Donne

Contenuti correlati a "Donne"

Tanzania, cristiani e musulmani insieme

Tanzania, cristiani e musulmani insieme per i diritti di donne e bambini

 

Nel Paese dell’Africa orientale migliaia di giovani vengono impiegate come domestiche in condizioni di schiavitù, in patria o nel Golfo, e sono numerosi i minori, soprattutto maschi, vittime di violenza. Per il loro riscatto operano associazioni e guide spirituali locali, sia cristiane che musulmane

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

Data: 05 Luglio 2023

Donne e jihad

Donne e jihad: reclutamento e radicalizzazione

 

I giudici milanesi della Corte d’assise d’appello hanno recentemente condannato Bleona Tafallari, arrestata a Milano a novembre 2021, a quattro anni di reclusione, con l’accusa di associazione con finalità di terrorismo internazionale. La cosiddetta Leonessa dei Balcani era, secondo i giudici, inserita in un contesto «di allarmante gravità», col marito miliziano dell’Isis, parente dell’attentatore di Vienna, Fejzulai Kujtim, che nel 2020 scosse la capitale austriaca. In base a quanto emerso dalle indagini della Digos, la ragazza avrebbe sposato il radicalismo jihadista e svolto attività di arruolamento e proselitismo, anche tra minorenni.
La vicenda di Bleona Tafallari induce ad una riflessione più approfondita sul rapporto tra donne e jihad. In primo luogo, occorre rilevare che i luoghi privilegiati della radicalizzazione delle donne attive nel jihad di cui si ha notizia, fuggite, arrestate o espulse, sono in prevalenza le reti familiari, le mura domestiche e le reti amicali dei social network.

 

Continua a leggere su Atlante, il magazine di treccani.it...

 

Per approfondire segui il kit L'Islam, le donne e questioni di genere di Margherita Picchi. Vai al kit...
 

Data: 07 Giugno 2023

Le parole delle Donne evangeliche in Congresso

Libertà, speranza, mistica, resistenza. Le parole delle Donne evangeliche in Congresso

 

Le donne valdesi e metodiste (che voteranno anche il nuovo Consiglio) si incontreranno a partire da giovedì 23 marzo, mentre il congresso FDEI si aprirà con un evento pubblico, venerdì 24 marzo alle 17 presso la chiesa valdese di v. Micheli 26: una tavola rotonda dal titolo “Io vittima di femminicidio: quando il silenzio è complice del crimine”. Moderata da Claudio Coppini di Radio RVS, vedrà la partecipazione di Paola Alberti, Benedetta Albanese, Elena Bargagli, Deborah Giombarresi, Annalisa Gordigliani. I lavori veri e propri del congresso FDEI inizieranno sabato 25 marzo alle 8,30 con il culto.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Leggi anche Donne in azione su riforma.it...

 

Data: 15 Marzo 2023

Storie al femminile

Storie al femminile

 

Si intitola “Storie al femminile” il ciclo di quattro incontri promossi dal Centro culturale valdese.
Gli appuntamenti si svolgeranno dall’8 al 29 marzo alle ore 17.30 per celebrare la “Giornata Internazionale delle Donne” e saranno occasione di “riflessione sul ruolo delle donne nel passato , ma anche nel nostro presente”, come spiegano i promotori. Gli incontri si potranno seguire sulla pagina fb e sul canale youtube della Fondazione Centro culturale valdese.

 

Scopri gli appuntamenti su nev.it...
 

Data: 08 Marzo 2023

Il regime iraniano tra repressione e inclusione

Il regime iraniano tra repressione e inclusione controllata

 

Dopo mesi di scontri, il regime iraniano cerca di arginare il dissenso esploso con la “crisi del velo”  marciando sul doppio binario repressione-(relativa) apertura. In occasione del 44° anniversario della vittoria della rivoluzione islamica, Ali Khamenei annuncia un provvedimento di grazia che riguarda anche parte dei ventimila arrestati durante le manifestazioni di protesta che hanno scosso il Paese: almeno quelli non accusati di aver commesso reati come spionaggio a favore di  potenze straniere, omicidi volontari, distruzione di proprietà dello Stato. Della grazia dovrebbero beneficiare le numerose arrestate per non aver indossato il velo o perché “mal velate”. Non prima, comunque, che tutti gli interessati abbiano sottoscritto una dichiarazione di “pentimento” , dunque di ammissione,  per aver violato la legge e il relativo impegno a non ripetere più il reato del quale sono incolpati: in caso di recidiva, la pena sarebbe esiziale. Resta da capire quale sarà la sorte degli accusati di fattispecie, interpretate assai estensivamente dalla magistratura, come “corruzione sulla terra” e “inimicizia contro Dio”, che comportano la pena di morte.  

 

Continua a leggere su atlante, magazine di treccani.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Islam sciita, a cura di Alessandro Cancian. Vai al kit...
 

Data: 15 Febbraio 2023

Lolita e le altre

Lolita e le altre
Desiderio e censura nella narrativa delle autrici iraniane.

 

Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal suo ultimo incarico accademico, Azar Nafisi decide di invitare alcune sue studentesse a casa per parlare di letteratura. Siamo in Iran, sotto la Repubblica Islamica: le università, nel mirino degli integralisti, impongono, oltre alle rigide norme di abbigliamento e all’uso del velo, la divisione dei sessi in aule diverse e punizioni ai professori disobbedienti. Intanto la censura aveva fatto sparire dagli scaffali delle librerie e dai programmi scolastici le opere di autori e autrici, sia persiani che occidentali, che non fossero a sostegno dell’ideologia o che semplicemente contenessero parole come “vino” o “bacio”. Per due anni, ogni giovedì mattina, racconta in Leggere Lolita a Teheran, Azar e le sue studentesse si incontrano nel suo salotto di casa per una sorta di seminario clandestino che ha per tema il rapporto tra realtà e finzione letteraria, attraverso i classici della letteratura persiana e di quella occidentale; tra questi, appunto, Lolita di Vladimir Nabokov.
Nafisi mette insieme i ricordi quando è ormai lontana dall’Iran, “in un’altra stanza, in un altro paese”, il libro esce infatti nel 2003, imponendosi da subito come bestseller.

 

Continua a leggere su iltascabile.com, edito da treccani.it...
 

Guarda anche Grammy, vince l'inno delle proteste iraniane: il cantautore Shervin Hajipou lo scopre in diretta su lastampa.it...
 

 

Data: 08 Febbraio 2023

Le donne e la Riforma protestante

Le donne e la Riforma protestante

 

Abbiamo scelto di parlare di “Donne e la riforma Protestante“, per ricordare la data del 31 ottobre, anniversario della Riforma Protestante.
Una carrellata di donne più o meno conosciute, provenienti da diversi paesi dell’Europa del 1500 – 1600 che, a vario titolo, diedero il loro contributo al diffondersi della Riforma Protestante.
Donne coraggiose, tenaci, curiose, aperte alle nuove idee e alla conoscenza, vissute in periodi storici in cui non era semplice la vita per la metà femminile dell’essere umano.
Buon ascolto!

 

Ascolta il podcast su riforma.it...
 

Leggi anche 31 ottobre 2022. La Riforma protestante compie 505 anni su nev.it...
 

 

Data: 02 Novembre 2022

Emancipazione e istruzione

Emancipazione e istruzione: donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo. Il 3 novembre un seminario internazionale

 

Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.

 

Scopri il programma e come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 26 Ottobre 2022

Masha Amini infiamma l’Iran

Masha Amini infiamma l’Iran

 

La morte di Masha Amini, uccisa in un posto di polizia iraniano e rea di aver portato male il velo scoprendo i capelli, continua a infiammare la Repubblica islamica con manifestazioni in tutto il Paese. Le forze di sicurezza hanno risposto con violenza e c’è ora notizia delle prime vittime.  Esmail Zarei Kousha,  Governatore della provincia del Kurdistan nord-occidentale, ha detto ai giornalisti ieri – racconta l’emittente del Qatar Al Jazeera –  che tre persone sono morte “in modo sospetto” durante “proteste illegali” negli ultimi giorni, come vengono definite dai media statali le proteste. Il  Governatore ha affermato che le tre persone sono state uccise da elementi anti-establishment. Sempre secondo il Governatore, una persona è morta a Divandareh, un’altra è stata lasciata in un’auto vicino a un ospedale di Saqqez e si indaga su una terza morte “sospetta”.

 

Continua a leggere su atlanteguerre.it...
 

Leggi anche Breve storia del velo islamico in Iran su ilpost.it...
 

Segui il kit formativo di Margherita Picchi L’islam, le donne e questioni di genere su Pars...
 

Data: 28 Settembre 2022