Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Riprende a marzo il ciclo SGUARDI

Riprende a marzo il ciclo SGUARDI, incontri gratuiti serali online promossi dall’Agenda Cura UBI

 

Cosa vuol dire prendersi cura degli altri?
Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte?
Che relazione abbiamo con la nostra fragilità?
Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – l’Agenda Cura dell’Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri on line con esperti e professionisti. Sguardi sul vivere e il morire, e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento, anche nelle difficoltà.

 

Scopri il programma completo su unionebuddhistaitaliana.it...

 

 

Data: 13 Marzo 2024

MANDALA

MANDALA
Domenica 17 marzo ore 16 | Museo d’Arte Orientale | Via San Domenico, 11 | Torino

 

L’attività prevede un percorso attraverso l’affascinante galleria dedicata alla Regione Himalayana con particolare attenzione alle preziose thang-ka – i caratteristici dipinti su stoffa – che ci sveleranno il significato dei mandala tibetani fornendo lo spunto per realizzare in laboratorio dei mandala “contemporanei” con materiali inusuali.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 13 Marzo 2024

La spiritualità buddhista e l’ascesi in Giappone

La voce del silenzio. La spiritualità buddhista e l’ascesi in Giappone
Massimo Raveri | Professore di Religioni e Filosofia dell'Asia orientale - Università Ca' Foscari di Venezia | venerdì 23 Febbraio 2024 - ore 17.30

 

Anche il buddhismo si propone come una Via verso la liberazione: il Buddha stesso definì il suo insegnamento come un percorso interiore volto a verificare con la propria diretta, personale esperienza quella verità cui lui era già giunto.
La Via buddhista assume il carattere di un codice etico inteso soprattutto come una terapeutica spirituale verso la rinuncia a ogni legame del ciclo delle rinascite, verso un distacco equanime e consapevole, verso l’abbandono dell’illusione del proprio io. Ma necessita di un contesto adeguato, sia di carattere psicologico sia di carattere sociale, che permetta di praticare nella calma le complesse forme di meditazione. E per lungo tempo si pensò che solo la vita monastica rappresentasse la scelta ideale per realizzare la salvezza. Era una «via di mezzo», una mediazione tra due opposte dinamiche del sacro: da una parte il radicale rifiuto del mondo e la solitaria ricerca interiore nell’ascesi, e dall’altra l’andare nel mondo, il farsi carico delle quotidiane angosce degli uomini in nome dei valori della compassione e dell’altruismo.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 20 Febbraio 2024

Ō kesa, l’abito della compassione

Ō kesa, l’abito della compassione
rev. Elena Seishin Viviani, Monaca buddhista Ordine Zen Sōtō, vice presidente Unione Buddhista Italiana
21 Febbraio 2024 | h. 17.30 | Museo d’Arte Orientale | Via San Domenico, 11 | Torino

 

Elena Seishin Viviani ripercorrerà la storia ed il significato dell'Abito buddhista, simbolo universale dello stile dell'essere umano presente a se stesso, vigile nel cuore, aperto e libero.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

Data: 20 Febbraio 2024

Buddhismo e Occidente

Tenzin Wangyal Rinpoche, tra i principali protagonisti di questo approfondimento sulla tradizione religiosa bön, racconta dalla sua personale prospettiva le ragioni del recente apprezzamento e della conseguente diffusione del bön in Occidente (puoi attivare i sottotitoli in italiano tramite il menu del video).

 


Puoi trovare una breve biografia di Tenzin Wangyal Rinpoche sul sito di Nalanda edizioni. Scopri di più su nalandaedizioni.it...

 

 

Data: 19 Febbraio 2024

Buddhismo bön

 

Tenzin Wangyal Rinpoche è un importante esponente della tradizione religiosa tibetana bon, fondatore e direttore di diverse organizzazioni dedicate allo studio e alla pratica degli insegnamenti della tradizione bön in Asia e in Occidente. In questa breve intervista affronta il tema delle strette connessioni tra la religione bön e il buddhismo himalayano (puoi attivare i sottotitoli in italiano tramite il menu del video) .

 

Data: 19 Febbraio 2024

Bön e sciamanesimo

 

Tenzin Wangyal Rinpoche è un importante esponente della tradizione religiosa tibetana bon, fondatore e direttore di diverse organizzazioni dedicate allo studio e alla pratica degli insegnamenti della tradizione bön in Asia e in Occidente. In questa breve intervista spiega quali sono i legami tra la tradizione bön e lo sciamanesimo (puoi attivare i sottotitoli in italiano tramite il menu del video).

 

Data: 19 Febbraio 2024

The Elephant in the Room

The Elephant in the Room
Convegno internazionale "The Elephant in the Room. Investigating Consciousness Beyond Reductionism" – 21-23 febbraio 2024, Università di Padova

 

Il convegno nasce dallo sforzo congiunto tra l’Università di Padova, il Centro Studi di Unione Buddhista Italiana e l’India Foundation, in collaborazione con il Mind and Life Europe, la Ottawa University e la Mind Care Foundation.
Il convegno riunirà studiosi internazionali provenienti da vari rami della ricerca (tra cui neuroscienze, fisica, filosofia della mente e ricerca contemplativa) con lo scopo di favorire la collaborazione interdisciplinare intorno al tema della coscienza – uno dei grandi misteri insoluti del nostro tempo.

 

Scopri di più su centrostudiubi.it...
 

Data: 14 Febbraio 2024

Giappone: regole per visitare santuari e templi

Giappone: le regole da rispettare per visitare santuari e templi

 

Perché in alcuni santuari scintoisti ci sono dei Buddha nascosti? Perché spesso templi e santuari condividono lo stesso terreno? Questi luoghi sacri hanno una storia avvincente. Ecco cosa fare per visitarli.
Nel corso dei secoli, la religione indigena shintoista e il buddismo, importato dall'India attraverso la Cina, hanno acquisito rilevanza in Giappone in periodi diversi. Fin dall'inizio, le credenze si sono mescolate, dando vita a quello che oggi viene chiamato shinbutsu shugo. Poi, dalla fine del XIX secolo fino alla prima metà del XX, la politica governativa ha cercato di dividerle, nel tentativo di elevare lo shintoismo.
Le tracce di questa storia sono ancora visibili in tutto il Giappone, dalle statue di Buddha nascoste nei santuari shintoisti in risposta alla politica Meiji, alle immagini shintoiste nei templi buddisti. In molti luoghi, lo shintoismo e il buddismo, con le loro strutture associate, rispettivamente santuari e templi, condividono gli stessi luoghi sacri. Oggi nel paese ci sono circa 80.000 santuari e 77.000 templi.

 

Continua a leggere su nationalgeographic.it...
 

Data: 10 Gennaio 2024