Indagine su altri hadith misogini
Fatima Mernissi, Indagine su altri hadith misogini, in Fatima Mernissi, Donne del Profeta. La condizione femminile nell'Islam, Genova: ECIG, 1992

Fatima Mernissi, Indagine su altri hadith misogini, in Fatima Mernissi, Donne del Profeta. La condizione femminile nell'Islam, Genova: ECIG, 1992
Massimo Campanini, L’uguaglianza di genere nel Corano, in «Nuova Secondaria», n. 7 2018 - Anno XXXV.
La domanda è importante per quanto può determinare tutto l’orientamento etico del credente. Bisogna naturalmente premettere che l’accostamento ai testi sacri deve, da una parte, contestualizzarli storicamente, e, dall’altra, far uso giudizioso degli strumenti ermeneutici. Orbene, il Corano contiene versetti che affermano in modo chiaro l’uguaglianza etico-spirituale tra uomo e donna
Margherita Picchi, Le donne nell’Islam, tra passato e presente, in «Nuova Secondaria», n. 1 2015 - Anno XXXIII.
Tratto da Michael Cook, Il Corano, Torino: Einaudi, 2005.
Tratto da Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Roma-Bari: Giuseppe Laterza e Figli, 2020.
Il kit formativo sull'Islam in Europa e in Italia è stato realizzato con il contributo di Mohammed Hashas, Senior Researcher presso la Fondazione Scienze Religiose, che svolge la sua attività alla biblioteca e centro di ricerca sugli studi islamici "La Pira" di Palermo e ricopre l'incarico di docente a contratto alla Università Luiss di Roma.
Guarda l'intervento del prof. Stefano Allievi, docente di Sociologia presso l'università di Padova, su "Musulmani d'Italia. Pluralismo religioso e libertà democratiche" organizzato dall'Istituto piemontese Antonio Gramsci alla moschea Taiba di Torino il 10 Marzo 2016.
Segui l'intervista alla prima imam donna di Danimarca, Sherin Khankan
Segui l'intervista a Enzo Pace, docente di Sociologia e Sociologia delle religioni all'Università di Padova. A cura di Confronti. Mensile di religioni, politica, società
Il kit formativo su Falsafa è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Biblioteca La Pira di Palermo, dove svolge un lavoro su opere manoscritte di tradizione filosofica arabo-persiana.