Per i dieci anni dell’istituto, 2014-2024
Per i dieci anni dell’istituto, 2014-2024
Le iniziative per il decennale del nostro Istituto, a Firenze, il 10 e l’11 dicembre 2024.
Scopri le iniziative su istitutosangalli.it...

Per i dieci anni dell’istituto, 2014-2024
Le iniziative per il decennale del nostro Istituto, a Firenze, il 10 e l’11 dicembre 2024.
Scopri le iniziative su istitutosangalli.it...
Il Senso Incantato | Convegno Finale FBK-ISR
16 Dicembre 2024 — 19 Dicembre 2024 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
La dialettica tra incanto e disincanto ha a lungo costituito un tema centrale nella storia della teologia e degli studi religiosi. Dalle prime riflessioni teologiche fino alle moderne indagini accademiche, la tensione tra le dimensioni mistiche e sublimi della religione e gli approcci critici e razionali del secolarismo ha plasmato l’evoluzione del pensiero e della pratica religiosa. L’incanto evoca lo stupore, la connessione con il divino e il senso del numinoso, mentre il disincanto, specialmente come articolato nell’era moderna, sfida questi elementi attraverso le forze della razionalizzazione, del secolarismo e della critica.
Nel corso della storia, le tradizioni religiose hanno esplorato questa tensione, riflettendo i più ampi cambiamenti nei valori sociali e nei paradigmi epistemologici. Per secoli, l’incanto ha giocato un ruolo chiave nel rafforzare le esperienze religiose comunitarie, alimentando un senso condiviso di mistero e di presenza divina. Tuttavia, con l’avvento della modernità, i processi di disincanto hanno preso piede, soprattutto nelle tradizioni intellettuali occidentali, spesso riducendo la religione a una serie di codici morali e razionali, spogliandola dei suoi elementi mistici.
Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
Nicea (325): il testo del Simbolo nelle tradizioni delle Chiese Orientali - Seminario
17-18 dicembre 2024 | Bologna, via S. Vitale 114
Martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, si svolgerà presso la sede bolognese della Fondazione, il seminario Nicea (325): il testo del Simbolo nelle tradizioni delle Chiese Orientali, organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2020 The Nicene-Constantinopolitan creed and its translations, un’iniziativa di ricerca trans-disciplinare volta a indagare la storia, la cultura e l’impatto sociale del Simbolo dei Concili tra IV e XX secolo.
Il semminario offre un’occasione preziosa per approfondire la diffusione e l’evoluzione del Credo Niceno nelle molteplici culture del cristianesimo orientale: ricercatori di rilievo analizzeranno le diverse varianti e interpretazioni del Credo, concentrandosi in particolare sulle tradizioni siriaca, armena, etiopica e araba cristiana.
Lettura Dossetti 2024
16 dicembre | Bologna, Chiesa di S. Maria della Pietà
Lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 17.30, presso la Chiesa di S. Maria della Pietà di via S. Vitale 112, Bologna, si svolgerà l’atteso appuntamento annuale della Lettura Dossetti (qui i video delle edizioni passate).
Quest’anno l’incontro, tenuto dal prof. Wolfram Kinzig, sarà dedicato a The Nicene Creed. Transformations of a Fixed Formula/Il Credo niceno. Trasformazioni di una formula fissa.
Forme sull'argilla
Torino| Museo d’Arte Orientale | Domenica 8 dicembre | 16.00
La visita alla collezione di arti islamica si concentra sull’osservazione di oggetti in ceramica decorati con arabesco, calligrafia, motivi geometrici. Ispirati dalla varietà e ricchezza delle forme e dei loro intrecci, in laboratorio i partecipanti potranno esercitare la fantasia decorando con segni e forme un supporto di argilla.
Scopri come partecipare su maotorino.it...
Laboratori didattici: offerta formativa 2024-2025
L’offerta formativa della Fondazione CDEC utilizza un approccio pratico e interattivo per esplorare diversi aspetti della storia e della cultura ebraica, nonché delle metodologie di studio e ricostruzione degli eventi storici. I laboratori proposti sono progettati per coinvolgere studenti e studentesse di varie fasce d’età, offrendo un’esperienza formativa che si avvale del patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio storico della Fondazione CDEC per consentire ai partecipanti di entrare in contatto diretto con materiali originali quali testimonianze e carte d’archivio.
Scopri i laboratori didattici in programma su cdec.it...
Lo stupa. Il monumento del buddhismo
Cinzia Pieruccini |Professoressa di Indologia - Università di Milano
Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi | venerdì 06 Dicembre 2024 | ore 17.30
Secondo le fonti il Buddha, in punto di morte, dà istruzioni su come cremare il proprio corpo e deporne i resti in un tumulo, seguendo l’usanza riservata agli eroi e ai personaggi importanti. Quando muore, ovvero entra nel parinirvana, gli otto re delle regioni circostanti si disputano il possesso delle sue ceneri, e infine se le spartiscono: un modo per ribadire, fra l’altro, la sovranità spirituale del Buddha sul mondo intero, simboleggiato appunto dagli otto punti cardinali – i quattro principali e gli intermedi. Ciascuno di questi otto re fa erigere sulla propria parte di reliquie uno di questi tumuli; uno viene innalzato anche per custodirvi il recipiente che aveva ospitato le sacre ceneri, e un altro, sul luogo della cremazione, per deporvi i tizzoni del rogo funebre. In seguito, le reliquie subiscono alcune traversie; finché, narra l’agiografia buddhista, l’imperatore Ashoka (r. 269-232 a.e.e. circa), per glorificare il Buddha, le recupera e le distribuisce addirittura in ottantaquattromila nuovi monumenti commemorativi, sparsi per l’immenso territorio del suo dominio, e alla cui costruzione collaborano anche esseri celesti.
Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
Gli itinerari culturali e religiosi. Una ricerca sui territori di Emilia Romagna, Lombardia e Toscana
Il crescente interesse per le esperienze turistiche incentrate sugli itinerari culturali/religiosi nel contesto dell’industria turistica e lo sviluppo (o la riscoperta) di percorsi nuovi o rivalorizzati richiede una ricerca che possa aiutare a comprendere al meglio la loro presenza, le loro caratteristiche ma soprattutto le loro potenzialità per lo sviluppo dei territori e della cultura per le generazioni future. Da tale punto di vista gli itinerari culturali/religiosi possono essere dei preziosi strumenti per lo sviluppo e la scoperta di valori comuni e condivisi, forme di turismo sostenibile e modi innovativi di proteggere e promuovere patrimonio culturale, religioso, tangibile e intangibile.
Scopri il programma su unicatt.it...
Settimana della cultura tibetana a Bologna: un viaggio nella tradizione tibetana
Dal 30 novembre al 6 dicembre Bologna diventa il cuore della cultura tibetana con “La settimana della cultura tibetana”, un evento unico organizzato presso il Camplus Bononia (via Sante Vincenzi 49). Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Italia-Tibet e dal Jamtse Ling – Centro Rimé per il Buddhismo Non Settario di Bologna, celebra l’uscita della biografia di Jetsun Pema, sorella di Sua Santità il Dalai Lama, intitolata “Amala. La Madre del Tibet”, Ubiliber edizioni.
Scopri di più su unionebuddhistaitaliana.it...
Per saperne di più consulta il programma su associazionerime.org...
Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi
29 novembre 2024 | via S. Vitale 114, Bologna
Venerdì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18.30, si svolgerà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 il seminario di studi dal titolo Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi. Permanenze e metamorfosi contemporanee, organizzato da FSCIRE in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), nell’ambito del PRIN PNRR 2022 P20225YKM8- Towards a history of Italian antisemitism (1870-2022). Rhetorics, narratives, “conspiracies”, CUP H53D2301016 0001.