Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Tornano i corsi online del MEIS!

Tornano i corsi online del MEIS!

 

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah presenta l’offerta di corsi online per il 2025/2026. Ai corsi di ebraico biblico e moderno divisi per livelli, si affiancano altri insegnamenti sulla cultura, sulla lingua Yiddish, la cucina ebraica e la psicoanalisi. Le lezioni si svolgono online ma, come sempre, sono previsti seminari gratuiti in presenza di domenica alla fine di ogni quadrimestre (le date verranno comunicate all’inizio dei corsi).

 

Scopri di più su mesi.museum...
 

 

 

Data: 27 Agosto 2025

L'ecumenismo ieri e oggi

L'ecumenismo ieri e oggi
Presentazione de "L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio" - Volume II
27 agosto 2025 | Torre Pellice (TO), via Beckwith 4 | Tempio valdese
 
Nella serata di mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.45, si terrà la presentazione di Cammini di comunione, il secondo volume della serie Unità dei cristiani. Storia di un desiderio XIX-XXI secolo, a cura di Luca Ferracci e diretta da Alberto Melloni.
L’incontro, organizzato da FSCIRE in collaborazione con Il Mulino, Società di Studi Valdesi – Torre Pellice e la Chiesa Valdese di Torre Pellice, avrà luogo presso il Tempio Valdese di Torre Pellice (TO), sito in via Beckwith 4.

 

Scopri di più su fscire.it...

 

 

 

Data: 27 Agosto 2025

FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

BANDO QUATTRO (4) CONFERENCE POSTER GRANTS PER PRENDERE PARTE AL FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

 

Sei uno/a studente/ssa di dottorato nei campi delle scienze religiose o di discipline correlate (storia, filosofia, teologia, sociologia, antropologia)?
Vuoi avere l’occasione di confrontarti con altri/e studenti/sse all’inizio della propria carriera e con ricercatori/ricercatrici esperti su temi rilevanti per il tuo campo di studi, ricevendo indicazioni, suggerimenti e consigli di metodo?
Sei interessato/a a esplorare metodi e modalità di comunicazione della ricerca, imparando le tecniche di storytelling e disseminazione?
Se è così, ti invitiamo a candidarti per accedere all’opportunità unica di partecipare al Forum on Religious Studies – FoReSt, un’iniziativa innovativa che ti permetterà di confrontarti sui temi e i metodi della tua ricerca in un contesto stimolante e partecipato, nella prestigiosa cornice del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISR) di Trento.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 06 Agosto 2025

Insieme per la pace

Insieme per la pace. Il rapporto annuale della Conferenza chiese europee

 

La Conferenza delle chiese europee (KEK) ha pubblicato il suo Rapporto annuale Chiese insieme per la pace, lo scorso giugno. Nel rapporto è possibile trovare una panoramica del lavoro programmatico svolto lo scorso anno.
Sono diverse le iniziative di costruzione della pace, cooperazione ecumenica e dialogo con le istituzioni europee intraprese dalla KEK. La pubblicazione presenta le principali, tra cui l’iniziativa Pathways to Peace e il percorso di revisione della Charta Oecumenica. Inoltre, contiene spunti sul lavoro per i diritti umani, sulla comunicazione e responsabilità finanziaria.

 

Continua a leggere e scarica il rapporto su nev.it...
 

 

 

Data: 06 Agosto 2025

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

 

Le lezioni affronteranno tutta la grammatica, con attenzione anche ad aspetti letterari, storici e religiosi che esulano dalla dimensione strettamente linguistica ma che non possono essere tralasciati nell’ottica di una piena comprensione del documento.
Il corso si articolerà in venti lezioni, di due ore ciascuna. Le lezioni si terranno in presenza in un giorno della settimana e all’orario stabiliti in base alle esigenze degli interessati a partecipare.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Donne evangeliche al Sinodo valdese

Donne evangeliche protagoniste al Sinodo valdese

 

La Federazione delle donne evangeliche in Italia e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista organizzano Caffè Talk durante i giorni dell’assise di fine agosto.
 
La FDEI, Federazione delle donne evangeliche in Italia, in collaborazione con la FFEVM, Federazione femminile evangelica valdese e metodista, visto il successo riscosso dagli appuntamenti dello scorso anno durante i giorni del Sinodo valdese e metodista di fine agosto a Torre Pellice (To), ha pensato di riproporre la formula delle conversazioni a due voci su temi di attualità sviluppati secondo una prospettiva femminile, ma che riguardano la società nella sua interezza.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Alla scoperta dell’arte buddhista nei musei

Alla scoperta dell’arte buddhista nei musei italiani

 

Far conoscere il grande patrimonio artistico di opere d’arte buddhista conservate nei musei italiani, attraverso il racconto di esperti e insegnanti di Dharma. È questo l’obiettivo di “Arte buddhista nei musei italiani”, il nuovo progetto a cura di Cultura UBI, l’area di Unione Buddhista Italiana che si occupa di esplorare le relazioni di contenuto e forma tra buddhismo e fenomeni e linguaggi estetici, favorendo l’incontro tra diverse discipline con mostre e progetti d’arte, musica e teatro, e attraverso il restauro e la valorizzazione di opere d’arte.

 

Scopri di più su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Il Dono. I tesori dell'Arte da Urbino a Roma

Il Dono. I tesori dell'Arte da Urbino a Roma

 

Il progetto di mostra prevede l'esposizione di dipinti, sculture, codici e libri a stampa afferenti ai tre Istituti culturali diocesani Museo Diocesano Albani, Biblioteca Diocesana e Archivio Diocesano. Il percorso diocesano si sviluppa secondo le proposte dell'Ufficio CEI Beni Culturali Ecclesiastici e per l'Edilizia di Culto Nel tuo nome. L'arte parla di comunità ed intende costruire un itinerario d'arte e di fede, che possa rappresentare un pellegrinaggio diocesano, nel Giubileo della Speranza.  Allestito all'interno degli spazi del Museo diocesano Albani-Oratorio della Grotta, il percorso mostra i tesori della diocesi, alcuni dei quali recuperati grazie al sostegno dell'8xmille alla Chiesa cattolica.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

Data: 23 Luglio 2025

Settimo seminario residenziale per docenti

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

 

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 23 Luglio 2025

D'oro e d'avorio di seta e d'argento

Di oro e di avorio di seta e di argento

 

La mostra, nell'ambito del progetto MAB del Giubileo, mette in rilievo l'importanza del dono attraverso l' esposizione di alcuni pregevoli volumi del fondo antico della Biblioteca Niccolò V, frutto della cospicua donazione del vescovo di Luni - Sarzana, mons. Francesco Agnini che in pratica può essere considerato come il fondatore della Biblioteca che era nata in origine per essere da supporto al Seminario.
L'esposizione continua con alcuni pregevoli volumi  miniati in facsimile frutto di una recente donazione e di alcuni documenti, sempre in facsimile, anch'essi frutto di una donazione.
Infine la mostra si sviluppa anche presso il museo diocesano con l'esposizione di numerose opere frutto di donazioni private che costituiscono il patrimonio di alcune importanti chiesa della diocesi.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

 

Data: 09 Luglio 2025