Educazione religiosa

Contenuti correlati a "Educazione religiosa"

Fscire @ Bookcity – 15 e 16 novembre, Milano

La Fondazione per le scienze religiose sarà presente a Book City Milano con due appuntamenti:
15 Novembre ore 17:30 - Dare un nome ai luoghi santi - Con Anna Mambelli, Valentina Marchetto, Tosca Barucco, Silvio Ferrari, Miriam Camerini e Alberto Melloni.
16 novembre ore 16 - Il Sessantotto della Chiesa. Fra profezia di pace e il calice comune -Con Alberto Melloni, Fulvio De Giorgi, Marco Garzonio e Nicla Buonasorte.

Scopri di più sul sito di Fscire...

Consulta il programma di Bookcity...

Data: 08 Novembre 2019

Odio e conformismo corrono in rete, risposte ebraiche a fenomeni moderni

Il Baal Shem Tov, fondatore del chassidismo, insegna che a ciascun individuo, quando nasce, viene assegnato un certo numero di parole che potrà utilizzare nel corso della propria vita. Pronunciata l’ultima, la persona lascia questo mondo. Si tratta di un chiaro invito a pesare ogni parola che diciamo o scriviamo, a chiederci se ciò che stiamo per dire sia veramente significativo (tanto da morire per dirlo). E nell’epoca in cui riversiamo fiumi di parole su social network e la rete, l’insegnamento del Baal Shem Tov potrebbe essere un buon primo argine contro quella che su queste pagine è stata più volte definita come “demenza digitale”: l’abuso della tecnologia e dei social network, così come definito dal neuroscienziato Manfred Spitzer.

 

Leggi l'articolo su moked.it...

Data: 05 Novembre 2019

JEWISH TREKKING - 1, 10 e 17 novembre 2019

Un trekking alla scoperta della storia degli ebrei a Bologna e in Italia nei diversi periodi storici.

Venerdì 1 novembre ore 10.00
Storie di ebrei e di ebraismo nella Certosa di Bologna

Domenica 10 novembre ore 9.00
Gli ebrei, l'acqua e la seta a Bologna

Domenica 17 novembre ore 10.00
La casa della Vita. Ori e storie intorno all'antico cimitero ebraico di Bologna

 

Scopri il programma dettagliato su museoebraicobo.it....

 

Data: 25 Ottobre 2019

Teologia (e) politica

I recenti avvenimenti politici, con le conseguenti esibizioni di simboli religiosi, denunciano in Italia un deficit di teologia che favorisce – oltre una pratica spregiudicata della “pietà popolare” – anche un certo analfabetismo religioso. In un contesto simile, quale può essere il ruolo della teologia e quando essa può definirsi “concreta”?
 

Leggi la riflessione di don Fulvio  Ferrario su confronti.net....

Data: 25 Ottobre 2019

Oltre i precetti. Gli animali nella tradizione ebraica

La tradizione ebraica considera gli animali esseri senzienti, dotati di un’anima. Perciò viene più volte riaffermato il principio di evitare, se possibile, di provocar loro dolore. I grandi leader biblici furono pastori e quella fu la loro “palestra” per guidare il popolo. La sfida è di confrontarsi con chi, umano o animale, non ha voce e non ha potere di opporsi.

Leggi l'articolo su confronti.net...

Data: 15 Ottobre 2019