Architettura religiosa

Contenuti correlati a "Architettura religiosa"

«Lo spazio sacro chiama a pregare»

L'architetto Arafa: «Lo spazio sacro chiama a pregare»

 

«Il luogo sacro non è un’isola separata dal resto. Tutto è sacro, e progettare una moschea non è diverso da progettare una scuola o un campo da gioco: ma il messaggio dev’essere chiaro e l’identità evidente». L’architetto egiziano Waleed Arafa è chiamato a parlare su “Il Sacro in architettura. Alla ricerca di un futuro” oggi ad Assisi insieme con altri relatori quali Paolo Portoghesi, Andrea Dall’Asta, Mario Botta, Paolo Zermani, in occasione dell’apertura della mostra su “Costruire il sacro, chiese, moschee, sinagoghe” che fa parte del festival di architettura Seed.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 03 Maggio 2023

Tracce dell’eredità ebraica in Marocco

Le oasi meridionali del Marocco svelano i resti delle comunità ebraiche del passato

 

Nell’oasi di Akka, nel sud in Marocco, i resti di una sinagoga testimoniano l’antica storia ebraica del Paese. Sul posto è in corso uno studio archeologico a cura di un team internazionale di esperti provenienti dal Marocco, da Israele e dalla Francia, dedicatosi a ritrovare le tracce dell’eredità ebraica della nazione nordafricana. Fra questi, l’archeologo israeliano Yuval Yekutieli dell’Università Ben-Gurion del Negev, Saghir Mabrouk, archeologo dell’Istituto nazionale di archeologia e patrimonio culturale del Marocco, e l’antropologa israeliana Orit Ouaknine. L’iniziativa è frutto della normalizzazione dei rapporti fra Marocco e Israele formalizzata nel 2020.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 29 Marzo 2023

La configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del Santo Sepolcro

 

Bellarmino Bagatti, nell'articolo pubblicato sulla rivista Agostinianum, ha proposto un'ipotesi riguardo alla configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del S. Sepolcro a Gerusalemme, che si invita a esaminare per proseguire l'approfondimento.

 

Anno pubblicazione: 
1984
Autore: 
Bellarmino Bagatti
Data: 14 Febbraio 2022

Indonesia, alla scoperta di Borobudur

Indonesia, alla scoperta di Borobudur. Reportage dal grande tempio di Buddha sull’isola di Giava
 

In Indonesia la religione degli indù è nettamente minoritaria a livello nazionale, ma è viva e vegeta nella famosa Bali, mentre il buddhismo è proprio un fossile, sia pure splendidamente rappresentato dal tempio di Borobudur (isola di Giava). Borobudur con tutte le sue statue e i bassorilievi fu costruito qualche secolo prima che la marea dell’Islam cancellasse il buddhismo in questo arcipelago, ma il tempio è stato abbandonato ancora prima, quando un’eruzione vulcanica in stile Pompei lo ha sepolto; e poi la giungla è cresciuta sopra a questo strato di cenere. 

 

Continua a leggere su lastampa.it...

Data: 14 Luglio 2021