Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Al via Una torre di libri

Al via Una torre di libri 2024

 

Tre weekend per il grande festival di Torre Pellice che alla sua diciassettesima edizione si riconferma un punto di riferimento per la cultura e il libro. Quest’anno, dal 28 giugno al 14 luglio, abbiamo voluto dare spazio alle nostre passioni: prima di tutto la narrativa, italiana e non solo, quindi il piacere della storia e delle storie, con il noir come grande amore, ma anche le relazioni pericolosamente generative fra musica e letteratura. Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e si terranno anche in caso di pioggia.

 

Scopri il programma su nev.it...
 

 

Data: 19 Giugno 2024

"Henri de Lubac et Michel de Certeau"

Presentazione di "Henri de Lubac et Michel de Certeau" di Carlos Álvarez
13 giugno 2024 | via S. Vitale 114, Bologna

 

La Fondazione per le scienze religiose ospiterà, giovedì 13 giugno alle ore 17.00, presso la sede bolognese di via S. Vitale 114, la presentazione del volume Henri de Lubac et Michel de Certeau. Le débat entre théologie et sciences humaines au regard de la mystique et de l’histoire, scritto da Carlos Álvarez e pubblicato nel 2024 da Les Éditions du Cerf.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 12 Giugno 2024

Yoga Day 2024

Yoga Day 2024

 

“Le nostre radici, il futuro di tutti” è il messaggio delle giornate dedicate allo yoga day 2024. L’invito è quello di ricercare e ritornare all’essenziale, sorgente di infinita pace. Una pace che auspichiamo possa riversarsi anche fuori di noi stessi e illuminare questi tempi oscuri.
Lo yoga può essere strumento di trasformazione di se e della società promuovendo il valore della non violenza. Saranno numerosi gli appuntamenti dedicati alla pratica dello yoga e alla cura di se stessi e degli altri. Sono previsti incontri online; nei templi dell’Unione Induista Italiana; in piazza, nei parchi e in chiostri antichi.

 

Scopri tutte le attività su induismo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Yoga, a cura di Luca Villa. Vai al kit...
 

Data: 12 Giugno 2024

Sesto seminario nazionale per docenti CDEC

Sesto seminario residenziale nazionale per docenti a fine agosto a Merano – Bando completo

 

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige/ Direktion Italienische Bildung Autonome Provinz Bozen – Südtirol/ Departimënt Istruziun y Formaziun taliana Provinzia Autonoma Bulsan – Südtirol, la Comunità Ebraica di Merano – Jüdische Gemeinschaft Meran e l’Archivio Storico della Città di Bolzano – Stadtarchiv Bozen, presenta la sesta edizione del seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma CERV e da TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights.
Il seminario è dedicato allo studio e alla didattica della Shoah in Italia, al lavoro sulla documentazione e alla visita di alcuni luoghi dell’area dell’Operationszone Alpenvorland; alla sensibilizzazione sui beni culturali, sulla storia e sulla vita degli ebrei e delle comunità romanì, alla riflessione intorno alla costruzione dell’identità; alle strategie per riconoscere e contrastare nel presente la negazione e la distorsione della Shoah, per identificare le manifestazioni attuali di antiziganismo e di antisemitismo, in particolare quelle che caratterizzano il periodo successivo al 7 ottobre 2023; alle relazioni tra ricerca, spazio pubblico, spazio digitale e memoria; all’impegno nel presente indirizzato alla coesione sociale e all’educazione ai valori democratici.

 

Scarica il bando su cdec.it...
 

Data: 12 Giugno 2024

Citazioni, metafore, allusioni

Citazioni, metafore, allusioni – Questioni di metodo su forme e dinamiche della rappresentazione
6 giugno 2024 | via S. Vitale 114, Bologna

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di ospitare, nella sua sede bolognese di via S. Vitale 114, giovedì 6 giugno 2024 dalle 9.00 alle 18.30, il convegno Citazioni, allusioni, metafore. Questioni di metodo su forme e dinamiche della rappresentazione, organizzato all’interno dei progetti uBIQUity-WP8 ITSERR e PRIN 2022 “Resilient Septuagint”.
All’incontro interverranno Alberto Melloni, Edmondo F. Lupieri, Armando Bisogno, Francesco Siri, Diego Quaglioni, Renzo Tosi, Cristina Marras, Riccardo Fedriga, Margherita Mattioni.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 05 Giugno 2024

La letteratura e gli ebrei nell’Italia contemporanea

La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Convegno a Camaldoli
Momento di studio in famiglia durante le leggi razziali a San Giovanni Canavese, in provincia di Torino

 

La Fondazione CDEC e i colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli propongono un nuovo convegno sull’ebraismo italiano nella splendida cornice del monastero di Camaldoli. Giunto alla terza edizione, il convegno sarà dedicato alla lettura, con l’intento di offrire una panoramica sui percorsi letterari che hanno visto gli ebrei italiani protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo della letteratura in Italia e la percezione e la considerazione che dell’ebraismo hanno avuto scrittori e autori non ebrei.
Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi, persone interessate alla materia e più in generale alle relazioni tra ebrei e cristiani in Italia.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

 

Data: 05 Giugno 2024

Ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Ultimo appuntamento con Italia Ebraica

 

Il settimo e ultimo incontro della stagione di Italia Ebraica, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 6 giugno alle 18.00 e vedrà come protagonisti l’Israel Museum di Gerusalemme e il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

Data: 05 Giugno 2024

Il buddhismo indiano del medio periodo

Il buddhismo indiano del medio periodo

 

Il medio periodo del buddhismo in India ‒ abbracciando con questa indicazione geografica un territorio che comprende il subcontinente indiano e le aree indianizzate dell’Asia centrale, meridionale e sudorientale che ospitavano comunità e reti di scambio buddhiste ‒ comporta una periodizzazione multiforme, che consegue dall’intersezione di dimensioni testuali, dottrinali, soteriologiche e istituzionali che si sono manifestate nelle diverse comunità.
La dicitura «medio periodo» non è impiegata in quanto tale dalle tradizioni buddhiste indiane.

 

Continua a leggere su gategate.it...
 

 

 

Data: 05 Giugno 2024

Il dono del silenzio

Il dono del silenzio. Riflessione biblica e mondo contemporaneo
Lidia Maggi - Pastora battista - venerdì 31 Maggio 2024 - ore 17.30
Centro Studi Religiosi - Rinunciare al mondo. Forme di ascesi e di perfezionamento spirituale nelle tradizioni religiose

 

Contemporanei di Steve Jobs e ascoltatori delle storie di Adamo ed Eva? Fruitori di messaggi veloci e pellegrini su strade con tempi biblici di percorrenza? Surfisti tra miriadi di like e impigliati nella rete di storie che non mollano la presa? Viaggiatori leggeri nel mare dell’immaginario virtuale o lottatori con parole fatte carne? L’evocazione di opposizioni tra la soggettività dell’internauta e quella del lettore biblico potrebbe continuare a lungo. La lista delle differenze, a seconda delle sensibilità, giungerebbe infine a sancire un’irriducibile opposizione tra i due mondi, oppure proverebbe a mettere in luce una polarità più sfumata, in grado di dire la complessità del confronto. Il bivio, però, rischia di risultare visibile solo ai quattro lettori che ancora frequentano quelle Scritture, che la maggior parte delle persone ha smesso di frequentare, giudicandole un libro del passato, il cui interesse è venuto meno.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

 

Data: 29 Maggio 2024