Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Il legame tra uomo e natura nell'ayurveda

Il legame tra uomo e natura nell'ayurveda

 

Riflessioni e consigli pratici per contrastare uno stile di vita che spesso dimentica i ritmi naturali e l’importanza di tutto quello che ci circonda.
Un invito all’ascolto di se stessi e dell’ambiente, riscoprendo l’antichissima tradizione ayurvedica.
Incontro on line aperto a tutti domenica 13 aprile alle ore 10.00 con il dott. Salil Joglekar (Pune – India), medico ayurvedico. Introduzione e traduzione a cura del Matha Gitananda Ashram, monastero tradizionale induista ad Altare (SV).

 

Scopri come partecipare su induismo.it...

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Incontri d’autore all'Istituto Sangalli

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo primaverile di presentazioni online, organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Aprile 2025

Ripensare le collettività religiose

Ripensare le collettività religiose: “intenzionalità collettiva” nello studio della religione
14 Aprile 2025 | 11:00 — 13:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La ricerca sociologica sulla religione nella seconda metà del XX secolo si è concentrata fortemente sulla religiosità individuale come emblema della religione nella tarda modernità. All’inizio del XXI secolo, è emerso un rinnovato interesse per le collettività religiose. Tuttavia, la riflessione teorica in questo ambito non ha tenuto il passo con questo rinnovato interesse. Nel suo intervento, il prof. Rota proporrà di attingere all’analisi filosofica dell’ontologia sociale e dell’intenzionalità collettiva per rivitalizzare il lavoro empirico sulle forme collettive di religiosità. Sosterrà un concetto forte di collettività religiosa, distinto dalla semplice somma degli individui praticanti, evitando al contempo concezioni metafisiche olistiche. Illustrerà le sue idee con esempi empirici tratti dai miei progetti di ricerca precedenti e in corso sulla religione e la tecnologia, nonché sulla religione e il rischio.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Forum comunicazione protestante

A Firenze, il Forum della comunicazione protestante

 

I prossimi 9 e 10 aprile si terrà a Firenze, presso l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora”, il Forum della comunicazione protestante, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Si tratta di un appuntamento atteso da tempo per far incontrare i responsabili delle diverse testate protestanti in Italia e fare insieme il punto della situazione e individuare strategie comuni”, ha dichiarato il professor Daniele Garrone, presidente della FCEI.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Gli archivi della Controriforma

Gli archivi centrali degli ordini religiosi della Controriforma: lezioni, laboratori, visite guidate

 

Ecco il bando di selezione per il terzo corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, in particolare della Controriforma, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate agli archivi generalizi di Gesuiti, Barnabiti, Scolopi, Teatini e Orsoline. Dal 9 al 13 giugno 2025, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati: un’occasione unica per chi si occupa della storia degli ordini religiosi e più in generale della storia del cattolicesimo tra età moderna e contemporanea. La scadenza per presentare la propria candidatura è prevista per il prossimo 15 aprile 2025.

 

Scarica il bando su istitutosangalli.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Scuola, ora di religione

Scuola, niente ora di religione per oltre un milione di studenti: “Non sono mai stati così tanti”

 

Uno studente su sei non frequenta l’ora di religione. Gli esonerati, così vengono chiamati gli studenti e le studentesse che scelgono una materia alternativa, sono un milione e 164mila. Mai così tanti. Sessantottomila in più dell’anno prima. La percentuale è passata dal 15,5% del 2022-2023 al 16,6% del 2023-2024.
A diffondere i dati è l’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che ha chiesto al ministero dell’Istruzione e del Merito l’ultimo aggiornamento sulla frequenza della religione cattolica nelle scuole statali.
Nella classifica dei capoluoghi, spicca il sorpasso laico di Firenze: più di uno studente su due fa alternativa (51,5%). In tanti a dire “no grazie” alla religione cattolica sono pure gli alunni di Bologna (47,3%), Aosta (43,6%), Biella (40,6%), Mantova (40,5%), Brescia (38,6%), Trieste (37,9%) e Torino (37,7%).

 

Continua a leggere su repubblica.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Nell'ottantesimo di Dietrich Bonhoeffer

Nell'ottantesimo dell'uccisione di Dietrich Bonhoeffer
9 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, la mattina del 9 aprile 2025, alle ore 6.50 presso la chiesa di Santa Maria della Pietà in via S. Vitale 112, si terrà un evento in memoria di Dietrich Bonhoeffer.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose, prevede una lectio tenuta dalla dott.ssa Alessia Passarelli, che guiderà i partecipanti attraverso parole, musiche e momenti di silenzio, in un'occasione di riflessione e commemorazione.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Call for papers

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Call for papers

 

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni. La conferenza sarà occasione di discussione metodologica e contenutistica; di presentazione dei percorsi di ricerca della Fondazione CDEC; di creazione di un dialogo tra le nuove generazioni di ricercatori. L’evento offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di presentare i propri lavori a esperti della Fondazione e a giovani colleghe e colleghi, e promuovere con essi un confronto sulle linee di ricerca. Saranno particolarmente apprezzati contributi che indaghino tematiche care alla Fondazione con metodologie

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 19 Marzo 2025

La Bibbia: istruzioni per l'uso

La Bibbia: istruzioni per l'uso
17 marzo 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima pubblicazione da parte di Edizioni Dehoniane Bologna, il 17 marzo alle ore 17.45, presso la chiesa di Santa Maria della Pietà, si terrà la presentazione della nuova edizione de La Bibbia di Gerusalemme.
Interverranno con le proprie riflessioni Aldo Cazzullo, inviato speciale del Corriere della Sera, e il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna.
L’evento sarà introdotto da Anna Mambelli e moderato dal segretario della Fondazione per le scienze religiose Alberto Melloni.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 12 Marzo 2025

“Il Talmud per tutti”

“Il Talmud per tutti”: un podcast per scoprire un sapere millenario

 

Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre domande e per trovare risposte che anche dopo oltre mille anni ancora ci interrogano.
Il podcast di dieci episodi racconta il Talmud attraverso una chiave narrativa, che ne mette in luce le storie più interessanti, le vicende correlate al testo ed il modo in cui esso ha influenzato la società.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 12 Marzo 2025