Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Master in Contemplative Studies 2024-25

Master in Contemplative Studies 2024-25. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo

 

Dalla vivace collaborazione tra l’Università di Padova (Dipartimento FISPPA) e l’Unione Buddhista Italiana è nato il Master biennale di I livello “Contemplative Studies. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo”.
Portando per la prima volta nelle università europee lo studio del campo emergente dei Contemplative Studies, rappresenta una novità senza precedenti nella formazione accademica: un percorso interdisciplinare e interculturale completamente dedicato all’universo della meditazione, che intreccia tradizioni millenarie e ricerche d’avanguardia.

 

Scopri di più sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

Data: 18 Settembre 2024

Torino spiritualità

Torino spiritualità

 

Dal centro alle periferie, dagli spazi cittadini al territorio regionale, Torino Spiritualità fa dello spirito dei luoghi contenuto e spunto di ricerca. Dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, Torino Spiritualità trasforma la città e il territorio in uno spazio aperto e diffuso di riflessione.
Quattro giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.

 

Scopri di più su torinospiritualita.org...
 

 

 

Data: 11 Settembre 2024

2024 Call for Research Fellowships

2024 Call for Research Fellowships
 

Postdoctoral Fellowships for the “Giuseppe Dossetti” Library (Bologna) and “Giorgio La Pira” Library (Palermo)
FSCIRE invites applications for Postdoctoral Fellowships for the “Giuseppe Dossetti” Library (Bologna) and “Giorgio La Pira” Library (Palermo) for research on Christianity and Islam respectively.

 

Scopri di più su fscire.it...

 

 

 

Data: 04 Settembre 2024

Nuove frontiere degli studi religiosi

Paradigmi e nuove frontiere degli studi religiosi – DREST, PhD Annual Seminar
16-18 settembre 2024 | Pavia

 

Il Dottorato nazionale in studi religiosi (DREST) è lieto di presentare il PhD Annual Seminar dal titolo Paradigmi e nuove frontiere degli studi religiosi che avrà luogo all’Università di Pavia, Almo Collegio Borromeo, IUSS, il 16-18 settembre 2024.

 

Continua a leggere su fscire.it...
 

 

Data: 14 Agosto 2024

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani a confronto

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani a confronto

 

Come gli altri anni, arrivare non è semplice, soprattutto per chi non ha la macchina. Ma una volta giunti nella Foresteria del Monastero di Camaldoli, in provincia di Arezzo, i ragazzi hanno potuto rivedere i loro amici che non vedevano da tempo, oltre a fare nuove conoscenze.
Complessivamente, sono stati tre giorni carichi di emozioni quelli che, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, hanno visto arrivare 26 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni a Camaldoli per il raduno annuale dell’AECG (Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani). Tra i presenti vi erano persone appartenenti a diverse confessioni religiose (ebrei, cattolici, avventisti, anglicani…), italiani e stranieri (provenienti da Pakistan, Perù, Brasile).

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit…
 

 

 

Data: 14 Agosto 2024

Tornano i corsi online del MEIS

Tornano i corsi online del MEIS
Corsi online 2024-25. Offerta didattica

 

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah presenta l’offerta formativa per il 2024/2025. Ai corsi di ebraico biblico e moderno divisi per livelli, si affiancano altri insegnamenti sulla cultura la storia, l’arte e la cucina ebraica.
Le lezioni si svolgono online ma, come sempre, sono previsti seminari gratuiti in presenza a Ferrara alla fine di ogni quadrimestre.

 

Scopri il programma su meis.museum...
 

 

 

Data: 14 Agosto 2024

Nascita e sviluppi della filologia biblica moderna

Nascita e sviluppi della filologia biblica moderna nel mondo slavo orientale – Marcello Garzaniti
5 settembre 2024 – via S. Vitale 114, Bologna

 

L’Alta scuola europea di scienze religiose Giuseppe Alberigo, in collaborazione con il DREST, è lieta di ospitare, nella sua sede bolognese di via S. Vitale 114, il 5 settembre 2024, dalle 9.30 alle 13.00, il seminario di ricerca Nascita e sviluppi della filologia biblica moderna nel mondo slavo orientale. Dalla Bibbia di Gennadij (1499) alla Bibbia di Ostrog (1581/1582) e al suo testimone bolognese, tenuto da Marcello Garzaniti (Università degli Studi di Firenze).

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 07 Agosto 2024

IX edizione della "Zordan Lecture"

Save the date! Daria Pezzoli-Olgiati per la IX edizione della "Zordan Lecture" il 26 novembre 2024

 

Sarà Daria Pezzoli-Olgiati (LMU-Münich) a tenere l’ottava edizione della «Davide Zordan Lecture», il 26 novembre 2024, alle 17.00, con una conferenza intitolata «Luoghi di confine. Riflessioni sulla religione nella cultura contemporanea»: un invito ad addentrarsi in zone di confine per scoprire aspetti sorprendenti, marginalizzati o ignorati di un fenomeno antico e attuale come la religione.
Daria Pezzoli-Olgiati insegna scienze e storia delle religioni alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Il suo lavoro si incentra sulla religione nella comunicazione visiva e audiovisiva e sui concetti di genere e di spazio per un approccio alle tradizioni religiose basato sugli Studi Culturali.

 

Continua a leggere su isr.fbk.eu...

 

 

 

Data: 24 Luglio 2024

Metodisti in Italia, in libreria

Metodisti in Italia, in libreria il volume edito da Claudiana

 

Il volume a più voci sulla storia dei metodisti in Italia è in libreria. Edito da Claudiana, il libro è curato da Daniele Garrone, Paolo Naso e Silvana Nitti. Dal missionarismo metodista alla Chiesa evangelica metodista d’Italia, dall’Unione con la chiesa valdese – di cui nel 2025 ricorrerenanno i 50 anni – all’Intesa con la Repubblica Italiana, alle tematiche etiche, sociali, politiche, della laicità. Il volume contiene la postfazione di Andrea Riccardi.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 24 Luglio 2024

Le ceramiche Moche e Chimù

Storie che uniscono. Terza tappa: le ceramiche precolombiane di epoca Moche e Chimù

 

Siamo giunti alla terza tappa del percorso Storie che uniscono. Viaggio negli immaginari del mondo, il progetto di accessibilità rivolto a persone con disabilità fisiche, cognitive e relazionali, realizzato in collaborazione con l’Associazione Hagape 2000 APS.
Ci troviamo in Perù e questa sosta durerà più del solito, in quanto scopriremo più aspetti delle culture che ospita.
In questa occasione i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al laboratorio hanno visitato le sale dedicate alle Collezioni di Arti e Culture Americane del Museo delle Civiltà, lasciandosi ispirare da alcuni vasi molto particolari: le ceramiche precolombiane di epoca Moche (200 a.C. – 650 d.C.) e Chimù (1200 – 1450 d.C.)

 

Scopri di più su museodellecivilta.it...
 

 

Data: 16 Luglio 2024