Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

VEREAD – Dialogo religioso euro-africano

VEREAD – Incontri formativi online sul Dialogo religioso euro-africano

 

Il progetto UE promosso da FSCIRE prende il via con la formazione in pedagogia virtuale per docenti e facilitatori
In un passo significativo verso la promozione del dialogo interculturale tra studenti universitari, FSCIRE ha lanciato il progetto VEREAD – Virtual Exchanges in Religious Euro-African Dialogue, supportato dall’UE (Erasmus +) e focalizzato su un ciclo di incontri formativi online e sessioni interattive nel campo del Dialogo religioso euro-africano.
L’iniziativa prende concretamente avvio con un programma di Capacity Building che si svolge da febbraio a maggio 2024: docenti senior e junior saranno dotati delle competenze necessarie per progettare, implementare e valutare efficacemente programmi di pedagogia a distanza basati su incontri online.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 14 Febbraio 2024

"Global Faith-Based Healthcare Systems"

Meeting del progetto "Global Faith-Based Healthcare Systems"
14 Febbraio 2024 — 16 Febbraio 2024 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

Dal 14 al 16 febbraio 2024 si terrà a Trento – nella sede della Fondazione Bruno Kessler – il meeting del progetto “Global Faith-Based Healthcare Systems”, che nasce da una collaborazione tra la Georgetown University e il Centro per le Scienze Religiose di FBK. In quei giorni i partecipanti – provenienti dal mondo accademico, da comunità locali di diversi paesi del mondo e dalle organizzazioni sanitarie a ispirazione religiosa – si confronteranno sui temi della mission for health e dell’engagement, tenendo conto delle dinamiche locali e globali e considerando situazioni e scenari presenti. Questo permetterà di capire cosa significa esercitare oggi l’arte della medicina in contesti complessi, quale ruolo gioca la spiritualità nell’ambito delle cure e come scienza e tecnologie possono contribuire a promuovere la salute e a strutturare la cura e l’assistenza di persone che vivono in realtà estremamente precarie del mondo.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

Data: 07 Febbraio 2024

Evento al MEISHOP

Evento al MEISHOP

 

“Tre cose non hanno limiti: la preghiera, la giustizia e lo studio” è scritto nel Talmud. L’educazione oggi è ancora lo strumento principale di crescita personale e di uguaglianza sociale? Qual è l’approccio ebraico alla formazione dei cittadini?
Il progetto dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con il MEIS, dedicato all’Articolo 3 della Costituzione Italiana, fa tappa a Ferrara con un incontro aperto a tutti incentrato su Istruzione ed educazione civile.
Il 13 febbraio alle 17.30 presso il Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81) a confrontarsi saranno Marco Rossi Doria, insegnante, presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” e Benedetto Carucci Viterbi, rabbino e preside del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi”, moderati da Cristiano Bendin, responsabile della redazione di Ferrara del Resto del Carlino.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 07 Febbraio 2024

Il bene dell’intelletto: memoria e scrittura

Il bene dell’intelletto: memoria e scrittura
Centro Culturale Dar al-Hikma • Torino, Via Fiochetto 15

 

Si scrive sempre meno manualmente e le comunicazioni sono ridotte a poche parole, la memoria dei cellulari ci assolve dal dover ricordare un numero di telefono, un nome, un evento, un qualunque appunto scritto accanto ad un nome, un compleanno …  si rafforza la tendenza ad alienare ad una memoria esterna il registro dei ricordi. L’irruzione dell’intelligenza artificiale in questo panorama porta con sé la “questione” di dantesca memoria, “perdere il Ben dell’intelletto”, perdere quella capacità individuale comprendere la realtà e ciò che è oltre ad essa. Persa o alienata tale autonomia, la memoria esterna conserva e fornisce dati grezzi, privi di esperienza umana con il rischio di veder ridotta la possibilità di libertà personale, ma anche le possibilità intellettuali, spirituali e religiose.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

Data: 07 Febbraio 2024

Analfabetismo religioso in Italia ed editoria

Analfabetismo religioso in Italia ed editoria – Corso di formazione per docenti
ISCRIZIONI APERTE - Analfabetismo religioso in Italia ed editoria – Corso di formazione per docenti

 

Il percorso – in collaborazione con il Dip. di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE, eccellenza sul tema degli analfabetismi ad alto costo sociale – si svolgerà tra febbraio e marzo 2024 e si articolerà in 12 ore di lezioni.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 31 Gennaio 2024

L’uomo e l'universo

L’UOMO E L’UNIVERSO
Corso di formazione accreditato MIUR | Educare all’intercultura | Un percorso nell’induismo

 

IL DHARMA – IL SANATANA DHARMA
Dharma, fulcro dell’induismo.
Definizioni di induismo.
Macrocosmo e microcosmo.
L’UNO – DIO – LE SACRE SCRITTURE
Dio dai mille volti – Espressioni femminili del Divino.
Deva e Asura nell’induismo.
Il Veda, conoscenza sacra.

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 31 Gennaio 2024

Gli ebrei nell’Europa orientale del ’900

Gli ebrei nell’Europa orientale della prima metà del ’900
Fscire | Formazione per insegnanti | Corsi 2023-2024 | Scadenza iscrizioni: 12 gennaio 2024

 

I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), promosso dalla Fondazione per le scienze religiose con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, della Regione Siciliana, dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e della Cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace. La Fondazione per le scienze religiose è ente di formazione accreditato presso il MIM.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 03 Gennaio 2024

Call for Proposals | EuARe2024

Call for Proposals | EuARe2024

 

The European Academy of Religion announces its Seventh Annual Conference, which will take place on May 20-23, 2024 in Palermo, Italy.
FSCIRE will be the hosting institution.
As in previous years, the conference program will comprise working sessions including open panels, closed panels, book presentations (Author Meets Critique), and keynote lectures focusing on the overarching topic: Paradigm Shifts.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 
Data: 06 Dicembre 2023

Gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

 

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.
Il primo incontro online sulla piattaforma zoom si terrà giovedì 7 dicembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Lecce e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 06 Dicembre 2023

Combattere contro la propria anima

Combattere contro la propria anima. La disciplina del corpo nelle tradizioni mistiche musulmane
Giuseppe Cecere | venerdì 24 Novembre 2023 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

Il termine sufismo (tasawwuf) designa convenzionalmente il vasto e vario ambito di esperienze spirituali, pratiche sociali, dottrine religiose e filosofiche che formano, secondo la definizione ormai classica di Annemarie Schimmel, «le dimensioni mistiche dell’Islam». Il denominatore comune di tale complessa trama di esperienze e dottrine può essere rintracciato in uno sforzo di approfondimento ed interiorizzazione delle nozioni centrali della professione di fede islamica: il tawhid (monoteismo, affermazione dell’unicità di Dio) ed il riconoscimento della missione profetica di Muhammad, con annesso obbligo di adesione, tanto interiore quanto esteriore, alla Legge divinamente fondata (ovvero, concretamente, la shari’a islamica, in quanto basata sul Corano e sulla Sunna).

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 22 Novembre 2023