Bibbia

Contenuti correlati a "Bibbia"

I sogni, tra Bibbia, psicoanalisi e...

I sogni, tra Bibbia, psicoanalisi e fantascienza

 

La Torah dedica ampio spazio ai sogni. Dieci solo nella Genesi, tra cui quello celeberrimo delle vacche grasse e delle vacche magre, che valse a Giuseppe la benevolenza dal Faraone, e quello della scala di Giacobbe, attraverso il quale, secondo la tradizione biblica, il patriarca strinse l’alleanza con l’Onnipotente. Nel Talmud e nelle interpretazioni rabbiniche della Torah, un intero capitolo, il 55 del trattato di Berachot, è dedicato ai sogni.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Segui anche il kit formativo di Pars I sogni nella Bibbia e dintorni, a cura di Anna Mambelli. Vai al kit...
 

Data: 11 Gennaio 2023

Giudaismo ed Ebraismo

2h

Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli

Data: 17 Novembre 2022

L’agnello di Dio. Profezia e salvezza nella Bibbia

L’agnello di Dio. Profezia e salvezza nella Bibbia
venerdì 04 novembre 2022 - ore 17.30
Claudio Doglio, professore di Sacra Scrittura - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

 

La figura dell’Agnello è al centro dell’Apocalisse e rappresenta il cuore della teologia cristiana, proprio perché è il richiamo simbolico al mistero pasquale di morte e risurrezione e, quindi, al grande evento della redenzione. La comunità liturgica cristiana, mentre celebra la domenica «giorno del Signore», contempla al centro del mistero di Dio il Cristo risorto, colui che ha vinto morendo e rivela e comunica a tutta la terra la vita di Dio, cioè il suo Spirito.
L’origine di questa immagine è senza dubbio nell’Antico Testamento. In alcuni testi della tradizione giudaica l’agnello compare come simbolo del capo e del comandante, talvolta anche immagine del futuro Messia; ma, anche se l’Apocalisse stessa presenta l’Agnello come «pastore» (7, 17), «guida» (14, 1-5) e «combattente» (17,14), non sembra questo il significato principale da attribuire a tale simbolo.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

 

Data: 26 Ottobre 2022

Bibbia e archeologia

Bibbia e archeologia. Un viaggio tra Antico e Nuovo Testamento

 

Il Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), in collaborazione con la Facoltà valdese di teologia di Roma, promuove per mercoledì 27 aprile dalle 18 alle 20 l’incontro in videoconferenza «Bibbia e archeologia».
Un viaggio - ricorda l’Agenzia stampa Nev - tra «Antico e Nuovo Testamento», rivolto ai monitori e alle monitrici delle scuole domenicali delle chiese evangeliche e a tutte le persone interessate.

 

Scopri come partecipare su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Archeologia biblica, a cura di Lucia De Lorenzo. Vai al kit...
 

 

Data: 27 Aprile 2022

Giudaismo rabbinico tra novità e conservazione

 

Gabriele Boccaccini, Giudaismo rabbinico tra novità e conservazione, in G. Boccaccini, P. Stefani (a cura di), Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, Bologna: EDB, 2012, pp. 39-69.

 

Anno pubblicazione: 
2012
Numero di pagine: 
31
Autore: 
Gabriele Boccaccini
Data: 13 Aprile 2022

Lettura Dossetti 2021 - Sinodalità

Lettura Dossetti 2021 - Sinodalità
Palazzo d'Accursio, Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6, 40121, Bologna - mercoledì 15 dicembre 2021 18:00

 

Il 15 dicembre dalle 18.00 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, FSCIRE ospiterà la Lettura Dossetti, annuale appuntamento che dal 1997 è offerto alla città di Bologna in memoria della morte del fondatore dell’istituto, Giuseppe Dossetti.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 08 Dicembre 2021

I Vangeli

I Vangeli: Il “Discorso della montagna” e i fondamenti del messaggio cristiano
Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni
Brunetto Salvarani - Professore di Missiologia e Teologia del dialogo - Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, Bologna - venerdì 03 dicembre 2021 - ore 17.30

 

La parola vangelo, o evangelo, si forma per calco dal latino evangelium – letteralmente buon annuncio, buona notizia – a sua volta legato al greco euanghélion. Mentre oggi tale termine evoca dei testi scritti, in primo luogo i libri dei Vangeli canonici o apocrifi, non era così in epoca neotestamentaria, quando esso si riferiva in genere alla proclamazione orale di un messaggio favorevole.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...

Data: 01 Dicembre 2021

Glossario introduttivo all'ebraismo

 

Francesco Bonanno, Glossario dell'Ebraismo, Palermo, 2021, proprietà intellettuale dell'autore.

 

Scopri i termini fondamentali del lessico ebraico da ʾāḇ a Zōhār

 

ʾāḇ – padre ( אָב ). Undicesimo mese del calendario. Corrisponde a luglio-agosto. Il plurale ʾāḇôṯ ( אָבוֹת padri) è il nome del nono trattato del quarto ordine (nezîqîn נזְיִקִין danni) della Mišnāh, detto anche Pirqê ʾāḇôṯ ( פִּרְקֵי אָבוֹת capitoli dei padri).

 

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
15
Autore: 
Francesco Bonanno
Data: 23 Aprile 2021