Francoforte, l'editoria religiosa riscopre il racconto
Accanto al sempre più richiesto approfondimento, il settore suscita interesse anche internazionale per la divulgazione “alta”. Parlano gli operatori degli stand italiani alla Fiera del libro

Accanto al sempre più richiesto approfondimento, il settore suscita interesse anche internazionale per la divulgazione “alta”. Parlano gli operatori degli stand italiani alla Fiera del libro
Accanto al sempre più richiesto approfondimento, il settore suscita interesse anche internazionale per la divulgazione “alta”. Parlano gli operatori degli stand italiani alla Fiera del libro
ReIRes - Research Infrastructure on Religious Studies è un'associazione composta da dodici istituzioni europee che collaborano alla realizzazione di un'infrastruttura altamente qualificata riguardante gli studi
Leggi la newsletter sul sito di ReIReS....
La tradizione ebraica considera gli animali esseri senzienti, dotati di un’anima. Perciò viene più volte riaffermato il principio di evitare, se possibile, di provocar loro dolore. I grandi leader biblici furono pastori e quella fu la loro “palestra” per guidare il popolo. La sfida è di confrontarsi con chi, umano o animale, non ha voce e non ha potere di opporsi.
Dòsti, amicizia, sadaka: parole comuni a tradizioni religiose diverse, capaci di integrare nella fede i diversi aspetti dell'esistenza individuale e sociale. Una manifestazizone che vuole esprimere - con parole, oggetti, immagini e suoni - la fratellanza a Brescia
Dieci concetti chiave per il periodo di festività e ricorrenze che si è aperto con Rosh Hashanah, vivrà nelle prossime ore il momento più alto con il solenne digiuno dello Yom Kippur e si concluderà con Sukkot. A proporli è rav Jonathan Sacks, ex rabbino capo d’Inghilterra e del Commonwealth e tra le voci più autorevoli dell’ebraismo mondiale.
Gli animali sono ben presenti nel Nuovo Testamento, dove in genere assumono un ruolo simbolico, sia esso positivo o negativo. Se certo non faceva parte di quella cultura la sensibilità animalista che si sta sviluppando oggi, questo non ci impedisce di cogliere, soprattutto dietro alcune parole di Gesù, attenzione e amore per il creato.
L'Alto rappresentante Federica Mogherini ha lanciato il progetto “Scambio globale di religione nella società”. Dovrebbe essere operativo dalla prima metà del 2020 con fondi del bilancio Ue per la creazione di spazi e momenti di confronto fra persone, realtà, esperienze che si impegnano per l’inclusione.
Vecchie pellicole e filmati amatoriali. Quadretti familiari, vacanze, ma anche panorami, immagini di città o eventi pubblici ai quali si è assistito. Testimonianze oggi molto spesso nell’ombra, spesso sottovalutate, rinchiuse in scatole e armadi.
A questo patrimonio guarda “Mi Ricordo-Raccolta film di famiglia della comunità ebraica”, la campagna nazionale di raccolta avviata dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea e dalla Fondazione Cdec in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, la Comunità ebraica di Torino, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Meis di Ferrara
Papa Francesco vuole ricordare i 100 anni della Lettera apostolica Maximum Illud di Benedetto XV. È necessario riqualificare la missione e l’annuncio di Cristo Salvatore. La missione ridotta a “riti” o ad “attività da ong”, senza vita e senza Cristo. L’impegno di tutti i battezzati, in particolare dei laici, in un mondo indifferente a Dio e all’uomo.