Bibbia

Contenuti correlati a "Bibbia"

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

 

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della vita e della predicazione di Gesù di Nazareth, Vangelo. Una delle sue prime attestazioni si trova nel libro del profeta Isaia (52:7) in cui si legge «Come sono belli sui monti i piedi di quelli che portano buone notizie». Tale parola, infatti, inizialmente non era utilizzata in rapporto al concetto di libro, ma in relazione ai piedi e alla voce. Il termine Vangelo deriva dal greco εὐ, “buona”, e αγγέλιον, “notizia”.

 

Continua a leggere su chiasmo, magazine di treccani.it...
 

 

Data: 13 Aprile 2021

Esegesi storico-critica dell'Antico Testamento

4h

Il kit sull'esegesi storico-critica dell'Antico Testamento è stato realizzato grazie al contributo di Eberhard Bons, docente di Scienze bibliche presso l'Università di Strasburgo ed editor dell'Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), e Anna Mambelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna e coordinatrice scientifica dell'HTLS , che insieme a Daniela Scialabba hanno curato per la casa editrice Il Mulino il volume Exodos. Storia di un vocabolo.

Data: 22 Marzo 2021

Bibbia dell'amicizia - Presentazione

 

Tratto da Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli (a cura di), La Bibbia dell'Amicizia, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano), 2019

Anno pubblicazione: 
2019
Autore: 
Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli
Data: 21 Marzo 2021

La Bibbia come problema alle origini del cristianesimo

 

Tratto da Enrico Norelli (a cura di), La Bibbia nell'antichità cristiana vol.1. Da Gesù a Origene, Bologna: EDB

 

Anno pubblicazione: 
1993
Numero di pagine: 
424
Autore: 
Enrico Norelli (a cura di)
Data: 16 Marzo 2021

“Nella vignetta del Signore 2”

“Nella vignetta del Signore 2”, nuovo libro di don Giovanni Berti (Gioba)

Dalla Genesi ai Salmi, passando per Esodo e Profeti: dopo essersi cimentato con i Vangeli, Gioba, don Giovanni Berti, torna con il secondo volume di “Nella vignetta del Signore”, ripercorrendo le tappe più significative dell’Antico Testamento. “Le lunga e complessa storia del popolo di Israele – e, più in generale, dell’umanità – è riletta con la chiave dell’ironia, nella quale leggerezza non fa rima con superficialità”, scrive in una nota l’Editrice Àncora, che pubblica il volume, disponibile dal prossimo 19 maggio. Il libro ripropone alcune vignette “che hanno già spopolato in rete generando migliaia di condivisioni, e circa 70 disegni inediti”.

Continua a leggere su agensir.it...

Data: 19 Maggio 2020

Ermeneutica del coronavirus. Antidoti teologici contro la paura

Ermeneutica del coronavirus. Antidoti teologici contro la paura

La pandemia fa paura. Suscita timori anche incontrollati, reazioni emotive, angoscia e ansia. La fede, per chi ce l’ha, può essere un conforto. Ma cosa dicono, a tutte e tutti, i testi sacri rispetto a questo tema?

Abbiamo rivolto qualche domanda al pastore Massimo Aprile, già coordinatore del dipartimento di teologia dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia.

Leggi l'intervista su nev.it...

Data: 17 Marzo 2020