Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Law and Religion

Law and Religion
25 febbraio 2025 | via S. Vitale 114, Bologna

 

Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.30, si terrà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 l’incontro formativo per i dottorandi del DREST dal titolo Law and Religion.
Interverranno il prof. David Durisotto (Università di Cagliari) e il prof. Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale).
L’incontro è organizzato in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), e gli interventi sono introdotti dai docenti Luigi Mariano Guzzo (Università di Pisa) e Alessandro Ferrari (Università dell’Insubria).

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Gli ebrei e il cinema italiano

Gli ebrei e il cinema italiano – Call for papers

 

Dopo il successo delle prime edizioni su “Donne ebree d’Italia” (2022), “La musica e gli ebrei italiani” (2023) e “Ebrei e letteratura italiana” (2024), si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) i primi di luglio 2026 la IV Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC.
Il tema prescelto per la Settimana 2026 è: “Gli ebrei e il cinema italiano”.
Lo scopo è quello di offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo del cinema in Italia e la percezione e la considerazione che dell’ebraismo hanno avuto autori non ebrei. Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi che su questi temi lavorano in Italia e all’estero.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 12 Febbraio 2025

Enti religiosi e mondo digitale

Call for papers e convegno internazionale “Enti religiosi e mondo digitale. Nuove prospettive in tema di organizzazione, gestione e amministrazione”

 

Nell’ambito del progetto di ricerca “Diritti, religioni e mondo digitale” promosso da docenti e ricercatori delle Università Giustino Fortunato di Benevento, della Campania “Luigi Vanvitelli”, di Firenze, di Sassari e della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, finanziato dall’Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, si propongono una call for papers ed un convegno di studi. L’iniziativa si colloca tra le attività del Centro di ricerca “Osservatorio su Enti Religiosi, Patrimonio Ecclesiastico e Organizzazioni non Profit” dell’Università della Campania. Gli argomenti oggetto di trattazione di riferimento per i papers possono riguardare tutte le diverse discipline di studio e ricerca in ambito universitario, ma devono includere il legame tra uno o più aspetti riferiti alla “vita” degli enti religiosi, intesi in un’accezione ampia, e la dimensione digitale

 

Scopri di più su olir.it...
 

 

Data: 12 Febbraio 2025

Rileggere oggi la teologia e la filosofia di Dante

Rileggere oggi la teologia e la filosofia di Dante: influenze e rileaborazioni
Febbraio 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

 

Sono aperte le iscrizioni per il quarto corso di formazione PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico per docenti di ogni ordine e grado, dedicato alla rilettura di Dante Alighieri e all’analisi della teologia e della filosofia presenti nelle sue opere.
Il percorso, articolato in 12 ore di lezione, si svolgerà il 20-21, 27-28 febbraio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la biblioteca Giorgio La Pira, in via degli Schioppettieri 25, Palermo.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 12 Febbraio 2025

Fede e Costituzione

Fede e Costituzione. Selezione per la VI Conferenza mondiale in Egitto
 
Il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) ha avviato il processo di selezione dei partecipanti per la VI Conferenza mondiale di “Fede e Costituzione”, una delle sue commissioni di studio. Questa conferenza si svolgerà dal 24 al 28 ottobre 2025 presso il Logos Papal Center della Chiesa copta ortodossa, vicino al monastero di San Bishoy a Wadi El Natrun, vicino ad Alessandria d’Egitto e ha per titolo “Dove ora per l’unità visibile?”
L’appuntamento rappresenta il fulcro delle attività del CEC in occasione del 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, “momento chiave nella storia della fede cristiana e per il cammino ecumenico di oggi”, ha scritto il Segretario generale del CEC, pastore Jerry Pillay, in una lettera inviata alle 352 chiese membro.
 
 
 
 
Data: 29 Gennaio 2025

L’arte della metamorfosi

L’arte della metamorfosi. Le maschere nelle culture dell’Africa subsahariana
Ivan Bargna | Professore di Antropologia estetica e di Antropologia dei media presso l’Università di Milano-Bicocca | venerdì 07 Febbraio 2025 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

L’avvicinarsi alla maschera in una prospettiva che ne valorizzi la dimensione antropopoietica richiede che si eviti di porla, in modo riduttivo, come un oggetto che sta nelle mani di un soggetto, il quale ne dispone come di uno strumento, ma che la si veda piuttosto come una pratica di costruzione/decostruzione dell’identità (corporea, personale, sessuale, culturale, artistica…).
La maschera sarebbe cioè uno dei modi attraverso cui gli esseri umani tradurrebbero in atto le loro virtualità generiche nella particolarità di una forma determinata, che a sua volta retroagisce e incide sulle capacità percettive e intellettive del corpo, così modificandole in modo più o meno marcato e duraturo. La maschera non si limita però a fornire all’indeterminatezza umana i contorni di una figura, un modello in rapporto al quale definirsi in termini di contiguità o distanza, ma è anche uno dei nodi che consentono agli uomini di passare da una forma all’altra sviluppando una qualche consapevolezza del carattere arbitrario e convenzionale della determinazione culturale.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

 

Per approfondire segui il kit di Pars Vodu in Africa, a cura di Alessandra Brivio. Vai al kit...

 

 

 

Data: 22 Gennaio 2025

Bando «Tullio Vinay» per le tesi di laurea

Al via il bando «Tullio Vinay» per le tesi di laurea

 

L’Archivio Disarmo ha indetto il bando per tesi di laurea magistrale e triennale. La scadenza per partecipare è il 30 marzo 2025
Si tratta della nona edizione della consolidata iniziativa che vede insieme l’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo e la Tavola Valdese. Il concorso – ricorda l’Agenzia di stampa Nev  –  è per il conferimento di due Premi, uno per una tesi di laurea magistrale e uno per una tesi di laurea triennale intitolati a Tullio Vinay, pastore valdese, educatore e pacifista.
Il primo premio è del valore di mille euro, mentre il secondo è di cinquecento euro e saranno assegnati rispettivamente a una tesi di laurea magistrale e a una tesi di laurea triennale. Le tesi, redatte in lingua italiana o in lingua inglese, dovranno essere incentrate sul tema «crisi ed emergenze della società contemporanea: conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici».
Il concorso è destinato a quanti hanno conseguito il titolo di laurea magistrale o di laurea triennale presso le Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, nel periodo che va dal 31 marzo 2024 al 30 marzo 2025.Potranno inoltre presentare domanda quanti stiano per discutere la tesi magistrale o triennale entro la sessione estiva dell’a.a. 2024/25.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Teologia: conservazione e trasformazione

La teologia tra conservazione e trasformazione
20 Gennaio 2025 | 11:00 — 13:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

In numerosi suoi interventi, rivolgendosi ai teologi, Papa Francesco ha chiesto di avviare un radicale rinnovamento della teologia, una vera e propria svolta nel segno di un cambio di paradigma che si traduca in «una teologia fondamentalmente contestuale, capace di leggere e interpretare il Vangelo nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono, nei diversi ambienti geografici, sociali e culturali e avendo come archetipo l’Incarnazione del Logos eterno, il suo entrare nella cultura, nella visione del mondo, nella tradizione religiosa di un popolo» (Motu proprio, Ad theologiam promovendam n.4, 1/11/2023). In vista di questo traguardo, il Pontefice chiede ai teologi che in questo sforzo di rinnovamento sia dato ampio spazio all’interazione con altri esperti, all’interdisciplinarietà e alla transdisciplinarietà. Come dunque interpretare questo invito alla trasformazione? E come conciliare questo necessario rinnovamento con l’esigenza di conservare natura, oggetto e finalità specifiche della Scienza sacra? Come si rapporta la teologia ai cosiddetti Religious Studies? Nella consapevolezza della complessità di tali questioni, occorre ponderare vari aspetti ed elementi in gioco.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Arabeschi

Arabeschi. L’aniconismo islamico tra ornamento e scrittura
Giovanni Curatola | Professore di Archeologia e storia dell’arte musulmana| Università di Udine
Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi | venerdì 24 Gennaio 2025 - ore 17.30

 

Nel Corano non si proibiscono mai raffigurazioni naturalistiche: non più di quanto non si prescriva un velo alle donne o si sconsigli agli uomini di cancellare con una rasatura perfetta i tratti primigeni del volto di Adamo. È comunque tradizione di un Islam divenuto, da beduino, cittadino, cioè derivata da suggestioni culturali dell’Oriente mediterraneo metropolitano (e non manca chi sostiene che proprio l’iconoclastia venga da quell’Occidente), ed è tradizione sancita nei hadìth, che le donne si velino, che gli uomini non si devirilizzino, che nessuno si proponga di mettersi in competizione con Dio, l’unico in grado di dare alla luce un’opera completa in quanto provvista, fra l’altro, di vita. Lo spunto scritturale più preciso è un passo coranico in cui si ammonisce che le creature forgiate dall’uomo, ovviamente prive perciò di vita, si animeranno nel Giorno del Giudizio per tormentare il loro temerario fabbricatore.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Introduzione all'arte islamica, a cura di Flavia Malusardi. Vai al kit...

Data: 08 Gennaio 2025