Ecumenismo

Contenuti correlati a "Ecumenismo"

Ebraismo e cristianesimo a scuola, un seminario per gli insegnanti

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università e con il Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica della CEI, promuovono per il prossimo 24 giugno al Centro Congressi Aurelia un incontro per insegnanti e formatori sulla presentazione dell’ebraismo e del cristianesimo nell’insegnamento scolastico.

 

Leggi i dettagli riguardo all'incontro...

Data: 21 Giugno 2019

Cercasi giovani per conferenza di pace a Parigi

La Conferenza delle chiese europee (KEK) ha aperto il bando per volontari e volontarie che parteciperanno alla conferenza di Parigi dal 10 al 12 settembre

La Conferenza delle chiese europee (KEK) invita i/le giovani delle sue chiese aderenti a inviare le domande e i documenti tramite il modulo scaricabile a questa pagina. La KEK faciliterà la formazione ecumenica e l’esperienza internazionale per cinque selezionati fra i 18 e i 30 anni. Tra i requisiti, la conoscenza preferibilmente di inglese e francese, forte motivazione ed entusiasmo.

Scopri di più sul sito dell'Agenzia stampa della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia...

Data: 14 Giugno 2019

Luterani mondiali in Consiglio

 

La Federazione luterana mondiale si riunirà in Svizzera dal 13 al 18 giugno presso il Centro ecumenico di Bossey a Ginevra

Il Consiglio della Federazione luterana mondiale (FLM) si riunirà in Svizzera dal 13 al 18 giugno presso il Centro ecumenico di Bossey a Ginevra, per riflettere sul versetto: “Perché conosciamo la voce di Dio” (Giovanni 10:4).

Tra i focus del 2019, anche l’organizzazione di una celebrazione ecumenica per il 20° anniversario della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (JDDJ). Il Consiglio della FLM dovrà anche individuare la futura sede – e la chiesa ospitante – per la 13^ Assemblea (prevista nel 2023) e autorizzare la realizzazione di una nuova struttura per ospitare l’Ufficio della comunione luterana.

Scopri di più sul sito nev.it...

Data: 11 Giugno 2019

Teologia ecumenica

Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.

Anno pubblicazione: 
2010
Numero di pagine: 
14
Autore: 
Angelo Maffeis
Data: 13 Giugno 2018

Ecumenismo

Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.

Anno pubblicazione: 
2010
Numero di pagine: 
10
Autore: 
Étienne Fouilloux
Data: 12 Giugno 2018

Dialogo ebraico-cristiano

Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.

Anno pubblicazione: 
2010
Numero di pagine: 
12
Autore: 
Massimo Giuliani
Data: 12 Giugno 2018

Un vertice cristiano dimezzato a Bari

«Partirà con una ferita ecclesiale, il vertice cristiano previsto tra un mese a Bari in solidarietà con i fratelli perseguitati in Medio Oriente, se ad esso non parteciperà il patriarca di Mosca, a causa dei suoi contrasti con quello di Costantinopoli.
Papa Francesco ha convocato per il 7 luglio, nel capoluogo della Puglia dove si conservano le reliquie di san Nicola, veneratissimo nelle Chiese ortodosse, un grande incontro cristiano, presenti sperabilmente i patriarchi delle Chiese ortodosse e delle Antiche Chiese orientali (armeni, siri e copti), perché tutti direttamente o indirettamente interessati alla penosa sorte dei cristiani uccisi da gruppi fondamentalisti islamici o comunque spesso penalizzati da leggi restrittive di molti paesi dell’area.»

di Luigi Sandri (redazione Confronti)
6 giugno 2018

Continua a leggere l'articolo 

Data: 07 Giugno 2018

500 anni da Lutero: speranze e attese

 

«Il giubileo della Riforma, avviato il 31 ottobre 2016 a Lund dal papa e dalla Federazione luterana mondiale e appena concluso, ha segnato importanti gesti di riconciliazione, a livello di vertici, tra cattolici e luterani. Ma sulla “ospitalità eucaristica”, pur attuata da alcuni gruppi cattolici, Roma rinvia al futuro gesti audaci di riconoscimento.»

di Luigi Sandri (redazione Confronti)
28 novembre 2017 (pubblicato su Confronti di dicembre 2017)

Continua a leggere su confronti.net...

 

 

Data: 25 Maggio 2018