Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Settimo seminario residenziale per docenti

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

 

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 23 Luglio 2025

D'oro e d'avorio di seta e d'argento

Di oro e di avorio di seta e di argento

 

La mostra, nell'ambito del progetto MAB del Giubileo, mette in rilievo l'importanza del dono attraverso l' esposizione di alcuni pregevoli volumi del fondo antico della Biblioteca Niccolò V, frutto della cospicua donazione del vescovo di Luni - Sarzana, mons. Francesco Agnini che in pratica può essere considerato come il fondatore della Biblioteca che era nata in origine per essere da supporto al Seminario.
L'esposizione continua con alcuni pregevoli volumi  miniati in facsimile frutto di una recente donazione e di alcuni documenti, sempre in facsimile, anch'essi frutto di una donazione.
Infine la mostra si sviluppa anche presso il museo diocesano con l'esposizione di numerose opere frutto di donazioni private che costituiscono il patrimonio di alcune importanti chiesa della diocesi.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

 

Data: 09 Luglio 2025

Regina Ester

10 luglio, evento in presenza

 

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura.
In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà presentato al bookshop il libro “La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli (Laterza, 2024).
Dialoga con l’autrice, la responsabile della Biblioteca del MEIS Selenia Ileana Fabbri (Cidas). L’evento si concluderà con un aperitivo.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

Bené Romi

Bené Romi – Figli di Roma: arriva la realtà aumentata per percorrere il quartiere ebraico della capitale

 

“Bené Romi – Figli di Roma” è una mostra immersiva che utilizza la realtà aumentata e virtuale per raccontare la storia del Ghetto Ebraico di Roma. Indossando un visore, si potrà vivere un’esperienza che, in prima persona, farà percorrere il quartiere ebraico proprio come era nel 1555! Il tragitto immersivo, che si potrà visitare a partire dal mese di luglio, è una macchina del tempo che accompagna il visitatore in 5 tappe del Ghetto, ripercorrendo il periodo tra la sua istituzione nel 1555, e la sua demolizione, nel 1888.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma con il supporto tecnico di Sagitek – Dipartimento delle Attività Culturali (CER), l’Università di Tor Vergata CeRSE – Centro Romano di Studi sull’Ebraismo e la Comunità Ebraica di Torino.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

Oltre il sé

Oltre il sé – Dialogo su buddhismo, estetica e consapevolezza. Guarda ora l’incontro completo

 

Durante il Vesak 2025 organizzato dall’Unione Buddhista Italiana, il panel Oltre il sé ha offerto un’intensa riflessione sul concetto buddhista di “non-sé” in dialogo tra il Ven. Othok Rinpoche, Marcello Ghilardi e Stefano Davide Bettera. Al centro della discussione, il chiarimento che il buddhismo non nega l’esistenza dell’io, ma lo interpreta come dipendente, impermanente e relazionale, in contrapposizione all’idea occidentale di un sé autonomo e stabile.

Guarda l'incontro su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

 

Data: 02 Luglio 2025

CDEC e la nuova generazione di studiosi

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto

 

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni.

Scopri di più su cdec.it...

 

 

Data: 24 Giugno 2025

Seminario Estivo Matha Gitananda Ashram

Seminario Estivo Esperienziale Matha Gitananda Ashram
4 Agosto 2025 - 9 Agosto 2025 | Altare

 

Riservato al personale docente
Dopo il cammino condiviso nei vari corsi di induismo, proponiamo una settimana di immersione reale, viva, concreta, nella spiritualità dell’India, nei suoi ritmi, nei suoi simboli, nella sua visione del mondo.

 

Data: 24 Giugno 2025

Seminario intensivo sull’anabattismo

Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

 

In occasione del 500° anniversario della nascita del movimento anabattista, la Facoltà valdese di Teologia offre un seminario intensivo aperto a tutte le persone interessate.
Articolato in due giornate, il 27 e il 28 giugno prossimi, il seminario è dedicato in particolare a studentesse e studenti del corso di Laurea in scienze bibliche e teologiche (LSBT), ma anche a uditrici/uditori. Obiettivo: esplorare la storia, la teologia e le fonti di questo importante filone del cristianesimo. Un’occasione formativa che può essere fruita in presenza a Roma o online. Iscrizioni entro il 25 giugno.

 

Scopri come partecipare su nev.it...
 

 

Data: 18 Giugno 2025

Forum on Religious Studies: travel grants

BANDO QUATTRO (4) TRAVEL GRANTS PER PRENDERE PARTE AL FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST di FBK-ISR

 

FoReSt si rivolge alla comunità di dottorandi/e e giovani ricercatori/ricercatrici in Religious Studies con l’obiettivo di creare uno spazio aperto e accogliente, all’interno del quale discutere in maniera approfondita le tematiche legate alle specifiche traiettorie di ricerca di ciascuno/a dei partecipanti, a partire dal dialogo tra un/una giovane ricercatore/ricercatrice e due ricercatori/ricercatrici/docenti strutturati/e. Ciascun incontro prevederà infatti la presenza di:
– un/una dottorando/a;
– un/una discussant, in qualità di esperto/a dell’ambito specifico;
– un/una mentor, identificato/a tra i componenti del centro di ricerca FBK-ISR.
Il Forum on Religious Studies, capovolgendo la consueta struttura seminariale, offre la possibilità a dottorandi e dottorande di intervenire proponendo una relazione estesa sul proprio argomento di interesse, esplicitando eventuali dubbi e punti di incertezza metodologica, per poi ricevere dai discussant senior e dai mentor feedback e reazioni, e allargando poi, concentricamente, il dialogo agli/alle altri/altre partecipanti al Forum (dottorandi/e, ricercatori/rici più o meno avanzati nella carriera). 

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 04 Giugno 2025