Religione

Contenuti correlati a "Religione"

L'approccio intersezionale in Italia

L'approccio intersezionale in Italia. Risultati di ricerca dal progetto Ingrid

 

Il gruppo di ricerca del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (ISR-FBK) presentano al pubblico i risultati dell’indagine sull’approccio intersezionale in Italia condotta entro il progetto europeo INGRiD (Intersecting Grounds of Discrimination in Italy).
In Italia sono numerosi gli attori che si occupano di contrasto alle discriminazioni. Tuttavia, la maggior parte di essi si concentra esclusivamente su singoli fattori, come il genere, l’orientamento sessuale, la nazionalità, il colore della pelle, le convinzioni religiose, etc., tutte componenti che, assieme ad altre, formano la complessa identità di ciascuno di noi. Le identità dei singoli e le situazioni di discriminazione sono più complesse e sfaccettate, e da questa premessa muove la teoria intersezionale. Nel quadro delle attività inerenti il progetto INGRiD, la ricerca ha approfondito la nozione di intersezionalità e le sue applicazioni sociali e giuridiche.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 13 Luglio 2022

Premio per il dialogo interreligioso 2022

Doha. Premio internazionale per il dialogo interreligioso 2022

 

La scorsa settimana il Centro internazionale per il dialogo interreligioso di Doha (Dicid) ha annunciato i vincitori del Premio internazionale per il dialogo interreligioso di Doha 2022 alla sua quarta edizione, sottolineando che i vincitori sono stati tre individui e tre istituzioni che hanno lavorato duramente per consolidare i principi e i valori del dialogo tra le religioni e civiltà, e hanno dato contributi pionieristici alla diffusione di una cultura della tolleranza, al rifiuto dell’incitamento all’odio, alla promozione della moderazione e ad altri sforzi per combattere il razzismo in queste aree.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 08 Giugno 2022

Religione e arte contemporanea

Religione e arte contemporanea sono davvero compatibili?

 

Lo storico dell'arte americano James Elkins traccia un profilo teso dei rapporti tra le due: la religione istituzionale sarebbe assente se non sotto forma di critica. Un punto di vista che interroga

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 23 Marzo 2022

La periferia al centro

La periferia al centro

 

Oltre 80 mila opere, testimonianze dei popoli e delle culture di ogni parte del mondo. È il nuovo Museo Anima Mundi, prima conosciuto come il Museo Etnologico dei Musei Vaticani. Uno spazio espositivo dalle porte aperte, senza barriere, in uscita, che rovescia l'idea tradizionale di museo e conservazione

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

 

Data: 04 Gennaio 2022

Senza religioni?

Senza religioni?

 

Secolarizzazione, privatizzazione del sentire religioso, pluralizzazione dell'offerta di religioni e religiosità disponibile, globalizzazione, crescente mobilità umana, progressiva perdita di significato dei confini, sono tutti fattori che sono alla base di una trasformazione gigantesca del paesaggio religioso.
Non c'è più alcuna corrispondenza reale tra un popolo, un territorio, e un’identificazione religiosa specifica: sempre più sul medesimo territorio si trovano religioni vecchie e nuove,che spuntano per gemmazione o per inclusione, tra gli autoctoni quindi ma anche per effetto delle migrazioni, nonché forme crescenti di areligiosità.

 

Continua a leggere la riflessione di Stefano Allevi, professore di Sociologia presso l'Università di Padova, su confronti.net...
 

Data: 23 Dicembre 2021

Sun Myung Moon portò il sushi negli Stati Uniti

La società che portò il sushi negli Stati Uniti è anche un culto

 

La bizzarra storia del reverendo sudcoreano Sun Myung Moon, e di come fondò un impero commerciale e una chiesa ancora attivi
Quando chiesero a In Jin Moon, una delle figlie del reverendo sudcoreano Sun Myung Moon, se secondo lei il culto fondato dal padre avesse cambiato il mondo, lei rispose: «in modo incredibile: quando iniziò nessuno conosceva il sushi o mangiava pesce crudo». Secondo lei, il più rilevante contributo del padre, morto nel 2012, era stato «far conoscere il sushi al mondo». Era stato il suo modo, disse un’altra volta, «di entrare nei corpi delle persone».

 

Continua a leggere su ilpost.it...

 

Data: 24 Novembre 2021

Fede e politica

Fede e politica

 

Al giorno d’oggi, con l’espressione “teologia politica” si tende a indicare una forma di teologia che si occupa di “fatti concreti”. Il dibattito ha impegnato teologi importanti, alcuni dei quali hanno sottolineato come l’Evangelo sia “concreto” e “politico” per natura propria, senza bisogno di “riverniciature”.
Il teologo tedesco Eberhard Jüngel, scomparso un mese fa, si esprimeva solitamente con un certo distacco sulle cosiddette “teologie politiche”; negli anni culminanti della sua attività, poi, l’espressione “teologia pubblica” non era ancora di moda: essa indica, oggi, una forma di teologia che, secondo i suoi fautori, dovrebbe mostrare la rilevanza del pensiero cristiano nelle questioni dette “concrete”, dal riscaldamento globale alla bioetica.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 10 Novembre 2021