Religione

Contenuti correlati a "Religione"

BookCity. La festa del libro e della letteratura

BookCity. La festa del libro e della letteratura
16-20 novembre - Milano

 

Nel 2012 il Comitato Promotore e l’Assessorato alla Cultura hanno chiamato a raccolta gli editori italiani per realizzare un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale, con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.

 

Scopri il programma di iniziative legate al tema della religione su bookcitymilano.it...
 

Leggi anche BookCity Milano 2022: gli eventi che si legano alla storia e al mondo ebraico su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

Nuovo pluralismo religioso

Nuovo pluralismo religioso

 

Nell’edizione 2022 del Dossier statistico immigrazione, recentemente pubblicato e redatto dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con Confronti, e l’Istituto di studi politici “San Pio V”, si delinea una mappa della distribuzione della popolazione straniera in base alla tradizione religiosa di riferimento in linea con gli anni precedenti: segno che il nuovo pluralismo religioso in Italia è ormai una realtà ben consolidata.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

Emancipazione e istruzione

Emancipazione e istruzione: donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo. Il 3 novembre un seminario internazionale

 

Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.

 

Scopri il programma e come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 26 Ottobre 2022

Lo studio della religione in un mondo in fiamme

Lo studio della religione e la teologia in un mondo in fiamme. R. Orsi tiene la Zordan Lecture 2022
24 Ottobre 2022 | 17:00 — 19:00 - Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La Davide Zordan Lecture si tiene annualmente in autunno. È stata istituita per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, scomparso nel 2015.
Nell’edizione di quest’anno Robert A. Orsi affronterà due questioni, sullo sfondo di un mondo in fiamme. In primo luogo, si chiederà in che modo la creazione e l’autorizzazione della categoria di “religione moderna” abbiano contribuito a produrre il mondo in cui viviamo oggi

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 12 Ottobre 2022

Leader religiosi: “Il tempo sta per scadere”

Clima. Leader religiosi all’Assemblea Generale ONU: “Il tempo sta per scadere”

 

Una tavola rotonda interreligiosa sul clima, tenutasi il 21 settembre, ha inviato un chiaro messaggio ai governi del mondo: serve una trasformazione sociale e spirituale, che sia alla base delle politiche per la cura della Terra e delle persone più vulnerabili che la abitano

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 28 Settembre 2022

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2022’

 

Al via l’ottava edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2022.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

Data: 14 Settembre 2022

Il giogo leggero

Il giogo leggero: l’edonismo religioso del rinascimento e le sue ricadute contemporanee
Webinar | 16 Settembre 2022 | 11:00 — 13:00
Ciclo di seminari FBK-ISR 2022: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”

 

La vita piacevole e quella religiosa sono solitamente considerate agli antipodi: quasi il Polo Nord e il Polo Sud dell’esistenza. Uno degli argomenti che viene di norma presentato è che la religiosità comporta la dolorosa abnegazione verso i piaceri del mondo. Esiste, d’altro canto, all’interno della tradizione cristiana, una linea edonistica che trova le sue radici nella Patristica e si sviluppa dal Rinascimento fino alla prima età moderna, dove si sostiene che la vita religiosa è inseparabile dalla piacevolezza. Prendendo ispirazione dal paragone evangelico del messaggio di Cristo come un «giogo leggero» (Mt 11.28-30), ossia un peso dolce/piacevole, si cercherà di dare una sintesi di questa prospettiva religiosa-filosofica e di evidenziare alcune possibili ricadute sul contemporaneo.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

Data: 31 Agosto 2022

In Francia critiche sul "separatismo"

In Francia le chiese cristiane ancora critiche verso la legge sul "separatismo"

 

Il Consiglio costituzionale francese ha convalidato diverse disposizioni della controversa legge sul "separatismo", contestata dai principali organismi cristiani transalpini, che la considerano una «grave violazione» della libertà di culto e della libertà di associazione.
In una decisione molto attesa, il Consiglio dei Saggi ha stabilito che le disposizioni contestate «non disattendono il principio di laicità» non privando il libero esercizio della religione di garanzie legali, secondo i termini del loro comunicato.

 

Contina a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 03 Agosto 2022

Doctoral Italian School of Religious Studies

DREST. Doctoral Italian School of Religious Studies
The first and only National Ph.D. in Religious Studies in Italy

 

DREST aims to be a center for education and the enhancement of specialized knowledge concerning religious experience, its normative and theological expressions, its heritage of sources, and the latter’s interpretations. DREST’s goal is to create an open scientific community, appealing to the finest national and international scholars and candidates who, given the current environment of growing religious illiteracy and “religious climate change”, are able to produce scientific knowledge concerning diverse beliefs and approaches to the past.

 

Continua a leggere e scopri come candidarti su drest.eu...

 

 

Data: 27 Luglio 2022

Religione, etnia e polarizzazione politica

Religione, etnia e polarizzazione politica in Asia meridionale
Webinar - 28 Luglio 2022 | 17:00 — 19:00 - Seminario internazionale FBK-ISR 2022

 

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro le ore 12 di mercoledì 27 luglio 2022
Le società multiculturali dell’Asia meridionale comprendono gruppi e comunità caratterizzati da etnie, religioni e lingue diverse. Questi tre fattori sembrano essere cruciali nella costruzione della narrazione identitaria, basata su un’interpretazione piuttosto fluida e contestuale di vari aspetti del mito delle origini, spesso con la convinzione che esso predestini un gruppo a dominare su altre comunità.
Lo studio si baserà sull’esempio dello Sri Lanka, mostrando come le differenze tra le comunità si traducano in “alterità”, radicalismo, ma anche in polarizzazione politica e ineguale distribuzione del potere. Ci si concentrerà sulla narrazione dell’identità sinhala, che permette a questo gruppo maggioritario di agire come se fosse costantemente minacciato dall'”altro”, prendendo di mira prima i tamil e ora spostando l’attenzione sui musulmani. In questo caso (così come in altri Paesi, ad esempio l’India), possiamo osservare il meccanismo del “complesso della maggioranza con la minoranza” (Tambiah), che richiede la presenza dell'”altro” per legittimare la propria violenza.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 27 Luglio 2022