Donne

Contenuti correlati a "Donne"

Donne evangeliche al Sinodo valdese

Donne evangeliche protagoniste al Sinodo valdese

 

La Federazione delle donne evangeliche in Italia e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista organizzano Caffè Talk durante i giorni dell’assise di fine agosto.
 
La FDEI, Federazione delle donne evangeliche in Italia, in collaborazione con la FFEVM, Federazione femminile evangelica valdese e metodista, visto il successo riscosso dagli appuntamenti dello scorso anno durante i giorni del Sinodo valdese e metodista di fine agosto a Torre Pellice (To), ha pensato di riproporre la formula delle conversazioni a due voci su temi di attualità sviluppati secondo una prospettiva femminile, ma che riguardano la società nella sua interezza.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Divino, femminile, animale

Divino, femminile, animale
giovedì 19 giugno ore 16:30

Intrecciando riflessione intellettuale e pratica artistica, in questo incontro le ricerche della professoressa Chiara Policardi sulle elusive figure delle yogini nell’India medievale e sulle valenze e i significati del teriomorfo, incontrano l’antichissima forma di arte marziale del Kalaripayattu attraverso gli interventi della danzatrice e performer Arianna Romano.

Scopri di più su maotorino.it...
https://www.maotorino.it/it/evento/divino-femminile-animale/

 

Data: 18 Giugno 2025

La voce femminile nella cultura indiana

La voce femminile nella cultura indiana
26 Maggio 2025 - 10 Giugno 2025

 

STRĪ KĀ SWAR | Rassegna di eventi dedicati alla voce femminile indiana in ambito musicale, letterario, artistico e sociale
in memoria e con l’ispirazione di Padmavibhushan Girija Devi ji

 

Scopri di più su induismo.it...
 

 

 

Data: 21 Maggio 2025

Femminismi, religioni e spazi digitali

Femminismi, religioni e spazi digitali. I podcast come contesti di trasformazione e conservazione
19 Maggio 2025 | 11:00 — 13:00 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali | Aula Piccola

 

Il contributo esplora le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione alle pratiche politiche e di podcasting delle femministe religiose. Gli spazi digitali sono arene chiave per l’attivismo femminista religioso, spazi in cui possono essere espresse e fatte circolare narrazioni alternative su genere, fede e autorità religiosa. Tuttavia le piattaforme non sono spazi neutri: possono sostenere con altrettanta facilità gerarchie tradizionali e visioni del mondo conservatrici. Sulla base di interviste con podcaster femministe religiose in Europa e Nord America, il contributo esplora come il podcasting attivi una forma di audibility activism: la creazione di paesaggi sonori intimi ed emotivamente coinvolgenti che permettono l’articolazione e l’espressione di emozioni alternative rispetto a quelle permesse nei contesti religiosi. Queste pratiche digitali rivelano le possibilità e i limiti degli spazi online nelle trasformazioni del discorso religioso.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

Data: 14 Maggio 2025

Presentazione "Masculus facta sum"

Presentazione del volume "Masculus facta sum"
4 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di annunciare la presentazione del volume Masculus facta sum. Indagini storico – giuridiche sulla maschilizzazione fra tardo Medioevo ed Età Moderna, di Damigela Hoxha, professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e pubblicato da Bologna University Press (2024).
L’incontro avrà luogo nella chiesa di Santa Maria della Pietà, in via S. Vitale 112 (BO), alle ore 17.00 di venerdì 4 aprile 2025.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

Il "femminile" nelle fonti ebraiche

Il "femminile" nelle fonti ebraiche tra immaginazione mistica e prassi ortodossa
12 Marzo 2025 | 16:00 — 18:00 | FBK Aula Grande | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

Il seminario presenterà la figura e il concetto del “Femminile” nell’ambito delle fonti della mistica ebraica (qabbalà) come recentemente esposte dallo studioso Moshe Idel, e in alcuni testi liturgici in uso nel culto sinagogale. La riflessione vuole contestualizzare queste fonti alla luce del ruolo della donna nelle vita quotidiana dell’ebraismo ortodosso e nella “spiritualità halakhica” radicata nel Tanakh o Bibbia ebraica, nel Talmud e nei principali commentari rabbinici.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

Data: 05 Marzo 2025

Federazione donne evangeliche in Italia

Federazione donne evangeliche in Italia. Tre inviti per marzo

 

La presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), pastora Mirella Manocchio lancia tre inviti ad altrettante iniziative, intorno all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne.
Tre eventi “per rimarcare l’urgenza di una reale parità di diritti nei vari ambiti del vivere, in primis quello religioso”.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Data: 05 Marzo 2025

Il velo nella Legge e nelle Religioni

Il velo nella Legge e nelle Religioni
Mercoledì 05 marzo 2025 ore 17.00 – CAM Garibaldi FALCONE BORSELLINO – Corso Garibaldi 27 angolo Via Strehler 2 Milano

 

In occasione delle celebrazioni per la giornata internazionale dei Diritti delle Donne la Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune Milano e la redazione di Eva e La Guerra organizzano l’appuntamento culturale
Il FOULARD: una carezza sui capelli o un rifugio identitario?
Il velo nella Legge e nelle Religioni

 

Scopri di più su induismo.it...
 

Data: 05 Marzo 2025

Manchevoli o complete?

Manchevoli o complete? La questione femminile tiene banco alla Fiera del Cairo

 

La controversia mediatica che è seguita alla censura del libro di Asma’ ‘Uthmān al-Sharqāwī alla Fiera del Libro del Cairo ha sollevato questioni delicate sulla posizione della donna nell’Islam e sulla libertà di espressione nel contesto arabo contemporaneo.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

 

Data: 26 Febbraio 2025

La versione di Eva

La versione di Eva. Partecipa alle sessioni fotografiche

 

La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e CaraDonna Collective invitano tutte e tutti a partecipare alle sessioni fotografiche di “La versione di Eva”, un progetto creativo che mette al centro le molteplici identità femminili e la libertà di espressione.
Nata come evoluzione del progetto CaraDonna, questa iniziativa dà voce a chiunque desideri condividere il proprio punto di vista sul tema, attraverso messaggi dipinti sul corpo che raccontano storie, emozioni e prospettive uniche. In occasione della Giornata internazionale della Donna, una mostra fotografica presenterà gli scatti d’autore che daranno vita a un racconto collettivo sulla diversità, la creatività e la forza delle esperienze condivise.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 05 Febbraio 2025