Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Sorrisi e abbracci

Sorrisi e abbracci
sabato 22 febbraio 2025 ore 16:30 | Museo d’Arte Orientale | Via San Domenico, 11 Torino

 

Nella collezione di statuaria indiana, il dio Shiva e la sua consorte Parvati siedono abbracciati con un sorriso lieve, mentre alcune sale più in là, nei bronzi e nei dipinti tibetani, divinità terrifiche dall’aspetto feroce stringono la loro partner tantrica in un abbraccio furioso. A partire da questi spunti, il percorso si sviluppa tra la statuaria di soggetto buddhista e induista proveniente dall’Asia Meridionale e dal Sud-est asiatico e gli oggetti di arte religiosa dallo straordinario impatto visivo che rappresentano lo sterminato pantheon del Buddhismo tantrico.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Law and Religion

Law and Religion
25 febbraio 2025 | via S. Vitale 114, Bologna

 

Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.30, si terrà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 l’incontro formativo per i dottorandi del DREST dal titolo Law and Religion.
Interverranno il prof. David Durisotto (Università di Cagliari) e il prof. Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale).
L’incontro è organizzato in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), e gli interventi sono introdotti dai docenti Luigi Mariano Guzzo (Università di Pisa) e Alessandro Ferrari (Università dell’Insubria).

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Rileggere oggi la teologia e la filosofia di Dante

Rileggere oggi la teologia e la filosofia di Dante: influenze e rileaborazioni
Febbraio 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

 

Sono aperte le iscrizioni per il quarto corso di formazione PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico per docenti di ogni ordine e grado, dedicato alla rilettura di Dante Alighieri e all’analisi della teologia e della filosofia presenti nelle sue opere.
Il percorso, articolato in 12 ore di lezione, si svolgerà il 20-21, 27-28 febbraio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la biblioteca Giorgio La Pira, in via degli Schioppettieri 25, Palermo.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 12 Febbraio 2025

L’arte della metamorfosi

L’arte della metamorfosi. Le maschere nelle culture dell’Africa subsahariana
Ivan Bargna | Professore di Antropologia estetica e di Antropologia dei media presso l’Università di Milano-Bicocca | venerdì 07 Febbraio 2025 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

L’avvicinarsi alla maschera in una prospettiva che ne valorizzi la dimensione antropopoietica richiede che si eviti di porla, in modo riduttivo, come un oggetto che sta nelle mani di un soggetto, il quale ne dispone come di uno strumento, ma che la si veda piuttosto come una pratica di costruzione/decostruzione dell’identità (corporea, personale, sessuale, culturale, artistica…).
La maschera sarebbe cioè uno dei modi attraverso cui gli esseri umani tradurrebbero in atto le loro virtualità generiche nella particolarità di una forma determinata, che a sua volta retroagisce e incide sulle capacità percettive e intellettive del corpo, così modificandole in modo più o meno marcato e duraturo. La maschera non si limita però a fornire all’indeterminatezza umana i contorni di una figura, un modello in rapporto al quale definirsi in termini di contiguità o distanza, ma è anche uno dei nodi che consentono agli uomini di passare da una forma all’altra sviluppando una qualche consapevolezza del carattere arbitrario e convenzionale della determinazione culturale.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

 

Per approfondire segui il kit di Pars Vodu in Africa, a cura di Alessandra Brivio. Vai al kit...

 

 

 

Data: 22 Gennaio 2025

Bando «Tullio Vinay» per le tesi di laurea

Al via il bando «Tullio Vinay» per le tesi di laurea

 

L’Archivio Disarmo ha indetto il bando per tesi di laurea magistrale e triennale. La scadenza per partecipare è il 30 marzo 2025
Si tratta della nona edizione della consolidata iniziativa che vede insieme l’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo e la Tavola Valdese. Il concorso – ricorda l’Agenzia di stampa Nev  –  è per il conferimento di due Premi, uno per una tesi di laurea magistrale e uno per una tesi di laurea triennale intitolati a Tullio Vinay, pastore valdese, educatore e pacifista.
Il primo premio è del valore di mille euro, mentre il secondo è di cinquecento euro e saranno assegnati rispettivamente a una tesi di laurea magistrale e a una tesi di laurea triennale. Le tesi, redatte in lingua italiana o in lingua inglese, dovranno essere incentrate sul tema «crisi ed emergenze della società contemporanea: conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici».
Il concorso è destinato a quanti hanno conseguito il titolo di laurea magistrale o di laurea triennale presso le Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, nel periodo che va dal 31 marzo 2024 al 30 marzo 2025.Potranno inoltre presentare domanda quanti stiano per discutere la tesi magistrale o triennale entro la sessione estiva dell’a.a. 2024/25.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Teologia: conservazione e trasformazione

La teologia tra conservazione e trasformazione
20 Gennaio 2025 | 11:00 — 13:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

In numerosi suoi interventi, rivolgendosi ai teologi, Papa Francesco ha chiesto di avviare un radicale rinnovamento della teologia, una vera e propria svolta nel segno di un cambio di paradigma che si traduca in «una teologia fondamentalmente contestuale, capace di leggere e interpretare il Vangelo nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono, nei diversi ambienti geografici, sociali e culturali e avendo come archetipo l’Incarnazione del Logos eterno, il suo entrare nella cultura, nella visione del mondo, nella tradizione religiosa di un popolo» (Motu proprio, Ad theologiam promovendam n.4, 1/11/2023). In vista di questo traguardo, il Pontefice chiede ai teologi che in questo sforzo di rinnovamento sia dato ampio spazio all’interazione con altri esperti, all’interdisciplinarietà e alla transdisciplinarietà. Come dunque interpretare questo invito alla trasformazione? E come conciliare questo necessario rinnovamento con l’esigenza di conservare natura, oggetto e finalità specifiche della Scienza sacra? Come si rapporta la teologia ai cosiddetti Religious Studies? Nella consapevolezza della complessità di tali questioni, occorre ponderare vari aspetti ed elementi in gioco.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Creazioni - dal Principio all’Infinito

Creazioni - dal Principio all’Infinito
13 Gennaio 2025 - 17 Febbraio 2025
Dialoghi a più voci: la prospettiva delle fedi | Ciclo di incontri on line | Ebraismo – Cristianesimo – Islam – Induismo

 

Un percorso nelle fedi, dal preludio della vita fino all’esplorazione del suo fine e mistero profondo, per scoprire assonanze, echi lontani e differenze che dischiudono la ricchezza delle Scritture e delle tradizioni sapienziali.
Un’immersione in come l’universo emerge ed esiste, nella visione e nelle esperienze mistiche di profeti e saggi antichi, nella parola Divina trasmessa attraverso le Scritture, dove si offrono prospettive che non si oppongono alla conoscenza scientifica, ma la arricchiscono.

 

Scopri il programma su induismo.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Dopo il concilio Vaticano II

Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica
19-20 dicembre 2024 | Bologna, via S. Vitale 114

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di ospitare il convegno Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica, che avrà luogo giovedì 19 dalle ore 15.00 e venerdì 20 dicembre dalle ore 9.30 nella sede bolognese di via san Vitale, 114.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024