Donne

Contenuti correlati a "Donne"

Il velo nella Legge e nelle Religioni

Il velo nella Legge e nelle Religioni
Mercoledì 05 marzo 2025 ore 17.00 – CAM Garibaldi FALCONE BORSELLINO – Corso Garibaldi 27 angolo Via Strehler 2 Milano

 

In occasione delle celebrazioni per la giornata internazionale dei Diritti delle Donne la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune Milano e la redazione di Eva e La Guerra organizzano l’appuntamento culturale
Il FOULARD: una carezza sui capelli o un rifugio identitario?
Il velo nella Legge e nelle Religioni

 

Scopri di più su induismo.it...
 

Data: 05 Marzo 2025

Manchevoli o complete?

Manchevoli o complete? La questione femminile tiene banco alla Fiera del Cairo

 

La controversia mediatica che è seguita alla censura del libro di Asma’ ‘Uthmān al-Sharqāwī alla Fiera del Libro del Cairo ha sollevato questioni delicate sulla posizione della donna nell’Islam e sulla libertà di espressione nel contesto arabo contemporaneo.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

 

Data: 26 Febbraio 2025

La versione di Eva

La versione di Eva. Partecipa alle sessioni fotografiche

 

La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e CaraDonna Collective invitano tutte e tutti a partecipare alle sessioni fotografiche di “La versione di Eva”, un progetto creativo che mette al centro le molteplici identità femminili e la libertà di espressione.
Nata come evoluzione del progetto CaraDonna, questa iniziativa dà voce a chiunque desideri condividere il proprio punto di vista sul tema, attraverso messaggi dipinti sul corpo che raccontano storie, emozioni e prospettive uniche. In occasione della Giornata internazionale della Donna, una mostra fotografica presenterà gli scatti d’autore che daranno vita a un racconto collettivo sulla diversità, la creatività e la forza delle esperienze condivise.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 05 Febbraio 2025

Le donne che infransero il tetto di cristallo

Le undici coraggiose che infransero il tetto di cristallo

 

Si festeggiano in questi giorni i 50 anni di ordinazione delle donne al sacerdozio nella Chiesa episcopale
Merrill Bittner, Alla Bozarth-Campbell, Alison Cheek, Emily Hewitt, Carter Heyward, Suzanne Hiatt, Marie Moorefield, Jeannette Piccard, Betty Bone Schiess, Katrina Swanson and Nancy Wittig. Sono le prime donne, passate alla storia come “le 11 di Philadelphia”, a essere ordinate preti della Chiesa episcopale (la Chiesa anglicana degli Usa) il 29 luglio 1974, durante una celebrazione ad hoc, alla Church of the Advocate di Philadelphia.
Anche se non c’era un impedimento “canonico” o un divieto esplicito, fino ad allora sia i comitati diocesani sia i vescovi avevano respinto la richiesta di ordinazione al sacerdozio. Furono tre vescovi emeriti ad accettare di ordinare le 11 donne, consapevoli che avrebbe potuto essere visto come una violazione del diritto canonico e della tradizione ecclesiastica. Infatti un incontro dei vescovi, convocato in fretta e furia dopo la cerimonia, stabilì che l’ordinazione non era valida e che quindi alle donne non era concesso celebrare i sacramenti.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

 

Data: 31 Luglio 2024

Le donne del MEIS

Le donne del MEIS

 

Sabato 9 marzo alle 11.30 in occasione della Giornata Internazionale della Donna vi aspettiamo al museo (via Piangipane, 81) per la visita guidata tematica “Le donne del MEIS”.
A partire dal Medioevo, vi racconteremo una selezione di storie al femminile che si celano negli ambienti del museo più inaspettati : dalla dottoressa siciliana del 1300 Virdimura alla partigiana Matilde Bassani (che venne incarcerata proprio nell’allora prigione di via Piangipane), arriveremo a presentarvi le donne di oggi che ogni giorno lavorano al MEIS per renderlo sicuro, accogliente e sorprendente!

 

Scopri come partecipare su meis.museum...
 

Data: 06 Marzo 2024

«Il lavoro per le donne»

«Il lavoro per le donne: tra emancipazione e sfruttamento»

 

La Fdei, Federazione delle donne evangeliche in Italia organizza nei giorni di sabato 10 e domenica 11 febbraio il convegno «Il lavoro per le donne: tra emancipazione e sfruttamento».
L’evento si terrà a Roma e sarà l’occasione non solo per verificare l’impegno nelle chiese sul territorio e nell’ambito dell’attenzione al lavoro, ma anche per conoscersi, confrontarsi, scambiare idee, ascoltare alcune testimonianze e ragionare partendo dai testi biblici.
All’interno del convegno Fdei è inserita anche la conferenza pubblica “Donne nel mondo del lavoro – equità, sicurezza e libertà come imperativi etici“, che si svolgerà alle ore 18 di sabato 10 febbraio nei locali della chiesa metodista in via XX settembre.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 24 Gennaio 2024

Crimini d’odio contro le donne musulmane

Prevenire i crimini d’odio contro le donne musulmane in Italia

 

Il 17 gennaio la sala Protomoteca di piazza del Campidoglio a Roma ospiterà l’evento finale del progetto TRUST
Il progetto TRUST (Tackling Under-Reporting and Under-Recording of Hate Speech and Hate Crimes Against Muslim Women) co-finanziato dalla Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea all'interno del Programma CERV, affronta il problema dell'insufficiente segnalazione(under- reporting) e registrazione (under-recording) dei discorsi e dei crimini d'odio che avvengono in Italia contro le donne musulmane, una delle categorie più colpite da episodi di intolleranza, razzismo e xenofobia.
In tre regioni - Lombardia, Sicilia e Trentino-Alto Adige - nel 2022 e 2023 sono state promossi decine di workshops e creati dei tavoli di lavoro e coordinamento tra Forze dell’Ordine, Procure e comunità islamiche per una formazione reciproca sui quadri normativi della legge italiana e sul tema della donna musulmana da un punto di vista dottrinale, storico e sociale contemporaneo.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars, L'islam, le donne e questioni di genere, a cura di Margherita Picchi. Vai al kit...
 

Data: 17 Gennaio 2024

Conferenza delle chiese di tutta l'Africa

La pastora Lydia Chituku-Neshangwe prima donna alla guida della Conferenza delle chiese di tutta l'Africa

 

La pastora Lydia Chituku-Neshangwe è stata nominata nuova presidente della Conferenza delle chiese di tutta l'Africa (AACC), prima donna a ricoprire questo importante incarico.
Chituku-Neshangwe è membro della Chiesa presbiteriana unita in Sud Africa ed opera in questi anni in Zimbabwe dove esercita il suo ministero in una congregazione diversificata presso la chiesa presbiteriana di St. Columbas nella città montuosa di Mutare.

 

Continua a leggere su riforma.it...

 

 

Data: 29 Novembre 2023

Il Nobel per la Pace

Il Nobel per la Pace alla donna che resiste al regime iraniano

 

L’iraniana Narges Mohammadi ha vinto il premio Nobel per la pace 2023. "Il Comitato norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la pace 2023 a Narges Mohammadi per la sua lotta contro l'oppressione delle donne in Iran e per la promozione dei diritti umani e della libertà per tutti", questa la motivazione ufficiale. Narges Mohammadi, 51 anni, è una delle più note attiviste iraniane. Si è battuta per i diritti delle donne e l'abolizione della pena di morte.

 

Continua a leggere su avvenire.it...

Data: 11 Ottobre 2023