Chiesa protestante

Contenuti correlati a "Chiesa protestante"

Protestanti, evangelici, evangelicals

Protestanti, evangelici, evangelicals

Le chiese nate dalla Riforma del XVI secolo e quelle sorte successivamente sullo stesso solco storico e spirituale possono venire chiamate protestanti o evangeliche, usando due termini che hanno un’origine e un’enfasi diversa.

Leggi la notizia su nev.it...

Data: 12 Maggio 2020

La saggezza di Dio ricamata nel Creato

In occasione della settimana dedicata alla sfida ai cambiameti climatici i principali organismi di chiese protestanti lanciano, fra le mille iniziative, anche una suggestiva mostra fotografica.

"And It Is Good" presenta fotografie di Jonny Baker, Stéphane Gallay, Sean Hawkey, Albin Hillert, Cornelia Kästner, Joanna Lindén-Montes e Johanan Celine Valeriano. La mostra iniziaerà quindi un tour mondiale che terminerà con la conferenza Cop25 di Santiago del Cile.

Scopri date e luoghi dell'iniziativa su riforma.it...

Data: 26 Settembre 2019

Combattere l’odio con il dialogo

Combattere l’odio con il dialogo

Che cosa possono fare le chiese per combattere i “discorsi d’odio” che pervadono ormai tutti gli ambienti della nostra società (su questo tema abbiamo pubblicato qualche giorno fa una riflessione di Emmanuela Banfo)? Non se lo chiedono solo in Italia, ma lo fanno (tra le altre) alcune chiese statunitensi, riflettendo su che cosa significa rispondere all’odio come cristiani. Sono le chiese presbiteriane del Synod of the Trinity, il nucleo più antico della PcUsa ma anche uno dei più grandi, con 1.061 chiese e 144.408 membri, che comprende tutto il territorio della Pennsylvania, la Virginia occidentale (eccetto la sua propaggine orientale, quella “incuneata” fra Maryland e Virginia) e la regione conosciuta come “Upper Ohio Valley”.

Leggi l'approfondimento sulle chiese presbiteriane su riforma.it...

Data: 16 Luglio 2019

Tempo del Creato 2019. La priorità dei rifiuti e del cambiamento climatico

Tempo del Creato 2019. La priorità dei rifiuti e del cambiamento climatico

“Per un pellegrinaggio di giustizia e pace verso il creato occorre pensare ad un sistema economico non più centrato sul profitto di pochi ma sulle necessità di ciascuno/a e dell’ambiente rispettando i tempi e gli spazi della vita che non sono quelli del mercato”. Così nell’Introduzione al dossier sul Tempo creato che anche quest’anno è stato prodotto dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

Continua a leggere l'articolo su nev.it...

Data: 16 Luglio 2019

Globalizzazione culturale e comunità immaginate

Globalizzazione culturale e comunità immaginate. A Montpellier l'incontro biennale delle Facoltà teologiche dei Paesi latini

Dal 27 al 29 giugno si è svolto, all’Institut Protestant de Théologie di Montpellier, l’incontro biennale delle Facoltà Teologiche dei Paesi latini organizzato dalla Conferenza delle Chiese protestanti dell'Europa latina (Cepple). Quest’anno, il tema scelto era «Globalizzazione culturale e comunità immaginate».

Continua a leggere su Riforma.it...

Data: 12 Luglio 2019

La nuova agenda strategica europea commentata da Eurodiaconia

La nuova agenda strategica europea commentata da Eurodiaconia
L'organizzazione che raggruppa organizzazioni sociali legate alle chiese protestanti del vecchio continente invita gli stati membri dell'Ue a spendersi di più per integrazione e solidarietà

La scorsa settimana il Consiglio europeo ha pubblicato la sua nuova agenda strategica per il 2019-2024. Guiderà il lavoro delle istituzioni europee nei prossimi cinque anni e fornirà un quadro per rispondere alle opportunità e alle sfide derivanti da un contesto globale in rapida evoluzione. Tra i vari aspetti, l'agenda si concentra su due priorità rilevanti per il lavoro di Eurodiaconia, l’organizzazione cappello che raggruppa moltissime organizzazioni e associazioni espressione delle chiese protestanti nel vecchio continente

 

Leggi il commento di Eurodiaconia su riforma.it...

Data: 05 Luglio 2019