Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

 

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.
Il primo incontro online sulla piattaforma zoom si terrà giovedì 7 dicembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Lecce e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 06 Dicembre 2023

Combattere contro la propria anima

Combattere contro la propria anima. La disciplina del corpo nelle tradizioni mistiche musulmane
Giuseppe Cecere | venerdì 24 Novembre 2023 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

Il termine sufismo (tasawwuf) designa convenzionalmente il vasto e vario ambito di esperienze spirituali, pratiche sociali, dottrine religiose e filosofiche che formano, secondo la definizione ormai classica di Annemarie Schimmel, «le dimensioni mistiche dell’Islam». Il denominatore comune di tale complessa trama di esperienze e dottrine può essere rintracciato in uno sforzo di approfondimento ed interiorizzazione delle nozioni centrali della professione di fede islamica: il tawhid (monoteismo, affermazione dell’unicità di Dio) ed il riconoscimento della missione profetica di Muhammad, con annesso obbligo di adesione, tanto interiore quanto esteriore, alla Legge divinamente fondata (ovvero, concretamente, la shari’a islamica, in quanto basata sul Corano e sulla Sunna).

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 22 Novembre 2023

Il Sufismo nell’Egitto contemporaneo

Il Sufismo nell’Egitto contemporaneo. Autorappresentazioni e prospettive di analisi.
24 novembre | 09.30-12.30 | Fondazione per le scienze religiose, via San Vitale 114, Bologna

 

Il 24 novembre dalle 9.30 alle 12.30 si terrà "Il Sufismo nell’Egitto contemporaneo. Autorappresentazioni e prospettive di analisi", seminario del Dottorato Nazionale in Studi Religiosi, curriculum Islam, presso la Fondazione per le scienze religiose, sede di Bologna (via San Vitale 114).

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 22 Novembre 2023

Yoga senza Barriere

Terzo Convegno Nazionale Yoga senza Barriere

 

In occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità domenica 3 dicembre 2023 l’associazione Dharma Seva Milano in collaborazione con l’Unione Induista Italiana presenta presso la
Casa Dei Diritti, Via E. De Amicis 10, Milano la terza edizione del convegno nazionale Yoga senza barriere.

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

 

Data: 22 Novembre 2023

Etica e intelligenza artificiale

Preoccupazioni etiche sull’intelligenza artificiale

 

Leader cristiani nel campo della scienza, della tecnologia e della teologia hanno inviato una lettera aperta nella quale si invitano le comunità di fede e di credo del Regno Unito a partecipare alla discussione nazionale e internazionale sull’intelligenza artificiale.
La lettera, inviata a Michelle Donelan, segretaria di Stato per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stata firmata tra gli altri da Graham Budd, direttore esecutivo del Faraday Institute for Science and Religion, dal pastore Philip McCormack, preside del Centro di teologia digitale allo Spurgeon's College di Londra, e da Nathan Mladin, ricercatore senior presso il think tank Theos.
I firmatari sono tra i 30 leader di religiosi che hanno preso parte a un incontro sostenuto dal Forum per la Pace di Abu Dhabi e dalla Pontificia Accademia per la Vita del Vaticano, che si è svolto la scorsa settimana prima del vertice sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale del Regno Unito, ed è stato presieduto dall’ex ministro degli Interni Sajid Javid.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 15 Novembre 2023

Inclusione delle minoranze religiose

Inclusione delle minoranze religiose e sviluppo del dialogo multiculturale per la crescita della democrazia. Le potenzialità del modello italiano nell’area mediterranea (MiReDiaDe)
27 novembre 2023 | ore 11.00-12.30 | Webinar di presentazione dei risultati del progetto di ricerca

 

Il progetto di ricerca MiReDiaDe si fonda sull'ipotesi che l'inclusione delle minoranze religiose nel tessuto sociale, politico e culturale di un paese rappresenti una precondizione essenziale per favorire lo sviluppo di un dialogo multiculturale capace di promuovere la crescita della democrazia.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 08 Novembre 2023

Call for applications

La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for applications

 

Dopo il successo delle prime edizioni del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia” e del luglio 2023 su “La musica e gli ebrei italiani”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 1 al 5 luglio 2024 la III Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano dedicata alla letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Data: 08 Novembre 2023

Grants per “Realtà immersiva e religione”

Tre Conference Grants per partecipare a un convegno di quattro giorni su “Realtà immersiva e religione” (“Il senso immerso: Libertà e smarrimenti del corpo digitale”).

 

Sei uno/a studente/ssa di dottorato o un/a dottore/ssa di ricerca nei campi delle scienze religiose, della semiotica, delle scienze della comunicazione o di discipline correlate?
Sei interessato/a a esplorare l’intersezione tra realtà immersive e religione?
Se è così, ti invitiamo a candidarti per accedere ad un’opportunità unica di partecipare a un simposio innovativo che approfondisce l’affascinante dominio in cui convergono tecnologia e spiritualità.

 

Scopri come inviare la candidatura su isr.fbk.eu...
 

Data: 01 Novembre 2023

Authority and Shi'i Political Culture in Qajar Iran

Research Seminar: Authority and Shi'i Political Culture in Qajar Iran (1786-1925)
Alta Scuola Europea di Scienze Religiose "Giuseppe Alberigo" | 7-8 November 2023

 

The question of authority and political culture in Shi’ism and in Iran has constituted an important field of study for around forty years now.
Considering the current historiography, this seminar aims at reflecting upon the interweaving of several political literatures produced by Iranian Shi‘i ulama during the Qajar period until the constitutional revolution of 1906-1911 which projected Iran into a new era, looking closely at primary sources – most of which are largely unknown – concerning the investment of ulama in political literature (siyâsat-i mudun) and constitutionalism.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars L'Islam sciita, a cura di Alessandro Cancian. Vai al kit...
 

Data: 01 Novembre 2023