Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

BANDO QUATTRO (4) CONFERENCE POSTER GRANTS PER PRENDERE PARTE AL FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

 

Sei uno/a studente/ssa di dottorato nei campi delle scienze religiose o di discipline correlate (storia, filosofia, teologia, sociologia, antropologia)?
Vuoi avere l’occasione di confrontarti con altri/e studenti/sse all’inizio della propria carriera e con ricercatori/ricercatrici esperti su temi rilevanti per il tuo campo di studi, ricevendo indicazioni, suggerimenti e consigli di metodo?
Sei interessato/a a esplorare metodi e modalità di comunicazione della ricerca, imparando le tecniche di storytelling e disseminazione?
Se è così, ti invitiamo a candidarti per accedere all’opportunità unica di partecipare al Forum on Religious Studies – FoReSt, un’iniziativa innovativa che ti permetterà di confrontarti sui temi e i metodi della tua ricerca in un contesto stimolante e partecipato, nella prestigiosa cornice del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISR) di Trento.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 06 Agosto 2025

Corso di YIDDISH - Base

Corso di YIDDISH - Base (2026)

 

A gennaio 2026 partirà un corso di yiddish di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua e alla storia delle comunità ashkenazite dell’Europa centro-orientale.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

Data: 06 Agosto 2025

La cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025

Tracce di un mondo perduto: la cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025
Domenica 14 settembre 2025, ore 16.00 | Biblioteca Fondazione CDEC | P.zza Edmond J.Safra 1, Milano

 

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025, la Fondazione CDEC propone un incontro sulla letteratura yiddish a partire dalla collezione di volumi conservati presso la Biblioteca. Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, dialogherà con Anna Linda Callow e Haim Burstin. 

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

 

Le lezioni affronteranno tutta la grammatica, con attenzione anche ad aspetti letterari, storici e religiosi che esulano dalla dimensione strettamente linguistica ma che non possono essere tralasciati nell’ottica di una piena comprensione del documento.
Il corso si articolerà in venti lezioni, di due ore ciascuna. Le lezioni si terranno in presenza in un giorno della settimana e all’orario stabiliti in base alle esigenze degli interessati a partecipare.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Settimo seminario residenziale per docenti

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

 

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Tempo del Creato 2025

Tempo del Creato 2025: Pace con il Creato

 

ll Tempo del Creato 2025 si svolgerà dal 1° settembre al 4 ottobre con tema “Pace con il Creato”.
“Benvenuti al Tempo del Creato di quest’anno” scrive la Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN) nel lanciare la guida alle celebrazioni. A ECEN aderisce fra l’altro la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Come ogni anno, anche la GLAM propone un suo “Dossier per il Tempo del Creato”. Il titolo di questa edizione è “Il deserto fiorirà” e contiene spunti omiletici, meditazioni, liturgie, materiali e approfondimenti.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

CDEC e la nuova generazione di studiosi

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto

 

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni.

Scopri di più su cdec.it...

 

 

Data: 24 Giugno 2025

Seminario Estivo Matha Gitananda Ashram

Seminario Estivo Esperienziale Matha Gitananda Ashram
4 Agosto 2025 - 9 Agosto 2025 | Altare

 

Riservato al personale docente
Dopo il cammino condiviso nei vari corsi di induismo, proponiamo una settimana di immersione reale, viva, concreta, nella spiritualità dell’India, nei suoi ritmi, nei suoi simboli, nella sua visione del mondo.

 

Data: 24 Giugno 2025

Seminario intensivo sull’anabattismo

Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

 

In occasione del 500° anniversario della nascita del movimento anabattista, la Facoltà valdese di Teologia offre un seminario intensivo aperto a tutte le persone interessate.
Articolato in due giornate, il 27 e il 28 giugno prossimi, il seminario è dedicato in particolare a studentesse e studenti del corso di Laurea in scienze bibliche e teologiche (LSBT), ma anche a uditrici/uditori. Obiettivo: esplorare la storia, la teologia e le fonti di questo importante filone del cristianesimo. Un’occasione formativa che può essere fruita in presenza a Roma o online. Iscrizioni entro il 25 giugno.

 

Scopri come partecipare su nev.it...
 

 

Data: 18 Giugno 2025