Bön

 

Dalle montagne tibetane, prima del VII secolo, il Bön plasma culti sciamanici e cosmologie autoctone. Con l’arrivo del buddhismo imperiale (VIII–IX sec.) viene perseguitato e costretto a nascondere i propri testi; nell’XI sec. la riscoperta di manoscritti nascosti e la fondazione di monasteri come Menri (1405) lo rilanciano come tradizione monastica e filosofica. Dopo la diaspora del 1959, i maestri Bön portano la loro eredità in India e in Occidente, ottenendo dal Dalai Lama il riconoscimento di quinta scuola tibetana e continuando a influenzare la spiritualità contemporanea.

 

Per approfondire segui il kit di Pars La tradizione religiosa bön, a cura di Luca Villa. Vai al kit...

 


Altre Infografiche:

Bön

Data caricamento: 01 Ottobre 2025