Concilio Vaticano II

Contenuti correlati a "Concilio Vaticano II"

Piccola scuola di Vaticano II

Piccola scuola di Vaticano II

 

Sessant’anni dopo la conclusione del concilio Vaticano II, la Fondazione per le scienze religiose di Bologna dedica un ciclo di incontri alla rilettura di quell’evento che ha profondamente segnato la storia della Chiesa contemporanea.
Dal 21 ottobre al 16 dicembre 2025, la Piccola scuola di Vaticano II propone sei lezioni serali aperte al pubblico, pensate come un percorso di approfondimento e riflessione sui nodi teologici, storici e spirituali del concilio.
A guidare gli incontri saranno studiose e studiosi della Fondazione e di altre istituzioni, che ripercorreranno la portata profetica del “concilio di papa Giovanni”, la forma ecclesiale emersa dai testi conciliari, il rinnovamento del linguaggio della Chiesa, il dialogo con il mondo e con le altre fedi, l’impegno per la pace testimoniato dal cardinale Lercaro e il contributo decisivo di Giuseppe Dossetti ai lavori conciliari.

 

Scopri il programma su fscire.it...
 

 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

'The Times They Are A-Changin’

'The Times They Are A-Changin’. Il concilio Vaticano II – Mostra di arte e videostoria
16 ottobre 2025 – 6 gennaio 2026

 

A sessant’anni esatti dalla conclusione del Concilio Vaticano II, la Fondazione per le Scienze Religiose  propone una esposizione visiva e documentaria su uno degli eventi più profondi e trasformativi della storia contemporanea della Chiesa.
La mostra “The Times They Are A-Changin’. Il Concilio Vaticano II. Mostra di arte e videostoria” sarà visitabile dal 16 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 negli spazi di Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna sito in via Castiglione 10.
Pensata nel quadro delle iniziative per il Giubileo del 2025, l’esposizione restituisce il senso di un concilio che seppe coniugare tradizione e apertura, dando forma a un linguaggio nuovo per la fede, per il dialogo con le altre religioni e per il rapporto con la modernità.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

Data: 15 Ottobre 2025

Giuseppe Dossetti

3h

Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.

Data: 04 Settembre 2025

Il Simbolo «di Nicea»

 

A partire dal VI secolo, il Credo niceno-costantinopolitano è stato inserito nella celebrazione eucaristica, prima in Oriente e poi in Occidente. In questo modo, il Simbolo «di Nicea» ha gradualmente sostituito nella prassi di molte chiese i più antichi simboli battesimali locali. Nel rito «romano», nella liturgia battesimale si era preservato l’uso dell’antico Simbolo cosiddetto Apostolico. La riforma liturgica avviata dal Vaticano II ha introdotto la possibilità di recitare questo antico testo durante la messa, invece del Credo niceno-costantinopolitano.

 

Anno pubblicazione: 
2025
Numero di pagine: 
11
Autore: 
Massimiliano Proietti
Data: 03 Settembre 2025

Chiesa e povertà

 
Giacomo Lercaro, Chiesa e povertà, in Giacomo Lercaro, Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, Bologna: EDB, 1984, pp. 113-122.
 

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

Anno pubblicazione: 
1984
Numero di pagine: 
9
Autore: 
Giacomo Lercaro
Data: 30 Giugno 2025

L'esperienza conciliare di un vescovo

 

Giuseppe Alberigo, L'esperienza conciliare di un vescovo, in Giacomo Lercaro, Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, Bologna: EDB, 1984, pp. 9-62.

Torna a La grazia del Concilio...

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

Anno pubblicazione: 
1984
Numero di pagine: 
53
Autore: 
Giuseppe Alberigo
Data: 30 Giugno 2025

La tradizione conciliare

 

Giuseppe Alberigo, In un volume di novecento pagine tutte le decisioni dei venti concili, sabato 6 ottobre 1962.

Torna a Crisi, catastrofe, ricerca...

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

 

Anno pubblicazione: 
1962
Numero di pagine: 
1
Autore: 
Giuseppe Alberigo
Data: 30 Giugno 2025

Dopo il concilio Vaticano II

Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica
19-20 dicembre 2024 | Bologna, via S. Vitale 114

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di ospitare il convegno Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica, che avrà luogo giovedì 19 dalle ore 15.00 e venerdì 20 dicembre dalle ore 9.30 nella sede bolognese di via san Vitale, 114.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024

I cattolici e la politica nell’Italia del Novecento

I cattolici e la politica nell’Italia del secondo Novecento
giovedì 08 aprile 2021 - Alberto Melloni - Professore di Storia del cristianesimo - Università di Modena e Reggio Emilia

 

L’incontro in memoria di Luciano Guerzoni – organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo, dalla Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali e dalla Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani – si sofferma su alcuni aspetti del ruolo svolto dai cattolici nella storia politica italiana del Novecento, a partire dal secondo dopoguerra. All’interno di tale cornice temporale, particolare attenzione è riservata a due momenti: da un lato, il dibattito che si sviluppò all’indomani del secondo conflitto mondiale riguardo alla formazione di un partito unico per la rappresentanza politica dei cattolici; dall’altro lato, l’influenza esercitata dal Concilio Vaticano II nella ridefinizione dei rapporti tra cattolicesimo e modernità e nella nascita del “cattolicesimo sociale”.

 

Scopri come seguire la conferenza su fondazionesancarlo.it...
 

 

Data: 31 Marzo 2021