Originarie funzioni liturgiche dei cardinali
I cardinali dei tre ordini (vescovi, presbiteri e diaconi) svolgevano funzioni liturgiche. I cardinali vescovi, titolari delle sette diocesi situate nelle immediate vicinanze di Roma, assicuravano un servizio liturgico settimanale al Laterano, la sede papale; i cardinali presbiteri prestavano i loro servizi nelle quattro basiliche patriarcali romane (San Pietro in Vaticano, San Lorenzo fuori le Mura, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore); infine i diaconi leggevano il vangelo al Laterano e nelle chiese stazionarie di Roma.
Per approfondire si consiglia la lettura di A colloquio con monsignor Pasquale Iacobone della Pontificia Accademia «cultorum martyrum». Le «stationes» quaresimali
nella tradizione della Chiesa di Nicola Gori. Leggi l'intervista su vaticannews.va...