Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Le minoranze religiose

Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione
18 ottobre 2024 | Palermo

 

Nell’ambito dei corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado 2024-2025, inseriti all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), si svolgerà il prossimo 18 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la Biblioteca La Pira (Palermo, via degli Schioppettieri 25), la giornata dedicata al primo corso, intitolato Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione e inserito tra i corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024

Stay Human, festival sull’embodiment

Stay Human, festival sull’embodiment / Milano, 19-20 ottobre 2024

 

L’Agenda Cultura dell’Unione Buddhista Italiana è lieta di essere fra i partner di Stay Human Festival, che si terrà a Milano i prossimi 19 e 20 ottobre, presso gli spazi di Mare Culturale Urbano.
Fra gli ospiti, domenica 20 alle alle 10, sarà presente il ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche, fondatore e guida spirituale del Centro studi tibetani Mandala di Milano e del Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario.

 

Scopri come partecipare sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024

VEREAD project

VEREAD project – Methodology of Research in Religious Studies
16 October-27 November

 

The VEREAD (Virtual Exchange for Religious Education and Dialogue) project is inviting scholars and students to participate in the upcoming virtual seminar: Methodology of Research in Religious Studies (16 October-27 November).
Organized by Fondazione per le Scienze Religiose (FSCIRE) in collaboration with Tangaza University College (TUC) and Kenyatta University (KU), this seminar will delve into the fundamental methodologies of research in the realm of religious studies with a focus on African historiography.

 

Scopri di più su fscire.it...

 

Data: 09 Ottobre 2024

“Io non sono antisemita ma…”

“Io non sono antisemita ma…” Corso per docenti
 

La Fondazione CDEC e l’Associazione Figli della Shoah propongono un corso di formazione online per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il fine di questo ciclo di incontri è esplorare insieme ai docenti partecipanti gli elementi caratteristici dell’antisemitismo, fenomeno difficile da riconoscere e contrastare che per molti versi ha dinamiche e origini antiche ma che si esplicita oggi in molteplici varianti, trovando nella rete un potente detonatore e amplificatore.
Cercheremo inoltre di offrire approfondimenti analitici della situazione attuale provando a proporre strumenti e risorse efficaci per un lavoro in classe con gli studenti.

 

Scopri di più su cdec.it...

 

Data: 09 Ottobre 2024

Corso di ebraico biblico

CORSO DI EBRAICO BIBLICO

 

Lunedì 14 ottobre 2024 partirà il corso di ebraico biblico di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua dei testi antichi.
CORSO DI EBRAICO BIBLICO
Le lezioni affronteranno tutta la grammatica, con attenzione anche agli aspetti letterari, storici, archeologici e geografici che esulano dalla dimensione strettamente linguistica ma che non possono essere tralasciati nell’ottica di una piena comprensione del documento.
Il corso si articolerà in venti lezioni, di due ore ciascuna. Le lezioni si terranno di lunedì, ore 16-18; qualora la maggioranza degli iscritti manifestasse esigenze di giorno e orario diverse, si prenderanno in considerazione soluzioni alternative.

 

Scopri come partecipare su museoebraicobo.it... 

 

Data: 09 Ottobre 2024

Sguardi di Agenda Cura UBI

Dal 3 ottobre riprendono gli incontri gratuiti Sguardi di Agenda Cura UBI. I prossimi appuntamenti saranno con Guidalberto Bormolini, Sandro Spinsanti e Pietro Leemann

 

Cosa vuol dire prendersi cura degli altri?
Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte?
Che relazione abbiamo con la nostra fragilità?
Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – l’Agenda Cura dell’Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri gratuiti on line con esperti e professionisti. Sguardi sul vivere e il morire, e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento, anche nelle difficoltà.

Scopri il programma su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2024

Riti, feste e teatro nella Grecia antica

Azioni Sacre. Riti, feste e teatro nella Grecia antica
venerdì 04 Ottobre 2024 - ore 17.30 - Ciclo di conferenze: Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose

L’oggetto delle nostre ricerche riguarda i modi, le forme e le finalità dell’evocazione, entro la rappresentazione tragica, di una heortè o di una sequenza specifica di azioni sacre. Avremo modo di osservare come il riferimento ad una festa sia parte di un codice comunicativo che, sollecitando le competenze rituali degli spettatori, permette di veicolare messaggi e informazioni supplementari rispetto a quanto viene agito e rappresentato davanti alla skenè.
Le informazioni trasmesse grazie a un simile codice comunicativo variano a seconda dei contesti di cui esse sono parte, ma possono essere aggregate intorno a finalità definite, che vanno dalla messa a fuoco del profilo e dello sviluppo drammaturgico di alcuni personaggi, alla costruzione di contenitori spazio-temporali per lo svolgimento di eventi non rappresentati sulla scena, fino a una sorta di ricontestualizzazione rituale della performance corale: il ruolo drammatico del coro si definisce infatti proprio mentre il gruppo corale canta e danza nell’orchestra, nel quadro della festa celebrata dalla polis in onore di Dioniso Eleutereo.
 
Data: 01 Ottobre 2024

Festival Francescano

Festival Francescano
Dal 26 al 29 Settembre 2024 nella cornice di piazza Maggiore a Bologna torna il Festival Francescano, giunto alla sua 15° edizione.

 

Il Festival Francescano affronta ogni anno un tema diverso.
Nato nel 2009 per celebrare gli 800 anni dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi, il festival vuole far riscoprire, conoscere e attualizzare i valori di Francesco d’Assisi per aiutare ad affrontare e a superare le tante crisi che caratterizzano la quotidianità (di identità, politiche, di valori, ambientali) .
In programma al Festival Francescano conferenze, workshop, incontri con l’autore, momenti di spiritualità…

 

Scopri il programma su festivalfrancescano.it...

 

 

Data: 25 Settembre 2024

Corsi di formazione per docenti

Corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado 2024-2025
PluReS – Pluralismo religioso e sapere storico

 

Sono in partenza i corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado inseriti all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), promosso dalla Fondazione per le scienze religiose (Bologna/Palermo).
Il percorso, suddiviso in cinque corsi per un totale di circa 50 ore, si svolgerà tra ottobre 2024 e aprile 2025.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 25 Settembre 2024

Religious Conflicts and Slavery

Religious Conflicts, Sexual Violence, and Slavery in the Seventeenth Century – Tamar Herzig
20 September 2024 | via S. Vitale 114, Bologna

 

The Fondazione per le scienze religiose is organizing a new seminar that will take place at the Dossetti Library

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Settembre 2024