Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

#ITALIAEBRAICA, Storie di Famiglie ebraiche

#ITALIAEBRAICA, Storie di Famiglie ebraiche: Del Monte e Bassani

 

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
Ogni mese due musei ebraici italiani si confronteranno su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.
L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.
Il primo incontro online sulla piattaforma Zoom si terrà giovedì 14 novembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Roma e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 13 Novembre 2024

Luoghi di confine. Zordan Lecture 2024

Luoghi di confine: Riflessioni sulla religione nella cultura contemporanea. Daria Pezzoli-Olgiati tiene la Zordan Lecture 2024
26 Novembre 2024 | 17:00 — 19:00 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La Davide Zordan Lecture si tiene annualmente in autunno. È stata istituita per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, scomparso nel 2015.
Nell’edizione di quest’anno Daria Pezzoli-Olgiati discuterà il tema dei temi per chi si occupa di Religious Studies e teologia: che cos’è la religione? La religione è una dimensione fondamentale della cultura contemporanea. Profondamente intrecciata con la storia culturale, è un luogo in cui significati esistenziali vengono formati, negoziati e trasmessi.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.it...
 

 

Data: 23 Ottobre 2024

Incontri d’autore

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo autunnale di presentazioni online, legato al decennale del nostro istituto, e organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico. Qui di seguito il programma scaricabile.

 

Scopri il programma su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 23 Ottobre 2024

Visione profetica e arti in Hildegard Von Bingen

Visione profetica e arti in Hildegard Von Bingen
Miche la Pereira, Professoressa di Storia della filosofia medievale - Università di Siena, Sara Salvadori, Ricercatrice e musicista, Firenze
Per il ciclo di conferenze Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose
Fondazione San Carlo, Centro Studi Religiosi, venerdì 25 Ottobre 2024 - ore 17.30

 

Molti secoli prima che la multimedialità diventasse il pane quotidiano della nostra esperienza sia comunicativa che artistica, Ildegarda di Bingen (1098-1179), vissuta per tutta la vita all’ombra della regola di San Benedetto, sperimentò eventi interiori che accesero in lei l’eccezionale capacità di vedere, ascoltare, interpretare e tradurre in linguaggio umano, simultaneamente, una narrazione nuova della storia umana e cosmica, che apprendeva come rivelazione dall’alto in forma di visioni («quello che non vedo non lo conosco», scrisse descrivendo le modalità della propria esperienza) accompagnate da una vox che gliene faceva comprendere il significato.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

 

 

Data: 23 Ottobre 2024

La controversia sulle immagini sacre

La controversia sulle immagini sacre. I fondamenti teologici dei concili di Hieria e Nicea II
Emanuela Fogliadini - Professoressa di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
venerdì 18 Ottobre 2024 - ore 17.30 - per il ciclo di conferenze Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose

 

Il secondo concilio di Nicea fu ufficialmente il settimo e ultimo concilio ecumenico. Per la tradizione ecclesiale bizantino-ortodossa tale concilio fu decisivo in ordine alla tematizzazione della dottrina iconica e discriminante rispetto all’ermeneutica precedente sulle immagini sacre. Il cristianesimo latino invece, che sottoscrisse gli atti del Niceno II, nella prassi ignorò sostanzialmente le tesi proposte e continuò a intendere il senso dell’immagine sacra nella linea didattica e illustrativa che aveva segnato il pensiero del cristianesimo fino alla controversia iconoclasta e alle risoluzioni del settimo concilio ecumenico. Ragionare sui fondamenti teologici della dottrina iconica del secondo concilio di Nicea significa innanzitutto considerare attentamente la peculiare caratterizzazione teologica dell’immagine sacra in Oriente e in Occidente: oggi, infatti, ci troviamo di fronte a due cristianesimi che pensano e vivono l’arte religiosa in modi assolutamente differenti e, al di là di marginali reciproche contaminazioni, per molti versi distanti. L’attuale divergenza ha radici lontane, si definì proprio nel secondo concilio di Nicea, e si rinforzò nel corso di una storia secolare che i due cristianesimi vissero in autonomia rispetto al tema delle immagini sacre.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

Data: 16 Ottobre 2024

Le minoranze religiose

Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione
18 ottobre 2024 | Palermo

 

Nell’ambito dei corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado 2024-2025, inseriti all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), si svolgerà il prossimo 18 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la Biblioteca La Pira (Palermo, via degli Schioppettieri 25), la giornata dedicata al primo corso, intitolato Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione e inserito tra i corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024

Stay Human, festival sull’embodiment

Stay Human, festival sull’embodiment / Milano, 19-20 ottobre 2024

 

L’Agenda Cultura dell’Unione Buddhista Italiana è lieta di essere fra i partner di Stay Human Festival, che si terrà a Milano i prossimi 19 e 20 ottobre, presso gli spazi di Mare Culturale Urbano.
Fra gli ospiti, domenica 20 alle alle 10, sarà presente il ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche, fondatore e guida spirituale del Centro studi tibetani Mandala di Milano e del Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario.

 

Scopri come partecipare sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024

“Io non sono antisemita ma…”

“Io non sono antisemita ma…” Corso per docenti
 

La Fondazione CDEC e l’Associazione Figli della Shoah propongono un corso di formazione online per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il fine di questo ciclo di incontri è esplorare insieme ai docenti partecipanti gli elementi caratteristici dell’antisemitismo, fenomeno difficile da riconoscere e contrastare che per molti versi ha dinamiche e origini antiche ma che si esplicita oggi in molteplici varianti, trovando nella rete un potente detonatore e amplificatore.
Cercheremo inoltre di offrire approfondimenti analitici della situazione attuale provando a proporre strumenti e risorse efficaci per un lavoro in classe con gli studenti.

 

Scopri di più su cdec.it...

 

Data: 09 Ottobre 2024

Le cose come sono

Le cose come sono
evento nell'ambito di Torino Spiritualità - domenica 29 settembre 2024 ore 10
con Massimo Donà, filosofo e Stefano Bettera, filosofo, presidente Unione Buddhista Europea
modera Elena Seishin Viviani, monaca, vicepresidente Unione Buddhista Italiana
in collaborazione con Unione Buddhista Italiana

 

Tanto il pensiero occidentale quanto il pensiero orientale si sono misurati con la difficoltà di cogliere la realtà per ciò che essa effettivamente è, messa a nudo nel suo carattere originario, non contraffatta dalle nostre proiezioni. Ma è possibile, per noi imperfetti esseri umani al cospetto delle cose del mondo, rispondere con certezza alla domanda «sto dicendo il vero?». Oppure l’eventualità dell’errore è lì non per essere evitata, ma per ricordarci l’inesauribile complessità del reale? Forse, concedersi la possibilità di sbagliare è una condizione essenziale per aprirsi totalmente al ventaglio della vita, che è complessa e va affrontata affidandosi anche al dubbio, all’erranza, all’incertezza.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...

 

 

Data: 25 Settembre 2024

Festival Francescano

Festival Francescano
Dal 26 al 29 Settembre 2024 nella cornice di piazza Maggiore a Bologna torna il Festival Francescano, giunto alla sua 15° edizione.

 

Il Festival Francescano affronta ogni anno un tema diverso.
Nato nel 2009 per celebrare gli 800 anni dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi, il festival vuole far riscoprire, conoscere e attualizzare i valori di Francesco d’Assisi per aiutare ad affrontare e a superare le tante crisi che caratterizzano la quotidianità (di identità, politiche, di valori, ambientali) .
In programma al Festival Francescano conferenze, workshop, incontri con l’autore, momenti di spiritualità…

 

Scopri il programma su festivalfrancescano.it...

 

 

Data: 25 Settembre 2024