Le teologie femministe in America latina
Incontro continentale della rete TEPALI incentrato sulla rilevanza delle teologie femministe

Incontro continentale della rete TEPALI incentrato sulla rilevanza delle teologie femministe
“Un passo significativo. Fratellanza pace convivenza”
UN PASSO SIGNIFICATIVO. FRATELLANZA PACE CONVIVENZA è il titolo dato all'incontro progettato e programmato insieme dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI (UNEDI), dal Centro Islamico Culturale d’Italia (CICI), dalla Conferenza Islamica Italiana (CII), dalla Comunità Religiosa Islamica (COREIS) e dall’Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII).
Scopri gli esiti dell'incontro...
Dono inatteso. Il Papa regala a Bartolomeo I una reliquia di san Pietro
Si tratta di un reliquiario contenente alcuni frammenti di ossa che si ritiene siano appartenuti all'apostolo. La sorpresa della delegazione ortodossa a Roma. La commozione del patriarca ecumenico.
La Cena del Signore aperta a tutti
Il gruppo ecumenico che redige il bollettino “Ospitalità eucaristica” ha proposto un documento dal titolo “La Cena del Signore”, scritto dal pastore e teologo valdese Paolo Ricca insieme al sacerdote e teologo cattolico Giovanni Cereti, per definire i punti di essenziale convergenza riguardo alla Cena del Signore.
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università e con il Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica della CEI, promuovono per il prossimo 24 giugno al Centro Congressi Aurelia un incontro per insegnanti e formatori sulla presentazione dell’ebraismo e del cristianesimo nell’insegnamento scolastico.
La Conferenza delle chiese europee (KEK) ha aperto il bando per volontari e volontarie che parteciperanno alla conferenza di Parigi dal 10 al 12 settembre
La Conferenza delle chiese europee (KEK) invita i/le giovani delle sue chiese aderenti a inviare le domande e i documenti tramite il modulo scaricabile a questa pagina. La KEK faciliterà la formazione ecumenica e l’esperienza internazionale per cinque selezionati fra i 18 e i 30 anni. Tra i requisiti, la conoscenza preferibilmente di inglese e francese, forte motivazione ed entusiasmo.
Scopri di più sul sito dell'Agenzia stampa della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia...
La Federazione luterana mondiale si riunirà in Svizzera dal 13 al 18 giugno presso il Centro ecumenico di Bossey a Ginevra
Il Consiglio della Federazione luterana mondiale (FLM) si riunirà in Svizzera dal 13 al 18 giugno presso il Centro ecumenico di Bossey a Ginevra, per riflettere sul versetto: “Perché conosciamo la voce di Dio” (Giovanni 10:4).
Tra i focus del 2019, anche l’organizzazione di una celebrazione ecumenica per il 20° anniversario della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (JDDJ). Il Consiglio della FLM dovrà anche individuare la futura sede – e la chiesa ospitante – per la 13^ Assemblea (prevista nel 2023) e autorizzare la realizzazione di una nuova struttura per ospitare l’Ufficio della comunione luterana.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.