Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

Fotografia Resistente

ARCHIVI APERTI 2025 – Fotografia Resistente

 

Anche quest’anno la Fondazione CDEC partecipa ad Archivi Aperti, la rassegna organizzata da Rete Fotografia che per questa edizione è dedicata alla Resistenza e al ruolo delle immagini nella narrazione storica. Dal 17 al 26 ottobre il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale.
La Fondazione CDEC proporrà un approfondimento sugli archivi relativi agli antifascisti e partigiani ebrei, che restituiscono una memoria personale e collettiva della Resistenza ebraica in Italia.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Luoghi sacri condivisi

A Roma la mostra "Luoghi sacri condivisi", un viaggio tra le religioni

 

Prestiti eccezionali dei Musei Vaticani, del Museo Ebraico di Roma e del Louvre per questo percorso espositivo a Villa Medici. A 10 anni dalla prima edizione al Mucem di Marsiglia, tornala rassegna che evidenzia una sorta di topografia dei legami intorno a figure, oggetti, architetture nel Mediterraneo. Inaugurata il 9 ottobre e visitabile fino al 19 gennaio

 

Scopri di più su vaticannews.va...
 

 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Sguardi 2025

Sguardi 2025
I prossimi incontri gratuiti

 

Cosa vuol dire prendersi cura degli altri? Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte? Che relazione abbiamo con la nostra fragilità? Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – Cura Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri gratuiti on line con esperti e professionisti. Sguardi sul vivere e il morire, e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento, anche nelle difficoltà.

 

Scopri come partecipare su ubicura.it...
 

 

Data: 15 Ottobre 2025

'The Times They Are A-Changin’

'The Times They Are A-Changin’. Il concilio Vaticano II – Mostra di arte e videostoria
16 ottobre 2025 – 6 gennaio 2026

 

A sessant’anni esatti dalla conclusione del Concilio Vaticano II, la Fondazione per le Scienze Religiose  propone una esposizione visiva e documentaria su uno degli eventi più profondi e trasformativi della storia contemporanea della Chiesa.
La mostra “The Times They Are A-Changin’. Il Concilio Vaticano II. Mostra di arte e videostoria” sarà visitabile dal 16 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 negli spazi di Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna sito in via Castiglione 10.
Pensata nel quadro delle iniziative per il Giubileo del 2025, l’esposizione restituisce il senso di un concilio che seppe coniugare tradizione e apertura, dando forma a un linguaggio nuovo per la fede, per il dialogo con le altre religioni e per il rapporto con la modernità.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

Data: 15 Ottobre 2025

Giorgio La Pira e la filosofia tomista

Giorgio La Pira e la filosofia tomista
a cura di P. Fabio Gibiino OP (Padri Domenicani), Ivana Panzeca (Unipa, FSCIRE)
24 ottobre 2025 | ore 10.00 | Palermo | FSCIRE, Biblioteca Giorgio La Pira | I domenicani e la cultura - VIII centenario di S. Tommaso d'Aquino

 

In occasione del Giubileo e degli ottocento anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino (1225-2025), i Padri Domenicani di Palermo, in collaborazione con la FCIRE,  Fondazione Sebastiano Tusa, e il Museo di Palazzo Abatelli, promuovono un ciclo di eventi dedicato a tre figure emblematiche del pensiero mediterraneo: I domenicani e la cultura. Celebrazione del Giubileo della speranza 2025 nell’ottavo centenario della nascita di San Tommaso d’Aquino.
L’iniziativa è nata – ed è stata resa possibile – grazie all’impegno condiviso di studiosi, ricercatori e operatori culturali siciliani, che con competenza e visione hanno voluto proporre un percorso originale.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 08 Ottobre 2025

L’hinduismo nelle collezioni del MAO

Divinità e miti, l’hinduismo nelle collezioni del MAO
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 16.30 | a cura di Unione Induista Italiana, UIT-Sanjivani, Coordinamento Spontaneo Divali

 

In occasione del Divali, la festa indiana delle luci, il Professor Alberto Pelissero - docente di Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia Centrale e di Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Torino - accompagna il pubblico alla scoperta della statuaria dall’India e dal Sud Est asiatico nelle collezioni del MAO, tra rappresentazioni di divinità e di miti, che trascendono il tempo e permettono di affacciarsi sull’immensa ricchezza di una cultura millenaria e viva.

 

Scopri di più su maotorino.it...
 

 

Data: 08 Ottobre 2025

VEREAD Project

VEREAD Project – Is Religion a Colonial Construct? (2nd Edition)
October – December 2025

 

The VEREAD (Virtual Exchange for Religious Education and Dialogue) project is inviting scholars and students to participate in the upcoming virtual seminar: Is Religion a Colonial Construct? An Introduction to Postcolonial and Decolonial Approaches to the Study of Religion. 

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

Data: 08 Ottobre 2025

Iscrizioni aperte per corsi PluReS

Iscrizioni aperte per corsi PluReS
Corsi di formazione per insegnanti

 

Sono aperte le iscrizioni per i nuovi seminari sul pluralismo religioso e sapere storico di formazione per docenti di ogni ordine e grado, che si terranno da ottobre 2025 ad aprile 2026. 
L’iscrizione è completamente gratuita: i docenti di ruolo possono registrarsi tramite la piattaforma S.O.F.I.A., mentre per i docenti non di ruolo è previsto un modulo dedicato, presente nella sezione dedicata.
I corsi si svolgono sia in modalità webinar sincrona, sia in presenza nelle sedi di Bologna e Palermo.

 

Scopri il programma su fscire.it...
 

 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Il Libro Ebraico

Il Libro Ebraico. Un futuro da scrivere

 

Dal 9 al 12 ottobre 2025 il MEIS ospita gli incontri dedicati al Libro Ebraico. Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna che quest’anno è incentrata sul tema del FUTURO. Un futuro da scrivere insieme.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Corsi di lingua e cultura araba

Corsi di lingua e cultura araba

 

Il PISAI accoglie studenti provenienti da ogni parte del mondo, interessati allo studio della lingua araba e della cultura arabo-islamica in un ambiente accademico e interculturale unico. La didattica mira a valorizzare il variegato background culturale degli studenti trasformandolo in una risorsa di scambio e sviluppo.

 

Scopri di più su pisai.it...
 

 

 

Data: 24 Settembre 2025