Chiesa protestante

Contenuti correlati a "Chiesa protestante"

Conferenza delle chiese di tutta l'Africa

La pastora Lydia Chituku-Neshangwe prima donna alla guida della Conferenza delle chiese di tutta l'Africa

 

La pastora Lydia Chituku-Neshangwe è stata nominata nuova presidente della Conferenza delle chiese di tutta l'Africa (AACC), prima donna a ricoprire questo importante incarico.
Chituku-Neshangwe è membro della Chiesa presbiteriana unita in Sud Africa ed opera in questi anni in Zimbabwe dove esercita il suo ministero in una congregazione diversificata presso la chiesa presbiteriana di St. Columbas nella città montuosa di Mutare.

 

Continua a leggere su riforma.it...

 

 

Data: 29 Novembre 2023

Intervista a Kirsten Thiele e Cordelia Vitiello

13ma assemblea FLM: intervista a Kirsten Thiele e Cordelia Vitiello
 

Mancano ormai pochi giorni all’apertura della 13ma Assemblea della Federazione Luterana Mondiale.
La Chiesa Evangelica Luterana in Italia è membro della Federazione da diversi decenni. Fin dal 1949, le allora Comunità luterane in Italia chiesero supporto alla FLM che decise di sostenerne l’azione “purché si fossero unite in una Chiesa nazionale”.
Essere Chiesa, quindi, ha permesso di vivere orizzonti più ampi in una comunione, quella cristiana e luterana, che oggi raggruppa oltre 77 milioni di persone in più di 150 Chiese nazionali in 99 Paesi nel mondo.
Ne abbiamo parlato con la Vice Decana della CELI, la pastora Kirsten Thiele e con Cordelia Vitiello, membro del Concistoro della CELI. 

 

Ascolta l'intervista su chiesaluterana.it...

Data: 13 Settembre 2023

Sinodo valdese, “siamo piccoli ma senza paura”

Sinodo valdese, “siamo piccoli ma senza paura”

 

Si è chiuso oggi, venerdì 25 agosto, il Sinodo valdese. Circa 180 deputati e deputate da tutta Italia hanno discusso da domenica 20 agosto della vita delle chiese, dell’organizzazione, dei temi e delle istanze più significative per i protestanti.
Sono state elette le cariche degli organi esecutivi della chiesa valdese.
Alla Tavola valdese, l’organo di governo, oltre alla moderatora Alessandra Trotta, sono stati eletti Erika Tomassone (vice moderatora), Ignazio Di Lecce, William Jourdan, Ulf Hermann Koller, Dorothea Müller, Andrea Sbaffi.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...

Data: 30 Agosto 2023

Intelligenza Artificiale e culto

In Germania il primo culto gestito dall'Intelligenza Artificiale

 

Venerdì 10 giugno, nella cittadina bavarese di Fürth è stato recitato il primo sermone non da un predicatore in carne e ossa ma dall'intelligenza artificiale di ChatGpt.
L'esperimento ha previsto l'installazione di uno schermo al centro della chiesa, dove vari avatar hanno intonato canti e preghiere sulla falsariga di un tradizionale appuntamento della comunità protestante.
Il pastore virtuale ha officiato un servizio durato circa 40 minuti, incluso il sermone, le preghiere e la musica. I partecipanti hanno apprezzato, pur sottolineando che l’interazione umana appare ancora necessaria in alcuni aspetti.
La funzione ha visto riunirsi circa 300 persone nella Chiesa luterana di San Paolo.

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 28 Giugno 2023

Stato e Chiesa in Irlanda

Stato e Chiesa in Irlanda. Un evento di Coscienza e Libertà

 

Un appuntamento da segnare in agenda per mercoledì 14 giugno a Roma. “Stato e Chiesa in Irlanda. 1914-2014” è il titolo del libro di Tiziano Rimoldi, Docente di discipline storiche e giuridiche presso la Facoltà avventista di Teologia. Il volume, edito da il Mulino, verrà presentato in questa occasione con diversi interventi, fra cui quello di Paolo Naso.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Per appprofondire segui il kit di Pars La questione irlandese. Vai al kit...
 

Data: 14 Giugno 2023

Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale

 

Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese  - Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione

Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle chiese? Il tema è stato al centro della lezione tenuta da Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese, nel corso della Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

 

Data: 05 Maggio 2023

Sinodi e consenso nelle chiese riformate

 

P. Foresta, Sinodi e consenso nelle chiese riformate, in «Cristianesimo nella Storia», 32, 2011, pp. 1055-1082

Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle diverse chiese? 

 

Il saggio fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...

Anno pubblicazione: 
2011
Numero di pagine: 
29
Autore: 
Patrizio Foresta
Data: 05 Maggio 2023

La Celi, una chiesa in comunione

La Celi, una chiesa in comunione

 

Che la Chiesa Evangelica Luterana in Italia sia (Celi) una piccola presenza protestante è un elemento noto. Che questa piccola testimonianza luterana in Italia sia parte di una Federazione mondiale cui fanno riferimento milioni di credenti evangelici non è sempre noto.
Tra le voci presenti alla recente pre-Assemblea della Federazione Luterana Mondiale (Flm) ad Oxford, quella del decano della Celi, il pastore Carsten Gerdes.
Per la Flm le voci delle Chiese che la compongono forniscono risorse di riflessione e arricchimento della testimonianza alla base dell’impegno dei luterani nelle diverse società.
Vi proponiamo, quindi, l’intervista che la Federazione ha rivolto al Pastore Gerdes così come è stata pubblicata sul sito della Flm.

 

Leggi l'intervista al pastore Carsten Gerdes su riforma.it...
 

Leggi anche XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia: #siamosale su nev.it...
 

Data: 19 Aprile 2023

Il nazionalismo cristiano bianco negli Stati Uniti di oggi

«Il nazionalismo cristiano bianco è la più grande minaccia alla democrazia e alla testimonianza della Chiesa negli Stati Uniti di oggi»

 

Secondo un nuovo sondaggio, poco meno di un terzo degli americani, ovvero il 29%, si qualifica come nazionalista cristiano e di questi, due terzi si definiscono evangelici bianchi.
Il sondaggio condotto su 6.212 americani dal Public Religion Research Institute e dalla Brookings Institution è il più grande che abbia mai misurato le dimensioni e la portata delle convinzioni nazionaliste cristiane.
Il sondaggio rileva che il 10% degli americani è un nazionalista cristiano dichiarato, quello che il sondaggio chiama "aderente", mentre un altro 19% è simpatizzante degli ideali nazionalisti cristiani.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 22 Febbraio 2023

Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione

Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg

 

Cinquant’anni fa, il 16 marzo 1973, veniva sottoscritta la “Concordia di Leuenberg”, dal nome della località svizzera vicino a Basilea: un atto di reciproco riconoscimento e superamento delle storiche divisioni tra luterani e riformati, tappa importante di un percorso che portò alla formazione di una comunità di chiese che dal 2003 ha preso il nome di Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE-GEKE). Un centinaio di chiese, tra Europa e America Latina, per un totale di 50 milioni di protestanti, ne fa oggi parte, tra cui l’Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia con l’Iglesia Evangélica Valdense del Rio de la Plata e la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 01 Febbraio 2023