Donne

Contenuti correlati a "Donne"

Le donne e la Riforma protestante

Le donne e la Riforma protestante

 

Abbiamo scelto di parlare di “Donne e la riforma Protestante“, per ricordare la data del 31 ottobre, anniversario della Riforma Protestante.
Una carrellata di donne più o meno conosciute, provenienti da diversi paesi dell’Europa del 1500 – 1600 che, a vario titolo, diedero il loro contributo al diffondersi della Riforma Protestante.
Donne coraggiose, tenaci, curiose, aperte alle nuove idee e alla conoscenza, vissute in periodi storici in cui non era semplice la vita per la metà femminile dell’essere umano.
Buon ascolto!

 

Ascolta il podcast su riforma.it...
 

Leggi anche 31 ottobre 2022. La Riforma protestante compie 505 anni su nev.it...
 

 

Data: 02 Novembre 2022

Emancipazione e istruzione

Emancipazione e istruzione: donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo. Il 3 novembre un seminario internazionale

 

Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.

 

Scopri il programma e come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 26 Ottobre 2022

Masha Amini infiamma l’Iran

Masha Amini infiamma l’Iran

 

La morte di Masha Amini, uccisa in un posto di polizia iraniano e rea di aver portato male il velo scoprendo i capelli, continua a infiammare la Repubblica islamica con manifestazioni in tutto il Paese. Le forze di sicurezza hanno risposto con violenza e c’è ora notizia delle prime vittime.  Esmail Zarei Kousha,  Governatore della provincia del Kurdistan nord-occidentale, ha detto ai giornalisti ieri – racconta l’emittente del Qatar Al Jazeera –  che tre persone sono morte “in modo sospetto” durante “proteste illegali” negli ultimi giorni, come vengono definite dai media statali le proteste. Il  Governatore ha affermato che le tre persone sono state uccise da elementi anti-establishment. Sempre secondo il Governatore, una persona è morta a Divandareh, un’altra è stata lasciata in un’auto vicino a un ospedale di Saqqez e si indaga su una terza morte “sospetta”.

 

Continua a leggere su atlanteguerre.it...
 

Leggi anche Breve storia del velo islamico in Iran su ilpost.it...
 

Segui il kit formativo di Margherita Picchi L’islam, le donne e questioni di genere su Pars...
 

Data: 28 Settembre 2022

ECO-TEOLOGIA DELLE DONNE

ECO-TEOLOGIA DELLE DONNE. Temi, contesti, pratiche.
Corso online di primo livello

 

Il corso di quest’anno racconta e rilancia ciò che le donne hanno sperimentato ed elaborato riguardo la natura nei suoi intrecci vitali. Si potranno così conoscere e approfondire le prospettive bibliche ed eco-teologiche venute dalla bellezza e dalla profondità del mondo femminile, particolarmente importanti ora che è in gioco il futuro della vita.

 

Scopri come partecipare e leggi il programma su teologhe.org...
 

Data: 07 Settembre 2022

L’Afghanistan a un anno dal ritiro

L’Afghanistan a un anno dal ritiro

 

A un anno dal ritiro delle forze occidentali da Kabul e dal ritorno al potere dei Talebani è possibile tracciare un bilancio delle conseguenze di quegli avvenimenti. Appare evidente che in Afghanistan non sono state rispettate le promesse inclusive dei Talebani che stanno invece imponendo nel Paese in modo sistematico un’interpretazione estremamente rigida della sharia; sembra assente ogni forma di dialettica democratica e soprattutto i diritti delle donne vengono regolarmente calpestati. Molto difficile per le afghane essere autorizzate a lavorare fuori casa, in pubblico è obbligatorio coprire il volto e per i viaggi più lunghi anche all’interno del Paese è necessario un accompagnatore maschio.
Escluse dalla politica e dall’istruzione superiore, le donne si trovano davanti ostacoli enormi nel far sentire la loro voce e rivendicare diritti. Con il trascorrere dei mesi, la pressione fondamentalista è sembrata accentuarsi

 

Continua a leggere su Atlante, il magazine di treccani.it...
 

Leggi anche Le donne a scuola in un soggiorno nell'Afghanistan sospeso nel tempo su avvenire.it...
 

Data: 24 Agosto 2022

"Dal lamento alla speranza"

«Dal lamento alla speranza»

 

La 225ma Assemblea generale della Chiesa presbiteriana degli Usa si è tenuta dal 5 al 9 luglio in modalità ibrida. Fra i temi in discussione, razzismo, diritti delle donne, ecologia, violenza

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 20 Luglio 2022

Else Jerusalem, femminista a Vienna

Else Jerusalem, femminista a Vienna nei primi anni del ‘900

 

È uscito nel 2016, nelle meritevoli ed attente “Edizioni Via del Vento” di Pistoia, uno striminzito libretto di Else Kotànyi Jerusalem dal titolo “Liberazione e altre prose inedite”. Claudia Ciardi, traduttrice dal tedesco e curatrice del testo, scrive nella postfazione che le prose pubblicate sono le prime di questa autrice mai apparse in Italia. Eppure oltre un secolo fa, nel 1909, la Jerusalem aveva pubblicato a Vienna, presso il noto editore Samuel Fischer, un romanzo dal titolo “Lo scarabeo sacro” che ebbe un impatto enorme sull’opinione pubblica della capitale dell’impero austro-ungarico al punto che fino al 1926 si contarono ben 40 ristampe.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 13 Luglio 2022

“Demascolinizzare” Dio?

“Demascolinizzare” Dio?

In un recente articolo pubblicato sul sito di Réformés, si legge di un dibattito che sta infiammando la Chiesa protestante di Ginevra (Epg).
Non parlare più di Dio unicamente al maschile, ma “femminizzarlo” o caratterizzarlo attraverso il pronome “iel”: questa è la riflessione lanciata  lo scorso gennaio dai pastori e diaconi della chiesa ginevrina attraverso l’organo che li riunisce, chiamato “Compagnia” (Compagnie) e istituito ai tempi di Calvino. Lo scrive Lucas Vuilleumier di Protestinfo, agenzia stampa che ha rilasciato la notizia, poi ripresa da numerosi media della Svizzera francofona, suscitando diverse reazioni. Da un lato editoriali e lettere di lettori, dall’altro lettere dei membri di chiesa indirizzate alla stessa Epg.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Leggi anche «Uscire dal patriarcato, anche nelle nostre chiese», su riforma.it...
Intervista a Carola Tron, moderatora uscente della Chiesa valdese del Rio de la Plata, prima donna a ricoprire tale ruolo
 

 

Data: 06 Aprile 2022

Protagoniste della loro storia di fede

Donne protagoniste della loro storia di fede

 

Il cristianesimo e le donne, un rapporto difficile? A ridosso dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, ne abbiamo parlato con Adriana Valerio, storica e teologa, già docente di storia del cristianesimo e delle chiese all’Università “Federico II” di Napoli. Una ricerca ventennale, la sua, volta a ricostruire la presenza delle donne nella storia cristiana.

 

Leggi l'intervista ad Adriana Valerio su nev.it...
 

Data: 09 Marzo 2022