Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons
Buddhismo
Contenuti correlati a "Buddhismo"
Myanmar. Le “due strade” dei monaci buddisti
Sullo sfondo della crisi politica myanmariana dai risvolti sempre più inquietanti – il numero dei morti ha abbondantemente superato i 700 mentre la vita della società è precipitata in un caos irreversibile con lunghe file ai bancomat di cittadini sicuri che lo Stato e l’economia siano prossimi al default e il capodanno nazionale (13 aprile) generalmente momento centrale delle festività annuali, trascorso in una specie di lockdown surreale – si agita una profonda spaccatura di uno dei segmenti più importanti della popolazione, i monaci. The sangha, il monachesimo ufficiale Buddhista, mai come in questa occasione si presenta diviso al drammatico momentum del Paese.

Il “Canone pratico” del Buddhismo Theravāda
Il Canone e il “Canone pratico” della tradizione del Buddhismo Theravāda. Il caso del Sārasaṅgaha
Chiara Neri - 15 aprile 2021 - dalle 17:00 alle 19:00 - videoconferenza su Zoom
Gli insegnamenti tradizionali del Buddhismo antico sono stati tramandati per lungo tempo, in forma sia orale sia scritta, fino al costituirsi di veri e propri Canoni. Il presente contributo vaglierà le ipotesi attualmente dibattute sulla genesi e la trasmissione del Canone pāli (Tipiṭaka) della scuola Theravāda e della sua tradizione commentariale (aṭṭhakathā). Sarà, inoltre, preso in esame quello che Blackburn (1999) definisce «practical canon», ossia quell’insieme di testi monastici di uso comune che compendiavano e rielaboravano le scritture canoniche al fine di renderle più fruibili e accessibili. Tra questi, spicca il Sārasaṅgaha di Siddhattha Thera, un’opera singalese del XIII secolo ritenuta un esempio paradigmatico di canone pratico (Heim 2004). Il Sārasaṅgaha, infatti, per le sue peculiarità compositive e per la scelta dei temi, offre un quadro prezioso dell’evoluzione storica delle dottrine buddhiste e del loro insegnamento. Ci rivela, altresì, quali testi fossero ritenuti realmente autorevoli dalla scuola Mahāvihāra nell’antico Sri Lanka e come tali scelte caratterizzino la tradizione Theravāda ancora oggi.
Scopri come partecipare su uniroma1.it...

Il Dalai Lama online per l’Unione Buddhista Italiana
7 aprile 2021. Insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama online per l’Unione Buddhista Italiana
Siamo estremamente onorati e felici che Sua Santità il XIV Dalai Lama abbia accettato l’invito rivoltogli dall’Unione Buddhista Italiana: il 7 aprile, alle ore 5.30 del mattino (9.00 ora indiana) e in replica nel pomeriggio, Sua Santità offrirà insegnamenti sulle Quattro Nobili Verità e sulle Due Verità. L’evento verrà trasmesso online sui canali social dell’UBI, sarà tradotto in undici lingue e potrà essere seguito in tutto il mondo.
Scopri come partecipare su unionebuddhistaitaliana.it...

The Buddhist View of lnterdependence
The Buddhist View of lnterdependence in the Contemporary World - East dialogues with West
Le lingue parlate durante i seminari sono l'italiano e l'inglese (vi sarà una traduzione simultanea)
- Panel I: Philosophy and Quantum Physics
Geshe Dorji Damdul (Tibet House New Delhi)
Giuseppe Vitiello (University of Salerno)
- Panel 2: Medicine and Psychology
Phuntsog Wangmo (Shang-Shung School of Tibetan Medicine)
Antonio Raffone (University of Roma "Sapienza")
- Panel 3: Environment
Tenzin Wangyal Rinpoche (Ligmincha lnternational)
Jampel Dell'Angelo (lnstitute far Environmental Studies Vrije Universiteit Amsterdam)
- Panel 4: Education
Lobsang Tenzin Negi (Emory University)
Cesare Moreno (Maestri di Strada Onlus)
- Panel 5: Economy
Sonam Nyenda (College of Language and Culture Studies, Royal University of Bhutan)
Daniel Spitzer (Chairman & CEO, Mountain Hazelnuts Group)
Scopri come partecipare e il programma completo delle iniziative su unior.it...

L’Unione Buddhista Italiana lancia un nuovo portale
L’Unione Buddhista Italiana lancia un nuovo portale, magazine e una nuova immagine istituzionale
L’Unione Buddhista Italiana rinnova la propria immagine istituzionale e lancia il sito www.unionebuddhistaitaliana.it, il nuovo “Buddhismo Magazine”. Novità in arrivo anche per il proprio canale Facebook e nel nuovo canale Instagram.
Il sito unionebuddhistaitaliana.it punta a diventare un vero e proprio portale informativo del Buddhismo in Italia. Non un luogo di immagine, ma di informazione, incontro e approfondimento dove gli utenti possono trovare contenuti, orientarsi e navigare tra i servizi offerti da UBI, approfondire contenuti sul buddhismo e conoscere le attività, gli incontri e gli appuntamenti in tutta Italia, gli eventi promosse dai centri e una ricca sezione di notizie

Tempio Zen di Napoli Ten Shin - Consigli di lettura di Myoei
Consigli di lettura di Myoei
La responsabile del tempio Zen Ten Shin - Cuore di Cielo Puro di Napoli, Myoei, ha registrato un video in cui dà alcuni consigli di lettura, in occasione della giornata mondiale della poesia, che possono ispirare e aiutare a passare in maniera più armoniosa le giornate che costringono tutti a rimanere confinati a casa per l'emergenza sanitaria.

Buddha Gotama. Nascita e sviluppo del buddhismo
Buddha Gotama. Nascita e sviluppo del buddhismo
conferenza di Bruno Lo Turco, Professore di Religioni e filosofie dell’India – Università di Roma «La Sapienza»
Modena, martedì 25 febbraio 2020 - ore 17.30, Fondazione Collegio San Carlo, Centro Studi Religiosi
La questione di quando visse il Buddha (che potrebbe coincidere con quella della datazione di Mahavira, il fondatore del jainismo, giacché le fonti li dipingono quali contemporanei) è stata molto dibattuta tra gli studiosi. Le differenti tradizioni buddhiste sostengono datazioni piuttosto divergenti che vanno dalla prima metà del settimo secolo a.C. alla seconda metà del sesto secolo a.C.

Rapporto Eurispes. L'impegno dei buddhisti italiani, un valore aggiunto per la società
La fiducia dei cittadini nelle confessioni religiose come l’Unione Buddhista Italiana è positivo ma richiede responsabilità, concretezza e trasparenza.
I dati del Rapporto annuale di Eurispes mostrano una crescita del 10,3% della fiducia che gli italiani ripongono nelle confessioni religiose diverse da quella cattolica. Una tendenza che riguarda anche i buddhisti italiani.
Leggi la notizia su buddhismo.it...
Scarica la sintesi del rapporto 2020 dal sito di Eurispes...
