Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Tempio Zen di Napoli Ten Shin - Consigli di lettura di Myoei

Consigli di lettura di Myoei

La responsabile del tempio Zen Ten Shin - Cuore di Cielo Puro di Napoli, Myoei, ha registrato un video in cui dà alcuni consigli di lettura, in occasione della giornata mondiale della poesia, che possono ispirare e aiutare a passare in maniera più armoniosa le giornate che costringono tutti a rimanere confinati a casa per l'emergenza sanitaria.

Guarda il video su buddhismo.it...

Visita il sito del tempio Zen Ten Shin...

Data: 31 Marzo 2020

Buddha Gotama. Nascita e sviluppo del buddhismo

Buddha Gotama. Nascita e sviluppo del buddhismo
conferenza di Bruno Lo Turco, Professore di Religioni e filosofie dell’India – Università di Roma «La Sapienza»
Modena, martedì 25 febbraio 2020 - ore 17.30, Fondazione Collegio San Carlo, Centro Studi Religiosi

La questione di quando visse il Buddha (che potrebbe coincidere con quella della datazione di Mahavira, il fondatore del jainismo, giacché le fonti li dipingono quali contemporanei) è stata molto dibattuta tra gli studiosi. Le differenti tradizioni buddhiste sostengono datazioni piuttosto divergenti che vanno dalla prima metà del settimo secolo a.C. alla seconda metà del sesto secolo a.C.

Leggi di più su fondazionesancarlo.it...

Data: 25 Febbraio 2020

Rapporto Eurispes. L'impegno dei buddhisti italiani, un valore aggiunto per la società

La fiducia dei cittadini nelle confessioni religiose come l’Unione Buddhista Italiana è positivo ma richiede responsabilità, concretezza e trasparenza.

 

I dati del Rapporto annuale di Eurispes mostrano una crescita del 10,3% della fiducia che gli italiani ripongono nelle confessioni religiose diverse da quella cattolica. Una tendenza che riguarda anche i buddhisti italiani.

 

Leggi la notizia su buddhismo.it...
Scarica la sintesi del rapporto 2020 dal sito di Eurispes...

Data: 04 Febbraio 2020

Il Myanmar sotto processo per genocidio

Nell’estate del 2017, la minoranza musulmana dei Rohingya visse un nuovo capitolo della discriminazione e della persecuzione subita da decenni in Myanmar, l’ex Birmania, in cui vive da oltre mille anni. Le operazioni di rastrellamento della popolazione musulmana nella regione del Rakhine, condotte nell’estate del 2017 a fini di rappresaglia contro gli attacchi dell’organizzazione indipendentista Arsa (Arakan Rohingya Salvation Army) ai danni delle forze armate nazionali, portarono a enormi conseguenze in termini politici e umanitari. Secondo le stime raccolte da Unhcr, a un mese dallo scoppio delle violenze le vittime civili erano oltre 6.000, uccise spesso con esecuzioni sommarie e stupri su vasta scala, come dimostrato poi dal rinvenimento di numerose fosse comuni e di interi villaggi dati alle fiamme allo scopo di cancellare qualsiasi evidenza dei crimini perpetrati dalle forze nazionali.

Continua a leggere su riforma.it...

Data: 26 Novembre 2019

Giornata dell’infanzia: le grandi religioni nel mondo e i diritti dei bambini

C’è “un ruolo mai documentato, sebbene significativo, che le comunità di fede hanno svolto nella preparazione, adozione, ratifica e attuazione della Convenzione universale per i diritti dell’infanzia negli ultimi tre decenni e che continua ancora oggi”. E questo ruolo ora racconta “Fede e diritti dei bambini: studio multi-religioso sulla convenzione dei diritti dei bambini” (Faith and Children’s Rights: A Multi-religious Study on the Convention Rights of the Child), una ricerca condotta esplorando il contributo delle sette grandi religioni del mondo (Bahá’í, buddismo, cristianesimo, induismo, islam, ebraismo e sikh) alla tutela dei piccoli. Curato dalla Arigatou International con il contributo di una serie di realtà, tra cui l’Unicef, il Consiglio mondiale delle Chiese, Religions for peace, il testo è stato presentato ieri – alla vigilia della Giornata dell’infanzia che cade il 20 novembre nel 30° della Convenzione Onu per i diritti dei bambini – in un seminario presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra; gli elementi raccolti nelle sue 252 pagine sono frutto di incontri interreligiosi in diversi angoli del mondo e di contributi di esperti, uomini di fede, attivisti e bambini.

Continua a leggere la notizia su agensir.it...

Data: 22 Novembre 2019

Buddhismo Theravāda

2h 30'

Un approfondimento sulla più antica scuola buddhista, nota come Theravāda («dottrina degli anziani»), conosciuta anche come Hīnayāna («piccolo veicolo»)

Data: 19 Novembre 2019

Yamabushi: gli asceti delle montagne giapponesi

Essere più forti della natura e delle sue sfide. Rialzarsi dopo ogni caduta definisce la tempra dell’essere umano, la sua determinazione e l’attitudine alla gioia. Una condizione che rappresenta perfettamente lo stile di vita degli yamabushi, gli asceti giapponesi che abitano le inospitali montagne giapponesi da centinaia di anni e che vivono da eremiti tra i boschi, nonostante il clima rigido e le condizioni di vita spartane.

Vai all'articolo di helloworld.it...

Ricorda anche che il kit formativo sullo Shintoismo propone contenuti riferiti al rapporto uomo-natura in Giappone. Per approfondire la notizia.

Data: 12 Novembre 2019

Usi e costumi delle diverse fedi nel mondo

Una mostra che racconta come le persone vivono la loro religione

Fino al 19 gennaio Ginevra, la città di Calvino, ospita l’esposizione Dieu(x), modes d’emploi, un viaggio tra le pratiche religiose contemporanee.

Istruttiva e artistica nello stesso tempo, la mostra presenta l’esperienza religiosa nei suoi aspetti universali e particolari, con le sue molteplici pratiche e attitudini, senza ambizioni teologiche o storiche. L’approccio parte sempre dalla prospettiva di laicità, base di lavoro di questo progetto. Sono rappresentati cristianesimo, islam, giudaismo, buddismo, induismo, taoismo e animismo, nei molteplici adattamenti tipici delle varie zone di presenza: dall’Africa all’Oceania, dall’Europa all’Asia, passando per le Americhe.

Scopri i dettagli su riforma.it...

Data: 05 Novembre 2019

La protezione degli esseri senzienti nel buddhismo

In tutte le tradizioni buddhiste c’è sempre il massimo rispetto per ogni forma di vita. Il mondo animale ha un’importanza particolare perché rappresenta una delle sei possibilità di vita e rinascita. La sofferenza è doppiamente presente nella vita animale, perché è inclusa anche quella inflitta dagli esseri umani, quest’ultima da evitarsi il più possibile in favore della compassione.

Leggi l'articolo su confronti.net...

Data: 18 Ottobre 2019