Religione
Contenuti correlati a "Religione"
La periferia al centro
La periferia al centro
Oltre 80 mila opere, testimonianze dei popoli e delle culture di ogni parte del mondo. È il nuovo Museo Anima Mundi, prima conosciuto come il Museo Etnologico dei Musei Vaticani. Uno spazio espositivo dalle porte aperte, senza barriere, in uscita, che rovescia l'idea tradizionale di museo e conservazione
Continua a leggere su vaticannews.va...

Senza religioni?
Senza religioni?
Secolarizzazione, privatizzazione del sentire religioso, pluralizzazione dell'offerta di religioni e religiosità disponibile, globalizzazione, crescente mobilità umana, progressiva perdita di significato dei confini, sono tutti fattori che sono alla base di una trasformazione gigantesca del paesaggio religioso.
Non c'è più alcuna corrispondenza reale tra un popolo, un territorio, e un’identificazione religiosa specifica: sempre più sul medesimo territorio si trovano religioni vecchie e nuove,che spuntano per gemmazione o per inclusione, tra gli autoctoni quindi ma anche per effetto delle migrazioni, nonché forme crescenti di areligiosità.

Sun Myung Moon portò il sushi negli Stati Uniti
La società che portò il sushi negli Stati Uniti è anche un culto
La bizzarra storia del reverendo sudcoreano Sun Myung Moon, e di come fondò un impero commerciale e una chiesa ancora attiviQuando chiesero a In Jin Moon, una delle figlie del reverendo sudcoreano Sun Myung Moon, se secondo lei il culto fondato dal padre avesse cambiato il mondo, lei rispose: «in modo incredibile: quando iniziò nessuno conosceva il sushi o mangiava pesce crudo». Secondo lei, il più rilevante contributo del padre, morto nel 2012, era stato «far conoscere il sushi al mondo». Era stato il suo modo, disse un’altra volta, «di entrare nei corpi delle persone».
Continua a leggere su ilpost.it...

Fede e politica
Fede e politica
Al giorno d’oggi, con l’espressione “teologia politica” si tende a indicare una forma di teologia che si occupa di “fatti concreti”. Il dibattito ha impegnato teologi importanti, alcuni dei quali hanno sottolineato come l’Evangelo sia “concreto” e “politico” per natura propria, senza bisogno di “riverniciature”.
Il teologo tedesco Eberhard Jüngel, scomparso un mese fa, si esprimeva solitamente con un certo distacco sulle cosiddette “teologie politiche”; negli anni culminanti della sua attività, poi, l’espressione “teologia pubblica” non era ancora di moda: essa indica, oggi, una forma di teologia che, secondo i suoi fautori, dovrebbe mostrare la rilevanza del pensiero cristiano nelle questioni dette “concrete”, dal riscaldamento globale alla bioetica.
Continua a leggere su confronti.net...

Libertà di religione e sicurezza nello Stato
Libertà di religione e sicurezza nello Stato laico
È il titolo del convegno che l’on. Stefano Ceccanti, in collaborazione con il Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC), organizza il giorno 8 novembre 2021 (ore 14-18) presso la Camera dei Deputati, nella Nuova Aula dei Gruppi, a via di Campo Marzio 78.
«Il tema – si legge nel comunicato stampa diffuso – sarà affrontato anche alla luce del quadro di riferimento OSCE su pace e sicurezza, sulla base di un’importante pubblicazione dell’OSCE-ODHIR (Office for Democratic Institutions and Human Rights): Freedom of Religion or Belief and Security. Policy Guidance».

Festival cinematografico del dialogo interreligioso
XXV Festival cinematografico del dialogo interreligioso
9 - 13 novembre 2021 | Roma
Nato su impulso di Papa Giovanni Paolo II nel 1997 e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali CEI, della Direzione Generale Cinema MiBACT e dell’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, il Tertio Millennio Film Festival è da sempre attento a indagare i temi legati alla spiritualità e da alcuni anni si propone come luogo di dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ebraica e islamica.
Scopri il programma del Festival su tertiomilleniofilmfest.org...

Le parole del religioso nell’Europa contemporanea
Le parole del religioso nell’Europa contemporanea
Ciclo di seminari organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE
In presenza (Fondazione per le scienze religiose, Bologna – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Reggio Emilia) e online. Considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria, i seminari potranno essere tenutianche on line. Luoghi e orari verranno comunicati sui rispettivi siti degli enti organizzatori e sui social media.

Draghi: “Religioni messaggio d'amore”
Draghi: “Religioni messaggio d'amore”
Il G20 delle religioni concluso a Bologna dal Presidente del Consiglio
“Il fatto che il premier Mario Draghi sia intervenuto di persona ad un evento dedicato al dialogo interreligioso mi sembra un segno rilevante di una sensibilità istituzionale per nulla scontata del nostro Governo verso il dialogo e la conoscenza tra religioni” ha affermato il presidente della COREIS, imam Yahya Pallavicini, a margine di un incontro con Draghi a cui ha preso parte anche il patriarca ortodosso ecumenico Bartolomeo.

L’Islam a Roma, tendenze e nazionalità
L’Islam a Roma, tendenze e nazionalità: una ricerca sul campo (2019-2020)
Mentre nell’Italia settentrionale la presenza musulmana ha assunto forma stabile già negli anni ’80, a Roma tale consolidamento si è verificato con maggiore lentezza e ha registrato una forte accelerazione negli ultimi 15 anni, con la costruzione di 18 sale di preghiera. La maggior parte di queste ricadono sotto l’ombrello della Confederazione Islamica Italiana e della Jamāʻat al-tablīgh, rilevando una predilezione capitolina per un Islam tradizionalista e ortodosso. Tuttavia, queste non sono le uniche tendenze discorsive presenti in città. Il presente articolo si propone di analizzare le diverse correnti che costellano l’Islam romano, presentandone la storia, la complessa rete di relazioni e il tipo di religiosità proposta.
Continua a leggere su oasiscenter.eu...
