Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Scrolling the history

9 June, online event: Scrolling the history

 

Vi invitiamo a fare con noi un viaggio alla scoperta di alcuni splendidi esemplari di Meghillot di Purim (i rotoli pergamenacei che racchiudono la storia di Ester) dell’Italia ebraica. Ci vediamo online su Zoom lunedì 9 giugno alle 18.00 (ore italiane) per l’evento “Scrolling the history”. L’incontro sarà in inglese.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 04 Giugno 2025

Premio di laurea Roberto Bassi

Premio di laurea Roberto Bassi

 

A due mesi dalla sua scomparsa, la Fondazione CDEC bandisce un premio di laurea annuale di euro 2.000,00 (onnicomprensivo di oneri fiscali) intitolato alla memoria di Roberto Bassi, fondatore e primo segretario del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea dal 1955 al 1958.
Il premio è riservato a autrici e autori di tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato che abbiano conseguito la laurea magistrale, il dottorato o titoli equipollenti presso una delle università italiane o straniere nel periodo dal 1 gennaio 2024 al 31 luglio 2025 con una tesi di argomento che rientri nella sfera d’azione della Fondazione CDEC, e in particolare sulle seguenti aree di ricerca: Ebraismo e comunità ebraiche in Italia dall’età antica a quella contemporanea, Shoah e Seconda guerra mondiale, Antisemitismo, Letteratura ebraica, Israele: società, politica, economia e cultura, Storia ebraica nel mondo, diaspore e migrazioni, Pensiero e filosofia ebraica.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025

Presentazione del volume "Leopoldo Elia"

Presentazione del volume "Leopoldo Elia"
28 maggio 2025 | Bologna, via S. Vitale 114

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di annunciare la presentazione di Leopoldo Elia. Democrazia, Costituzione e forma di governo, il nono volume della Collana “Studi Bartoliani”, curato da Cesare Pinelli, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università La Sapienza Roma e membro della Commissione di Venezia (Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto), edito dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassofferrato” e da Il Formichiere (2025).
L’incontro avrà luogo mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Onida, nella sede bolognese della Fondazione sita in via S. Vitale 114.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 28 Maggio 2025

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

 

Terza call for application per le borse di mobilità TNA e NOA di ITSERR
Sono aperte le candidature per il programma di Transnational Access Fellowships (TNA) e National Open Access (NOA) di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.
Promosso da un consorzio composto da cinque enti di istruzione universitaria, il progetto ITSERR adotta un approccio fortemente interdisciplinare, volto a integrare saperi umanistici – quali teologia, storia, filologia, archeologia e studi religiosi (cristiani, ebraici e islamici) – con avanzate competenze informatiche e digitali.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 21 Maggio 2025

Pratiche religiose aperte a tutti?

Pratiche religiose aperte a tutti? Il futuro degli edifici di culto tra eredità culturale e nuove esigenze | 9 maggio 2025

 

Nell'ambito del ciclo "Religioni nel libro", presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società, si terrà l'incontro "Pratiche religiose aperte a tutti? Il futuro degli edifici di culto tra eredità culturale e nuove esigenze", nel corso del quale sarà presentato e discusso il volume di Davide Dimodugno, Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale (Università degli Studi di Torino, Torino, 2023).
L'evento si terrà Venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 14 alle ore 17 in modalità ibrida

 

Scopri come partecipare su dgunito.it...
 

 

Data: 07 Maggio 2025

Incontri d’autore all'Istituto Sangalli

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo primaverile di presentazioni online, organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Aprile 2025

Ripensare le collettività religiose

Ripensare le collettività religiose: “intenzionalità collettiva” nello studio della religione
14 Aprile 2025 | 11:00 — 13:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La ricerca sociologica sulla religione nella seconda metà del XX secolo si è concentrata fortemente sulla religiosità individuale come emblema della religione nella tarda modernità. All’inizio del XXI secolo, è emerso un rinnovato interesse per le collettività religiose. Tuttavia, la riflessione teorica in questo ambito non ha tenuto il passo con questo rinnovato interesse. Nel suo intervento, il prof. Rota proporrà di attingere all’analisi filosofica dell’ontologia sociale e dell’intenzionalità collettiva per rivitalizzare il lavoro empirico sulle forme collettive di religiosità. Sosterrà un concetto forte di collettività religiosa, distinto dalla semplice somma degli individui praticanti, evitando al contempo concezioni metafisiche olistiche. Illustrerà le sue idee con esempi empirici tratti dai miei progetti di ricerca precedenti e in corso sulla religione e la tecnologia, nonché sulla religione e il rischio.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Forum comunicazione protestante

A Firenze, il Forum della comunicazione protestante

 

I prossimi 9 e 10 aprile si terrà a Firenze, presso l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora”, il Forum della comunicazione protestante, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Si tratta di un appuntamento atteso da tempo per far incontrare i responsabili delle diverse testate protestanti in Italia e fare insieme il punto della situazione e individuare strategie comuni”, ha dichiarato il professor Daniele Garrone, presidente della FCEI.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Scuola, ora di religione

Scuola, niente ora di religione per oltre un milione di studenti: “Non sono mai stati così tanti”

 

Uno studente su sei non frequenta l’ora di religione. Gli esonerati, così vengono chiamati gli studenti e le studentesse che scelgono una materia alternativa, sono un milione e 164mila. Mai così tanti. Sessantottomila in più dell’anno prima. La percentuale è passata dal 15,5% del 2022-2023 al 16,6% del 2023-2024.
A diffondere i dati è l’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che ha chiesto al ministero dell’Istruzione e del Merito l’ultimo aggiornamento sulla frequenza della religione cattolica nelle scuole statali.
Nella classifica dei capoluoghi, spicca il sorpasso laico di Firenze: più di uno studente su due fa alternativa (51,5%). In tanti a dire “no grazie” alla religione cattolica sono pure gli alunni di Bologna (47,3%), Aosta (43,6%), Biella (40,6%), Mantova (40,5%), Brescia (38,6%), Trieste (37,9%) e Torino (37,7%).

 

Continua a leggere su repubblica.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Nell'ottantesimo di Dietrich Bonhoeffer

Nell'ottantesimo dell'uccisione di Dietrich Bonhoeffer
9 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, la mattina del 9 aprile 2025, alle ore 6.50 presso la chiesa di Santa Maria della Pietà in via S. Vitale 112, si terrà un evento in memoria di Dietrich Bonhoeffer.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose, prevede una lectio tenuta dalla dott.ssa Alessia Passarelli, che guiderà i partecipanti attraverso parole, musiche e momenti di silenzio, in un'occasione di riflessione e commemorazione.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 02 Aprile 2025