Il Patriarcato di Mosca e la Chiesa Ucraina
Marianna Napolitano, “Il Patriarcato di Mosca e la Chiesa Ucraina” in Le Chiese e La Guerra, Com Nuovi Tempi, 2023, pp. 145 – 167. Pubblicato su licenza dell'autrice.

Marianna Napolitano, “Il Patriarcato di Mosca e la Chiesa Ucraina” in Le Chiese e La Guerra, Com Nuovi Tempi, 2023, pp. 145 – 167. Pubblicato su licenza dell'autrice.
La Chiesa ortodossa ucraina ha annunciato il cambio di calendario
Quasi cinque anni dopo il riconoscimento dell'indipendenza della Chiesa ortodossa ucraina (Ocu) dalla Chiesa ortodossa russa da parte del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, l'Ocu ha ulteriormente cementato la sua separazione dalla controparte russa annunciando l’adozione di un nuovo calendario liturgico.
«Questa è una decisione che la maggior parte dei fedeli della nostra Chiesa e la maggior parte della società ucraina stanno aspettando da noi», ha dichiarato l'Ocu sulla sua pagina Facebook ufficiale alla fine di maggio, dopo che i vescovi riuniti hanno votato per il cambiamento. La decisione deve ancora essere approvata dal Consiglio direttivo della Chiesa a luglio, ma si prevede che passi. Il cambiamento di calendario dovrebbe entrare in vigore il 1° settembre di quest'anno.
Il genocidio armeno
Alla vigilia della Prima guerra mondiale il popolo armeno contava 2 milioni di abitanti in un impero ottomano in pieno declino. Nel 1922 ne restavano meno di 400mila: un milione e mezzo circa erano morti in quello che gli storici considerano quasi unanimemente un genocidio
Continua a leggere su storicang.it...
Leggi anche 24 aprile, il genocidio Armeno su riforma.it...
Per approfondire, segui il kit di Pars Il genocidio armeno, a cura di Federico Alpi. Vai al kit...
Guerra e patrimonio religioso
A un anno dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina il fronte delle ostilità coinvolge anche le religioni. L’Institute for Religious Freedom – un ente di ricerca indipendente con sede a Kiev – mette in guardia su danneggiamenti e distruzioni arbitrarie operate dall’Esercito russo nei confronti dei luoghi di culto di ogni confessione in Ucraina. Il rischio è che il patrimonio storico e spirituale del Paese subisca dei danni irreparabili.
Bartolomeo I: festeggiamo insieme la Pasqua cattolica e ortodossa
«Fissare finalmente una data comune per celebrare la Pasqua, sia da parte ortodossa che da parte cattolica c’è questa buona intenzione. Ne ho parlato con Sua Santità Papa Francesco in Bahrein». Nella sala del trono al Fanar, nel quartiere greco di Istanbul, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ha così risposto incontrando un folto gruppo di sacerdoti e giornalisti che hanno fatto tappa alla sede del Patriarcato ecumenico nel corso di un itinerario che ripercorre le origini della comunità cristiana da Antiochia, Tarso a Istanbul promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi della diocesi di Roma, che sulle orme degli Apostoli riprende i suoi viaggi in Turchia dopo il blocco degli anni del Covid.
Continua a leggere su avvenire.it...
Il kit formativo Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi è stato realizzato grazie al contributo di Luigi D’Amelia, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, impegnato in studi sul dissenso bizantino rispetto all’unione della Chiesa greca con Roma in epoca tardo-medievale.
Enrico Morini, Chiesa greca e Chiesa latina: la reciproca percezione prima e dopo il 1453, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno Storico Internazionale, Todi, 7-9 ottobre 2007, Spoleto 2008, pp. 243-287. Vai alla scheda del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo...
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato del Vescovo di Roma, e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Russia-Ucraina, un conflitto (anche) religioso
Dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica si sono moltiplicate le tensioni fra le chiese ortodosse di Mosca e Kiev. Ma oggi tutti chiedono la pace
Rivolgendosi ai fedeli giovedì 24 febbraio i prelati associati al cristianesimo ortodosso legato a Mosca hanno rilasciato dichiarazioni che lamentano le sofferenze causate dall'attacco in corso contro l'Ucraina da parte delle forze russe e chiedono la pace.
Parlando ai membri della Chiesa ortodossa ucraina che rispondono al Patriarcato di Mosca, il metropolita Onuphry di Kiev ha chiamato l'invasione dell'Ucraina «un disastro».
Continua a leggere su riforma.it...
Storico appello cattolico-ortodosso-anglicano per il futuro del pianeta
Per la prima volta nella storia, papa Francesco, il patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo anglicano di Canterbury Justin Welby firmano una dichiarazione congiunta che esorta a prendersi cura del futuro del pianeta.
I leader della Chiesa cattolica romana, della Chiesa ortodossa orientale e della Comunione anglicana richiamano l’urgenza della sostenibilità ambientale, del suo impatto sulla povertà e dell’importanza della cooperazione globale.