Formazione

Contenuti correlati a "Formazione"

LA STAMPA EBRAICA ITALIANA

26-27|11 Convegno: LA STAMPA EBRAICA ITALIANA. Esperienze. Indirizzi. Contesti.
Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi” | Lungotevere Raffaello Sanzio 5 – Roma

 

Il convegno seguirà un filo conduttore che porta dall’emancipazione con l’integrazione degli ebrei nell’Italia dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento e metterà in rilievo come il passare della storia, con i suoi molteplici aspetti sociali e culturali, siano stati testimoniati nei periodici ebraici.
Uno spazio d’onore verrà riservato alla Rassegna Mensile di Israel, per il centenario che si terrà nel 2025.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Data: 20 Novembre 2024

Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia

Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia

 

Racconti di ebrei in viaggio dall’antichità al rinascimento. Prof. Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Tutti i martedì dal 19 novembre al 10 dicembre 2024.
Fin dalla duplice distruzione dell’antica Gerusalemme, per mano prima di Nabucodonosor nel 586 a.e.v. e poi di Tito nel 70 e.v., gli ebrei sono stati per la maggior parte esuli ed erranti.
E una condanna inflitta dalla storia si può talora sopportare meglio se la si trasforma in una vocazione.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

Data: 20 Novembre 2024

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: lezioni, laboratori, visite guidate

 

Ecco il bando del quarto corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate ad importanti archivi pontifici romani. Nell’ultima settimana di gennaio 2025, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 novembre 2024. Per informazioni e costi scarica il bando.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

Data: 13 Novembre 2024

Time and Place- Islamic Material culture

Time and Place- Context and Connections in Islamicate Material culture
Mercoledì 20 novembre 2024, h. 14-16 | Con il patrocinio del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Torino

Tobias Moerike, curatore delle collezioni di Nord Africa, Asia occidentale e centrale, Siberia, Welt Museum di Vienna

Le gallerie d'arte islamica presentano spesso materiale eterogeneo proveniente da epoche e località diverse. Le conoscenze su di esse sono generalmente strutturate in base alla materialità, come i tessuti, la ceramica o la metallurgia. Mentre le dinastie (ad esempio Selgiuchide, Fatimide) sono organizzate in maniera cronologica.
Quali sono i possibili contesti che la Storia dell'Arte può ricavare da questi materiali? Come sono stati utilizzati nella museografia europea per inquadrare le idee di “arte islamica” e come potrebbero essere presentati in modo diverso?
La sessione didattica organizzata in collaborazione con il MAO Museo d'Arte Orientale di Torino rivisita la collezione esposta, con un focus sulla ceramica. La lezione esplora i recenti approcci e dibattiti all'organizzazione e alla rappresentazione della conoscenza, nonché gli intrecci culturali e storici che il materiale comunica degli oggetti esposti.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

Data: 13 Novembre 2024

Luoghi di confine. Zordan Lecture 2024

Luoghi di confine: Riflessioni sulla religione nella cultura contemporanea. Daria Pezzoli-Olgiati tiene la Zordan Lecture 2024
26 Novembre 2024 | 17:00 — 19:00 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La Davide Zordan Lecture si tiene annualmente in autunno. È stata istituita per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, scomparso nel 2015.
Nell’edizione di quest’anno Daria Pezzoli-Olgiati discuterà il tema dei temi per chi si occupa di Religious Studies e teologia: che cos’è la religione? La religione è una dimensione fondamentale della cultura contemporanea. Profondamente intrecciata con la storia culturale, è un luogo in cui significati esistenziali vengono formati, negoziati e trasmessi.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.it...
 

 

Data: 23 Ottobre 2024

Incontri d’autore

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo autunnale di presentazioni online, legato al decennale del nostro istituto, e organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico. Qui di seguito il programma scaricabile.

 

Scopri il programma su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 23 Ottobre 2024

Visione profetica e arti in Hildegard Von Bingen

Visione profetica e arti in Hildegard Von Bingen
Miche la Pereira, Professoressa di Storia della filosofia medievale - Università di Siena, Sara Salvadori, Ricercatrice e musicista, Firenze
Per il ciclo di conferenze Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose
Fondazione San Carlo, Centro Studi Religiosi, venerdì 25 Ottobre 2024 - ore 17.30

 

Molti secoli prima che la multimedialità diventasse il pane quotidiano della nostra esperienza sia comunicativa che artistica, Ildegarda di Bingen (1098-1179), vissuta per tutta la vita all’ombra della regola di San Benedetto, sperimentò eventi interiori che accesero in lei l’eccezionale capacità di vedere, ascoltare, interpretare e tradurre in linguaggio umano, simultaneamente, una narrazione nuova della storia umana e cosmica, che apprendeva come rivelazione dall’alto in forma di visioni («quello che non vedo non lo conosco», scrisse descrivendo le modalità della propria esperienza) accompagnate da una vox che gliene faceva comprendere il significato.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

 

 

Data: 23 Ottobre 2024

La controversia sulle immagini sacre

La controversia sulle immagini sacre. I fondamenti teologici dei concili di Hieria e Nicea II
Emanuela Fogliadini - Professoressa di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
venerdì 18 Ottobre 2024 - ore 17.30 - per il ciclo di conferenze Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose

 

Il secondo concilio di Nicea fu ufficialmente il settimo e ultimo concilio ecumenico. Per la tradizione ecclesiale bizantino-ortodossa tale concilio fu decisivo in ordine alla tematizzazione della dottrina iconica e discriminante rispetto all’ermeneutica precedente sulle immagini sacre. Il cristianesimo latino invece, che sottoscrisse gli atti del Niceno II, nella prassi ignorò sostanzialmente le tesi proposte e continuò a intendere il senso dell’immagine sacra nella linea didattica e illustrativa che aveva segnato il pensiero del cristianesimo fino alla controversia iconoclasta e alle risoluzioni del settimo concilio ecumenico. Ragionare sui fondamenti teologici della dottrina iconica del secondo concilio di Nicea significa innanzitutto considerare attentamente la peculiare caratterizzazione teologica dell’immagine sacra in Oriente e in Occidente: oggi, infatti, ci troviamo di fronte a due cristianesimi che pensano e vivono l’arte religiosa in modi assolutamente differenti e, al di là di marginali reciproche contaminazioni, per molti versi distanti. L’attuale divergenza ha radici lontane, si definì proprio nel secondo concilio di Nicea, e si rinforzò nel corso di una storia secolare che i due cristianesimi vissero in autonomia rispetto al tema delle immagini sacre.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

Data: 16 Ottobre 2024

Le minoranze religiose

Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione
18 ottobre 2024 | Palermo

 

Nell’ambito dei corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado 2024-2025, inseriti all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), si svolgerà il prossimo 18 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la Biblioteca La Pira (Palermo, via degli Schioppettieri 25), la giornata dedicata al primo corso, intitolato Le minoranze religiose: ricerche, lessici e strumenti per la loro rappresentazione e comunicazione e inserito tra i corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024

Stay Human, festival sull’embodiment

Stay Human, festival sull’embodiment / Milano, 19-20 ottobre 2024

 

L’Agenda Cultura dell’Unione Buddhista Italiana è lieta di essere fra i partner di Stay Human Festival, che si terrà a Milano i prossimi 19 e 20 ottobre, presso gli spazi di Mare Culturale Urbano.
Fra gli ospiti, domenica 20 alle alle 10, sarà presente il ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche, fondatore e guida spirituale del Centro studi tibetani Mandala di Milano e del Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario.

 

Scopri come partecipare sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...

 

 

Data: 16 Ottobre 2024