CALL FOR PAPERS - Rintocchi e risonanze

CALL FOR PAPERS - Rintocchi e risonanze. Campane e campanili, tradizioni e architetture
Risale all'antichità l'uso di ricorrere a segni o a suoni particolari per convocare il popolo cristiano alla celebrazione liturgica comunitaria, per informarlo sugli avvenimenti più importanti della comunità locale, per richiamare nel corso della giornata a momenti di preghiera. La voce delle campane esprime in certo qual modo i sentimenti delle comunità ed esprime la loro fede.
I campanili sono divenuti strutture tipiche del paesaggio italiano ed europeo, lo rendono riconoscibile e ne costituiscono un elemento di caratterizzazione simbolica, artistica e sonora.
Mutando da diocesi a diocesi, da vallata a vallata, campanili e campane si collocano all'intersezione tra patrimonio materiale e immateriale. Viaggiando tra le province d'Italia cambiano i ritmi, i rintocchi e le tecniche di sonata, con ovvie ripercussioni sulle modalità di costruzione dei campanili, i quali nella loro forma, nel loro ornato e con le loro cuspidi sono stati nel tempo dichiarazioni di appartenenza culturale ed ecclesiale, segno di identità delle popolazioni e, talvolta, luoghi di esibizione del potere.
Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...