Mostre

Contenuti correlati a "Mostre"

D'oro e d'avorio di seta e d'argento

Di oro e di avorio di seta e di argento

 

La mostra, nell'ambito del progetto MAB del Giubileo, mette in rilievo l'importanza del dono attraverso l' esposizione di alcuni pregevoli volumi del fondo antico della Biblioteca Niccolò V, frutto della cospicua donazione del vescovo di Luni - Sarzana, mons. Francesco Agnini che in pratica può essere considerato come il fondatore della Biblioteca che era nata in origine per essere da supporto al Seminario.
L'esposizione continua con alcuni pregevoli volumi  miniati in facsimile frutto di una recente donazione e di alcuni documenti, sempre in facsimile, anch'essi frutto di una donazione.
Infine la mostra si sviluppa anche presso il museo diocesano con l'esposizione di numerose opere frutto di donazioni private che costituiscono il patrimonio di alcune importanti chiesa della diocesi.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

 

Data: 09 Luglio 2025

Regina Ester

10 luglio, evento in presenza

 

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura.
In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà presentato al bookshop il libro “La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli (Laterza, 2024).
Dialoga con l’autrice, la responsabile della Biblioteca del MEIS Selenia Ileana Fabbri (Cidas). L’evento si concluderà con un aperitivo.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

Bené Romi

Bené Romi – Figli di Roma: arriva la realtà aumentata per percorrere il quartiere ebraico della capitale

 

“Bené Romi – Figli di Roma” è una mostra immersiva che utilizza la realtà aumentata e virtuale per raccontare la storia del Ghetto Ebraico di Roma. Indossando un visore, si potrà vivere un’esperienza che, in prima persona, farà percorrere il quartiere ebraico proprio come era nel 1555! Il tragitto immersivo, che si potrà visitare a partire dal mese di luglio, è una macchina del tempo che accompagna il visitatore in 5 tappe del Ghetto, ripercorrendo il periodo tra la sua istituzione nel 1555, e la sua demolizione, nel 1888.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma con il supporto tecnico di Sagitek – Dipartimento delle Attività Culturali (CER), l’Università di Tor Vergata CeRSE – Centro Romano di Studi sull’Ebraismo e la Comunità Ebraica di Torino.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria

REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria: dal 27 novembre la mostra itinerante arriva a Ferrara

 

Dopo aver viaggiato a Torino e a Madrid, dal 27 novembre all’8 dicembre la mostra itinerante REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria arriva a Ferrara ospitata presso Palazzo Turchi di Bagno (Corso Ercole I d’Este, 32).
La mostra è il frutto di un concorso internazionale che chiedeva agli studenti europei dai 13 ai 19 anni di progettare una loro “Casa di Memoria” a partire da quanto appreso grazie a REMEMBR-HOUSE.
Le cinque proposte vincitrici sono state il fulcro dell’allestimento: una casa in cartone tridimensionale ed ecologica; uno strumento pensato insieme ai ragazzi per coinvolgere e stimolare i loro coetanei rendendoli protagonisti.

 

Scopri di più su mesi.museum...
 

Data: 27 Novembre 2024

Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano
Mostra Temporanea | 29.03.2024 - 06.10.2024 |

 

I curatori Mario Toscano e Vittorio Bo raccolgono la sfida e propongono un’esposizione che, in sette sezioni, offre una panoramica dettagliata del Novecento attraverso la storia, l’arte e la vita quotidiana degli ebrei italiani.
Un progetto che illustra il complesso percorso prima di acquisizione della cittadinanza, poi di perdita e infine di riacquisizione dei diritti, da parte di una minoranza che si è riconosciuta e integrata nella società italiana.
Si inizia a fine Ottocento dopo lo smantellamento dei ghetti e si conclude all’alba del nuovo millennio, raccogliendo gli interrogativi dell’ebraismo contemporaneo. Non manca una riflessione sulla Shoah: lo strappo drammatico delle Leggi Razziali del 1938, la persecuzione e la deportazione.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 27 Marzo 2024

Un astrolabio islamico con incisioni in ebraico

A Verona un raro astrolabio islamico medievale con incisioni in ebraico
 

“Era più antico di quanto non pensassi. Ho preso quell’astrolabio in mano e l’ho avvicinato alla finestra. Lì ho avuto l’impressione che accanto alle scritte in arabo ci fossero strane scalfitture, poco più che graffi. Erano caratteri ebraici, aggiunti in un secondo momento. Accanto a loro sono comparsi anche dei caratteri latini: i numeri arabi che usiamo anche noi oggi”. Così la storica Federica Gigante dell’Università di Cambridge spiega al Times of Israel come sono scaturiti i suoi studi e le sue analisi sul raro astrolabio islamico dell’XI secolo costruito nella Spagna medievale e oggi conservato a Verona dalla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Studi e analisi che sono stati in questi giorni riportati su varie testate del mondo.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 13 Marzo 2024

MANDALA

MANDALA
Domenica 17 marzo ore 16 | Museo d’Arte Orientale | Via San Domenico, 11 | Torino

 

L’attività prevede un percorso attraverso l’affascinante galleria dedicata alla Regione Himalayana con particolare attenzione alle preziose thang-ka – i caratteristici dipinti su stoffa – che ci sveleranno il significato dei mandala tibetani fornendo lo spunto per realizzare in laboratorio dei mandala “contemporanei” con materiali inusuali.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 13 Marzo 2024