Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

I rinnegati: seminario

I rinnegati: un ponte tra Mediterraneo, Caucaso e Persia - Seminario
27 novembre 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

 

Giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la biblitoeca G. La Pira, sede FSCIRE di Palermo sita in via degli Schioppettieri 25, si terrà il seminario Rinnegati tra Mediterraneo, Mar Nero e Persia, organizzato in collaborazione con il DREST (Doctoral Programme in Religious Studies).
L’incontro sarà tenuto da Giorgio Rota (Institute of Iranian Studies, Austrian Academy of Sciences, Vienna), e approfondirà il ruolo del rinnegato – cristiano convertito all’Islam – come figura insieme politica, religiosa e sociale, capace di mettere in crisi i confini della Cristianità e di trasmettere conoscenze al “nemico” islamico.

 

Continua a leggere su fscire.it...
 

 

Data: 19 Novembre 2025

Italia Ebraica nel mondo

Italia Ebraica nel mondo

 

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo.
Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.
I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia.
Il primo appuntamento si terrà online mercoledì 26 novembre alle 18.30 (ora italiana) ed è dedicato a uno degli oggetti più rari e pregiati della collezione di Judaica del Museum of Fine Arts di Boston: la medaglia in bronzo del 1558 di Pastorino Pastorini raffigurante Donna Gracia Nasi la Giovane e recentemente acquisita.

 

Continua a leggere su meis.musem…
 

 

Data: 19 Novembre 2025

CALL FOR PAPERS - Rintocchi e risonanze

CALL FOR PAPERS - Rintocchi e risonanze. Campane e campanili, tradizioni e architetture

 

Risale all'antichità l'uso di ricorrere a segni o a suoni particolari per convocare il popolo cristiano alla celebrazione liturgica comunitaria, per informarlo sugli avvenimenti più importanti della comunità locale, per richiamare nel corso della giornata a momenti di preghiera. La voce delle campane esprime in certo qual modo i sentimenti delle comunità ed esprime la loro fede.
I campanili sono divenuti strutture tipiche del paesaggio italiano ed europeo, lo rendono riconoscibile e ne costituiscono un elemento di caratterizzazione simbolica, artistica e sonora.
Mutando da diocesi a diocesi, da vallata a vallata, campanili e campane si collocano all'intersezione tra patrimonio materiale e immateriale. Viaggiando tra le province d'Italia cambiano i ritmi, i rintocchi e le tecniche di sonata, con ovvie ripercussioni sulle modalità di costruzione dei campanili, i quali nella loro forma, nel loro ornato e con le loro cuspidi sono stati nel tempo dichiarazioni di appartenenza culturale ed ecclesiale, segno di identità delle popolazioni e, talvolta, luoghi di esibizione del potere.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

Data: 19 Novembre 2025

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano
V° corso invernale, Roma 26-30 gennaio 2026

 

Da lunedì 26 a venerdì 30 gennaio 2026 si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni della Fondazione Camillo Caetani, il quarto corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e dei documenti conservativi.  Una rinnovata occasione rivolta a studiosi di varie discipline, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario ecclesiastico.
 
 
 
 
Data: 12 Novembre 2025

Dal tempio alla Torah

Dal tempio alla Torah. Diaspora e identità ebraica
Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi | venerdì 14 Novembre 2025 - ore 17.30
Davide Assael - Presidente - Lech Lechà

I macedoni, subentrati agli sconfitti persiani di Dario III sotto la guida di Alessandro Magno, governeranno in Giudea dal 332 a.C. Gli ebrei manterranno il proprio carattere nazionale, dapprima, come insegna il Talmud, resistendo alle lusinghe cosmopolite tipiche di Alessandro, che favorì persino matrimoni misti come strumento di governo imperiale. Poi, alla pressione militare di Antioco, ricordata nella festività di Hanukkà, che si apre il 25 del mese ebraico di kislev. Sarà così anche dopo la catastrofe del 70 d.C., quando i nuovi dominatori romani, dopo un assedio durato due anni, espugneranno Gerusalemme ed il Rabbino Yohannan ben Zakkay ottenne da Vespasiano il mantenimento della Yeshivà (scuola rabbinica) di Yavne. Il centro nazionale si dissolve ancora una volta, ma la seconda alleanza stabilita da Geremia permetterà di conservare l’identità ebraica. Yohannan, a cui la storiografia biblica ed evangelica attribuirà le identità più disparate, insegnerà ai propri discepoli che i sacrifici sono sostituti dalle mitzwòt, i 613 precetti che orientano la vita di ogni ebreo osservante. È l’inizio di duemila anni di diaspora, che si concluderà solo il 14 maggio 1948 con la fondazione dello Stato di Israele moderno proclamata da Ben Gurion nell’Hotel di Tel Aviv.
 
 
 
 
Data: 12 Novembre 2025

Le parole della crisi

Le parole della crisi
Giustizia, fondamentalismo, genocidio: capire il presente attraverso la Storia

 

Tra novembre 2025 e febbraio 2026, il Memoriale della Shoah di Milano propone un ciclo di incontri pubblici che si inserisce in un momento delicato del dibattito contemporaneo, segnato dal riaccendersi del conflitto israelo-palestinese. L’obiettivo è aprire uno spazio di riflessione capace di accogliere voci diverse e affrontare, con rigore, parole oggi cariche di tensione, tra cui “giustizia”, “diritti”, “genocidio” e altre.
Per la sua storia e funzione pubblica, il Memoriale sente il dovere di partecipare a questa discussione. In quanto luogo che testimonia un genocidio avvenuto, e istituzione culturale che ha sempre interpretato la propria missione come ricerca della verità storica, responsabilità civile e apertura critica, non può sottrarsi all’urgenza di interrogare il presente alla luce della memoria. Partecipare a questo confronto non significa aderire a una posizione specifica, ma riconoscere che il dibattito è vivo, attraversa la società e chiama in causa anche il nostro modo di pensare giustizia, diritti, convivenza.
 
Data: 05 Novembre 2025

Iscrizioni aperte al Master JewChriS

Iscrizioni aperte al Master JewChriS
Gennaio – Giugno 2026

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del nuovo Master JewChriS, il percorso di alta formazione promosso dalla Fondazione per le scienze religiose che offre una lettura critica dello sviluppo storico delle Scritture ebraiche e cristiane e delle loro molteplici tradizioni interpretative.
Le lezioni si terranno da gennaio a giugno 2026, in formula intensiva nel fine settimana (venerdì e sabato, ore 10–16, GMT +2), presso la sede di via San Vitale 114, Bologna, e online.
Il corso, interamente in lingua inglese, è articolato in 5 moduli tematici e prevede anche corsi opzionali di ebraico biblico, greco antico e latino.
 
Data: 05 Novembre 2025

Lettura La Pira 2025

Lettura La Pira 2025
05 novembre 2025 | Palermo

 

Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la biblioteca Giorgio La Pira sita in via degli Schioppettieri 25 (Palermo), si terrà l’appuntamento annuale della Lettura La Pira.
L’edizione di quest’anno, intitolata Fernand Braudel (1902–1985), la religione, le religioni, sarà curata dal prof. Maurice Aymard (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi – Accademia Nazionale dei Lincei) il quale coglierà l’occasione per inaugurare il nuovo anno accademico 2025/26 del corso di studi magistrale / Licenza pontificia in Religioni e Culture (UNIPA–FATESI).
 
Data: 05 Novembre 2025

Fomazione per gli insegnanti

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

 

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).
Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.
Attraverso incontri con storici, educatori, psicologi ed esperti di didattica, ci interrogheremo insieme su come trasmettere la memoria, affrontare dubbi e resistenze, e costruire percorsi educativi rispettosi e coinvolgenti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a come affrontare questi temi delicati con bambini e bambine, evitando il rischio di traumi e promuovendo invece consapevolezza, responsabilità e capacità critica.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.

 

Scopri di più su meis.museum…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Nostra ætate

Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II
30 ottobre 2025 | Palermo, complesso monumentale dello Steri

 

In occasione del decennale dell’elezione ad arcivescovo metropolita della Chiesa di Dio pellegrina in Palermo di S.E. Mons. Corrado Lorefice, l’Università degli Studi di Palermo, la Libera Università “Maria SS. Assunta”, la Facoltà Teologica di Sicilia e la Fondazione per le Scienze Religiose promuovono il Dies Academicus  “Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II”.
L’evento avrà luogo giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso il palazzo monumentale dello Steri, sito in Piazza Marina 60 (PA), e sarà l’occasione per riflettere sul lascito del Concilio Vaticano II nella costruzione di relazioni fondate sul riconoscimento reciproco, sull’incontro tra fedi e culture e sulla responsabilità pubblica delle istituzioni ecclesiali a sessant’anni dalla chiusura dei lavori.

 

Scopri di più su fscire.it…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025