Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Le parole della crisi

Le parole della crisi
Giustizia, fondamentalismo, genocidio: capire il presente attraverso la Storia

 

Tra novembre 2025 e febbraio 2026, il Memoriale della Shoah di Milano propone un ciclo di incontri pubblici che si inserisce in un momento delicato del dibattito contemporaneo, segnato dal riaccendersi del conflitto israelo-palestinese. L’obiettivo è aprire uno spazio di riflessione capace di accogliere voci diverse e affrontare, con rigore, parole oggi cariche di tensione, tra cui “giustizia”, “diritti”, “genocidio” e altre.
Per la sua storia e funzione pubblica, il Memoriale sente il dovere di partecipare a questa discussione. In quanto luogo che testimonia un genocidio avvenuto, e istituzione culturale che ha sempre interpretato la propria missione come ricerca della verità storica, responsabilità civile e apertura critica, non può sottrarsi all’urgenza di interrogare il presente alla luce della memoria. Partecipare a questo confronto non significa aderire a una posizione specifica, ma riconoscere che il dibattito è vivo, attraversa la società e chiama in causa anche il nostro modo di pensare giustizia, diritti, convivenza.
 
Data: 05 Novembre 2025

Iscrizioni aperte al Master JewChriS

Iscrizioni aperte al Master JewChriS
Gennaio – Giugno 2026

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del nuovo Master JewChriS, il percorso di alta formazione promosso dalla Fondazione per le scienze religiose che offre una lettura critica dello sviluppo storico delle Scritture ebraiche e cristiane e delle loro molteplici tradizioni interpretative.
Le lezioni si terranno da gennaio a giugno 2026, in formula intensiva nel fine settimana (venerdì e sabato, ore 10–16, GMT +2), presso la sede di via San Vitale 114, Bologna, e online.
Il corso, interamente in lingua inglese, è articolato in 5 moduli tematici e prevede anche corsi opzionali di ebraico biblico, greco antico e latino.
 
Data: 05 Novembre 2025

Lettura La Pira 2025

Lettura La Pira 2025
05 novembre 2025 | Palermo

 

Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la biblioteca Giorgio La Pira sita in via degli Schioppettieri 25 (Palermo), si terrà l’appuntamento annuale della Lettura La Pira.
L’edizione di quest’anno, intitolata Fernand Braudel (1902–1985), la religione, le religioni, sarà curata dal prof. Maurice Aymard (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi – Accademia Nazionale dei Lincei) il quale coglierà l’occasione per inaugurare il nuovo anno accademico 2025/26 del corso di studi magistrale / Licenza pontificia in Religioni e Culture (UNIPA–FATESI).
 
Data: 05 Novembre 2025

Fomazione per gli insegnanti

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

 

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).
Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.
Attraverso incontri con storici, educatori, psicologi ed esperti di didattica, ci interrogheremo insieme su come trasmettere la memoria, affrontare dubbi e resistenze, e costruire percorsi educativi rispettosi e coinvolgenti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a come affrontare questi temi delicati con bambini e bambine, evitando il rischio di traumi e promuovendo invece consapevolezza, responsabilità e capacità critica.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.

 

Scopri di più su meis.museum…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Nostra ætate

Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II
30 ottobre 2025 | Palermo, complesso monumentale dello Steri

 

In occasione del decennale dell’elezione ad arcivescovo metropolita della Chiesa di Dio pellegrina in Palermo di S.E. Mons. Corrado Lorefice, l’Università degli Studi di Palermo, la Libera Università “Maria SS. Assunta”, la Facoltà Teologica di Sicilia e la Fondazione per le Scienze Religiose promuovono il Dies Academicus  “Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II”.
L’evento avrà luogo giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso il palazzo monumentale dello Steri, sito in Piazza Marina 60 (PA), e sarà l’occasione per riflettere sul lascito del Concilio Vaticano II nella costruzione di relazioni fondate sul riconoscimento reciproco, sull’incontro tra fedi e culture e sulla responsabilità pubblica delle istituzioni ecclesiali a sessant’anni dalla chiusura dei lavori.

 

Scopri di più su fscire.it…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: V° corso invernale

 

Da lunedì 26 a venerdì 30 gennaio 2026 si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni della Fondazione Camillo Caetani, il quarto corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e dei documenti conservativi.  Una rinnovata occasione rivolta a studiosi di varie discipline, giovani ma non solo, a sostegno della ricerca storica e della valorizzazione del patrimonio documentario ecclesiastico. Scarica qui la locandina del corso.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Arte sacra nelle chiese

Arte sacra nelle chiese

 

Il 28 ottobre dalle ore 15.30 alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma si svolgerà l'incontro "ARTE SACRA NELLE CHIESE". 
Presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dal 27 al 30 ottobre, saranno mostrate le opere dei "PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO: ARTISTI CONTEMPORANEI A CONFRONTO CON IL MISTERO CRISTIANO"

 

Scopri come partecipare su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Piccola scuola di Vaticano II

Piccola scuola di Vaticano II

 

Sessant’anni dopo la conclusione del concilio Vaticano II, la Fondazione per le scienze religiose di Bologna dedica un ciclo di incontri alla rilettura di quell’evento che ha profondamente segnato la storia della Chiesa contemporanea.
Dal 21 ottobre al 16 dicembre 2025, la Piccola scuola di Vaticano II propone sei lezioni serali aperte al pubblico, pensate come un percorso di approfondimento e riflessione sui nodi teologici, storici e spirituali del concilio.
A guidare gli incontri saranno studiose e studiosi della Fondazione e di altre istituzioni, che ripercorreranno la portata profetica del “concilio di papa Giovanni”, la forma ecclesiale emersa dai testi conciliari, il rinnovamento del linguaggio della Chiesa, il dialogo con il mondo e con le altre fedi, l’impegno per la pace testimoniato dal cardinale Lercaro e il contributo decisivo di Giuseppe Dossetti ai lavori conciliari.

 

Scopri il programma su fscire.it...
 

 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Fotografia Resistente

ARCHIVI APERTI 2025 – Fotografia Resistente

 

Anche quest’anno la Fondazione CDEC partecipa ad Archivi Aperti, la rassegna organizzata da Rete Fotografia che per questa edizione è dedicata alla Resistenza e al ruolo delle immagini nella narrazione storica. Dal 17 al 26 ottobre il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale.
La Fondazione CDEC proporrà un approfondimento sugli archivi relativi agli antifascisti e partigiani ebrei, che restituiscono una memoria personale e collettiva della Resistenza ebraica in Italia.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Luoghi sacri condivisi

A Roma la mostra "Luoghi sacri condivisi", un viaggio tra le religioni

 

Prestiti eccezionali dei Musei Vaticani, del Museo Ebraico di Roma e del Louvre per questo percorso espositivo a Villa Medici. A 10 anni dalla prima edizione al Mucem di Marsiglia, tornala rassegna che evidenzia una sorta di topografia dei legami intorno a figure, oggetti, architetture nel Mediterraneo. Inaugurata il 9 ottobre e visitabile fino al 19 gennaio

 

Scopri di più su vaticannews.va...
 

 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025