contro i matrimoni forzati nell’Islam

 

La presente Fatwa – parere religioso – nasce dalla volontà di ribadire e sensibilizzare su una pratica tribale che non può trovare alcuna giustificazione religiosa, per rafforzare l’impegno delle comunità nel contrasto e nella prevenzione di atti tribali che oltre essere contrari all’ordinamento giuridico del nostro Paese, vanno in pieno contrasto anche con la dottrina islamica.

 

Leggi anche La vicepresidente Ucoii. «Caso Saman inconcepibile, basta con silenzi e omissioni» su avvenire.it...

 

Data: 09 Giugno 2021

La via di Oasis incontro all’Islam

L’universale nel particolare. La via di Oasis incontro all’Islam

 

Dialogo interreligioso e interculturale, meticciato, immigrazione. In una conversazione con lo scrittore Luca Doninelli, il Cardinal Scola illustra i temi e il metodo della Fondazione Oasis, da lui lanciata nel 2004

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...

Data: 26 Maggio 2021

Contemplare Allah. La via sufi

Contemplare Allah. La via sufi per riscoprire le fonti della civiltà islamica

Nel suo ultimo libro Contemplare Allâh. Regole sulla via interiore di maestri musulmani (Mimesis, 2021) l’imam Yahya Pallavicini indaga il modo in cui il messaggio dei maestri dell’Islam sia giunto fino a noi superando le crisi delle varie epoche con una freschezza sempre rinnovata ma con le radici che affondano profondamente nell’insegnamento del Corano e nelle parole di Muhammad. Se, soprattutto in Occidente, comprendere il carattere peculiare del sufismo è cosa particolarmente complessa, le parole dei grandi protagonisti della “via mistica” dell’islam sono in grado di parlare a tutte e tutti.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

Data: 12 Maggio 2021

ICESCO: riflessioni di Ramadan

 

ICESCO: riflessioni di Ramadan. Inizia il segretario generale di Rabita Mohammadia

 

In occasione del mese benedetto del Ramadan, l'Organizzazione Mondiale per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (ICESCO) trasmette, per il secondo anno consecutivo, il programma "Ramadan Whiffs and Intellectual Sparks", durante il quale illustri personalità intellettuali e religiose contribuiscono al rinnovamento del pensiero, al dialogo civico e al consolidamento dei valori religiosi basati sulla pace, la tolleranza e la convivenza tra le società.

 

Ascolta i discorso di Rabita Mohammadia su coreis.it...
 

 

Data: 27 Aprile 2021