Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Sorrisi e abbracci

Sorrisi e abbracci
sabato 22 febbraio 2025 ore 16:30 | Museo d’Arte Orientale | Via San Domenico, 11 Torino

 

Nella collezione di statuaria indiana, il dio Shiva e la sua consorte Parvati siedono abbracciati con un sorriso lieve, mentre alcune sale più in là, nei bronzi e nei dipinti tibetani, divinità terrifiche dall’aspetto feroce stringono la loro partner tantrica in un abbraccio furioso. A partire da questi spunti, il percorso si sviluppa tra la statuaria di soggetto buddhista e induista proveniente dall’Asia Meridionale e dal Sud-est asiatico e gli oggetti di arte religiosa dallo straordinario impatto visivo che rappresentano lo sterminato pantheon del Buddhismo tantrico.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

I falsi miti sul buddhismo

I falsi miti sul buddhismo

 

Quali sono i falsi miti sul buddhismo?
Dalle app per la meditazione alle statue di Buddha nei centri yoga fino all’uso di «zen» come aggettivo, in Occidente numerosi elementi della filosofia e della pratica buddhista permeano la cultura popolare.
Parallelamente alla crescita di interesse per gli insegnamenti buddhisti, sono proliferati falsi miti e imprecisioni.
Che cosa insegnava davvero il Buddha? Bisogna meditare per essere buddhisti? Il Dalai Lama è il leader del buddhismo? Sono solo alcune delle domande che possono causare confusione a chi si approccia, per la prima volta, al percorso buddhista.

 

Scopri di più sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

 

Data: 29 Gennaio 2025

UBI al festival d’arte Àngoli

UBI – Agenda Cultura al festival internazionale d’arte Àngoli – Bari

 

L’Agenda Cultura partecipa alla seconda edizione del festival internazionale d’arte Àngoli, a Bari, allo Spazio Murat e al cinema-teatro Kursaal Santalucia, dal 27 al 29 Dicembre 2024, con due progetti che incrociano cultura buddhista e creazione contemporanea.
Dedicata alla divinità femminile tibetana dell’aria – danzatrice del cielo, Khandroma è un’installazione audio-visiva che occuperà l’intera area espositiva di Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese.

 

Scopri di più sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024

Lo stupa. Il monumento del buddhismo

Lo stupa. Il monumento del buddhismo
Cinzia Pieruccini |Professoressa di Indologia - Università di Milano
Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi | venerdì 06 Dicembre 2024 | ore 17.30

 

Secondo le fonti il Buddha, in punto di morte, dà istruzioni su come cremare il proprio corpo e deporne i resti in un tumulo, seguendo l’usanza riservata agli eroi e ai personaggi importanti. Quando muore, ovvero entra nel parinirvana, gli otto re delle regioni circostanti si disputano il possesso delle sue ceneri, e infine se le spartiscono: un modo per ribadire, fra l’altro, la sovranità spirituale del Buddha sul mondo intero, simboleggiato appunto dagli otto punti cardinali – i quattro principali e gli intermedi. Ciascuno di questi otto re fa erigere sulla propria parte di reliquie uno di questi tumuli; uno viene innalzato anche per custodirvi il recipiente che aveva ospitato le sacre ceneri, e un altro, sul luogo della cremazione, per deporvi i tizzoni del rogo funebre. In seguito, le reliquie subiscono alcune traversie; finché, narra l’agiografia buddhista, l’imperatore Ashoka (r. 269-232 a.e.e. circa), per glorificare il Buddha, le recupera e le distribuisce addirittura in ottantaquattromila nuovi monumenti commemorativi, sparsi per l’immenso territorio del suo dominio, e alla cui costruzione collaborano anche esseri celesti.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

Data: 04 Dicembre 2024

Settimana della cultura tibetana a Bologna

Settimana della cultura tibetana a Bologna: un viaggio nella tradizione tibetana

 

Dal 30 novembre al 6 dicembre Bologna diventa il cuore della cultura tibetana con “La settimana della cultura tibetana”, un evento unico organizzato presso il Camplus Bononia (via Sante Vincenzi 49). Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Italia-Tibet e dal Jamtse Ling – Centro Rimé per il Buddhismo Non Settario di Bologna, celebra l’uscita della biografia di Jetsun Pema, sorella di Sua Santità il Dalai Lama, intitolata “Amala. La Madre del Tibet”, Ubiliber edizioni.

 

Scopri di più su unionebuddhistaitaliana.it...
 

Per saperne di più consulta il programma su associazionerime.org...

 

 

 

 

Data: 27 Novembre 2024

Koan e paradosso

Koan e paradosso, I Martedì della Sapienza Islamica
Centro Culturale Dar al-Hikma • Via Fiochetto 15, Torino

 

Martedì 26 novembre alle ore 18 al Centro Cultura Dar al-Hikma di Torino (via Fiocheto 15) si terrà il secondo incontro della 13a edizione dei “Martedì della Sapienza Islamica” promossa da ISA Academy Ets, in collaborazione con il Centro Culturale Dar al-Hikma e la COREIS Italiana.
Parlando di linguaggi e alle lingue sacre delle religioni, non poteva mancare un  approfondimento su una delle modalità espressive presente in molte tradizioni spirituali. L’espressione paradossale, a volte in forma di aforisma o di breve racconto, parte dalla razionalità per superarla, andando oltre.
Dai “koan” delle tradizioni estremo orientali, alle parabole evangeliche o agli insegnamenti di maestri musulmani, lo scopo non è mai puramente stilistico o letterario, ma sempre rivolto a sollecitare maieuticamente il lettore ad un’elevazione interiore.
Da sempre usata anche nella letteratura religiosa e non, oggi questa forma viene ricercata anche nei linguaggi della comunicazione di massa (incluso il marketing), proprio in virtù della sua forza, capacità sintetica e di sollecitazione intellettuale in chi legge.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

Data: 20 Novembre 2024

Stay Human, festival sull’embodiment

Stay Human, festival sull’embodiment / Milano, 19-20 ottobre 2024

 

L’Agenda Cultura dell’Unione Buddhista Italiana è lieta di essere fra i partner di Stay Human Festival, che si terrà a Milano i prossimi 19 e 20 ottobre, presso gli spazi di Mare Culturale Urbano.
Fra gli ospiti, domenica 20 alle alle 10, sarà presente il ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche, fondatore e guida spirituale del Centro studi tibetani Mandala di Milano e del Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario.

 

Scopri come partecipare sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024

Sguardi di Agenda Cura UBI

Dal 3 ottobre riprendono gli incontri gratuiti Sguardi di Agenda Cura UBI. I prossimi appuntamenti saranno con Guidalberto Bormolini, Sandro Spinsanti e Pietro Leemann

 

Cosa vuol dire prendersi cura degli altri?
Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte?
Che relazione abbiamo con la nostra fragilità?
Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – l’Agenda Cura dell’Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri gratuiti on line con esperti e professionisti. Sguardi sul vivere e il morire, e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento, anche nelle difficoltà.

Scopri il programma su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2024