Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Gli archivi della Controriforma

Gli archivi centrali degli ordini religiosi della Controriforma: lezioni, laboratori, visite guidate

 

Ecco il bando di selezione per il terzo corso intensivo teso ad avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi centrali degli ordini religiosi, in particolare della Controriforma, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate agli archivi generalizi di Gesuiti, Barnabiti, Scolopi, Teatini e Orsoline. Dal 9 al 13 giugno 2025, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati: un’occasione unica per chi si occupa della storia degli ordini religiosi e più in generale della storia del cattolicesimo tra età moderna e contemporanea. La scadenza per presentare la propria candidatura è prevista per il prossimo 15 aprile 2025.

 

Scarica il bando su istitutosangalli.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Scuola, ora di religione

Scuola, niente ora di religione per oltre un milione di studenti: “Non sono mai stati così tanti”

 

Uno studente su sei non frequenta l’ora di religione. Gli esonerati, così vengono chiamati gli studenti e le studentesse che scelgono una materia alternativa, sono un milione e 164mila. Mai così tanti. Sessantottomila in più dell’anno prima. La percentuale è passata dal 15,5% del 2022-2023 al 16,6% del 2023-2024.
A diffondere i dati è l’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che ha chiesto al ministero dell’Istruzione e del Merito l’ultimo aggiornamento sulla frequenza della religione cattolica nelle scuole statali.
Nella classifica dei capoluoghi, spicca il sorpasso laico di Firenze: più di uno studente su due fa alternativa (51,5%). In tanti a dire “no grazie” alla religione cattolica sono pure gli alunni di Bologna (47,3%), Aosta (43,6%), Biella (40,6%), Mantova (40,5%), Brescia (38,6%), Trieste (37,9%) e Torino (37,7%).

 

Continua a leggere su repubblica.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Nell'ottantesimo di Dietrich Bonhoeffer

Nell'ottantesimo dell'uccisione di Dietrich Bonhoeffer
9 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, la mattina del 9 aprile 2025, alle ore 6.50 presso la chiesa di Santa Maria della Pietà in via S. Vitale 112, si terrà un evento in memoria di Dietrich Bonhoeffer.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose, prevede una lectio tenuta dalla dott.ssa Alessia Passarelli, che guiderà i partecipanti attraverso parole, musiche e momenti di silenzio, in un'occasione di riflessione e commemorazione.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Call for papers

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Call for papers

 

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni. La conferenza sarà occasione di discussione metodologica e contenutistica; di presentazione dei percorsi di ricerca della Fondazione CDEC; di creazione di un dialogo tra le nuove generazioni di ricercatori. L’evento offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di presentare i propri lavori a esperti della Fondazione e a giovani colleghe e colleghi, e promuovere con essi un confronto sulle linee di ricerca. Saranno particolarmente apprezzati contributi che indaghino tematiche care alla Fondazione con metodologie

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 19 Marzo 2025

La Bibbia: istruzioni per l'uso

La Bibbia: istruzioni per l'uso
17 marzo 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla prima pubblicazione da parte di Edizioni Dehoniane Bologna, il 17 marzo alle ore 17.45, presso la chiesa di Santa Maria della Pietà, si terrà la presentazione della nuova edizione de La Bibbia di Gerusalemme.
Interverranno con le proprie riflessioni Aldo Cazzullo, inviato speciale del Corriere della Sera, e il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna.
L’evento sarà introdotto da Anna Mambelli e moderato dal segretario della Fondazione per le scienze religiose Alberto Melloni.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 12 Marzo 2025

“Il Talmud per tutti”

“Il Talmud per tutti”: un podcast per scoprire un sapere millenario

 

Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre domande e per trovare risposte che anche dopo oltre mille anni ancora ci interrogano.
Il podcast di dieci episodi racconta il Talmud attraverso una chiave narrativa, che ne mette in luce le storie più interessanti, le vicende correlate al testo ed il modo in cui esso ha influenzato la società.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 12 Marzo 2025

Buddismo, tecnologia e arti

Buddismo, tecnologia e arti: Una grammatologia del buddismo
17 Marzo 2025 | 09:00 — 11:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

Nella mia presentazione cercherò di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 12 Marzo 2025

La bellezza del Dao

La bellezza del Dao. La rivelazione del Vero nella pittura cinese di paesaggio
Maurizio Paolillo, Professore di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale -Università di Napoli “L’Orientale”
venerdì 28 Febbraio 2025 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi

 

La pittura di paesaggio cominciò a diffondersi nella stessa epoca e nella stessa area geografica che aveva visto il fiorire della tradizione del Taoismo Shangqing, in cui la corrispondenza analogica tra paesaggio interiore ed esteriore era fondamentale. Nello stesso periodo, anche il Buddhismo meridionale sottolineava il ruolo del paesaggio. La scuola della Terra Pura (Jingtu), fondata da Huiyuan (334-417), diede massima importanza alle pratiche meditative: l’iconografia costituiva al riguardo un indispensabile supporto, e oltre alle immagini sacre, anche il paesaggio fu considerato espressione della verità ultima, di quel Corpo della Legge (dharmakāya, cin. fashen) che non è rappresentabile con i mezzi tecnici di un’arte meramente umana.

 

Scopri come partecipare su fondazionensancarlo.it...
 

 

 

Data: 26 Febbraio 2025

Sguardi 2025

Sguardi 2025. I prossimi incontri gratuiti

 

Cosa vuol dire prendersi cura degli altri? Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte? Che relazione abbiamo con la nostra fragilità? Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – l’Agenda Cura dell’Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri gratuiti on line con esperti e professionisti. Sguardi sul vivere e il morire, e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento, anche nelle difficoltà.

 

Scopri di più sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

 

Data: 26 Febbraio 2025

Storia degli ebrei

Storia degli ebrei – Corso di formazione

 

Il corso – articolato in dieci incontri di due ore – si propone di inquadrare sul piano sociale, culturale e religioso la storia degli ebrei in Europa e in Italia e il loro incontro/confronto con la civiltà europea a partire dal medioevo, per poi approfondire in maniera più specifica il processo di secolarizzazione che interessò le comunità ebraiche a partire dalla metà del XVIII secolo.
Docente: Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 26 Febbraio 2025