Chiesa e povertà
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...
Alberto Melloni, Procedure e coscienza conciliare al Vaticano II. I 5 voti del 30 ottobre 1963, in "Cristianesimo nella storia", vol.17 1996, pp. 313-387
Torna a La grazia del Concilio...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...
Giuseppe Alberigo, L'esperienza conciliare di un vescovo, in Giacomo Lercaro, Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, Bologna: EDB, 1984, pp. 9-62.
Torna a La grazia del Concilio...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...
Giuseppe Alberigo, In un volume di novecento pagine tutte le decisioni dei venti concili, sabato 6 ottobre 1962.
Torna a Crisi, catastrofe, ricerca...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...
Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica
19-20 dicembre 2024 | Bologna, via S. Vitale 114
La Fondazione per le scienze religiose è lieta di ospitare il convegno Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica, che avrà luogo giovedì 19 dalle ore 15.00 e venerdì 20 dicembre dalle ore 9.30 nella sede bolognese di via san Vitale, 114.
Scopri come partecipare su fscire.it...
I cattolici e la politica nell’Italia del secondo Novecento
giovedì 08 aprile 2021 - Alberto Melloni - Professore di Storia del cristianesimo - Università di Modena e Reggio Emilia
L’incontro in memoria di Luciano Guerzoni – organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo, dalla Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali e dalla Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani – si sofferma su alcuni aspetti del ruolo svolto dai cattolici nella storia politica italiana del Novecento, a partire dal secondo dopoguerra. All’interno di tale cornice temporale, particolare attenzione è riservata a due momenti: da un lato, il dibattito che si sviluppò all’indomani del secondo conflitto mondiale riguardo alla formazione di un partito unico per la rappresentanza politica dei cattolici; dall’altro lato, l’influenza esercitata dal Concilio Vaticano II nella ridefinizione dei rapporti tra cattolicesimo e modernità e nella nascita del “cattolicesimo sociale”.
Scopri come seguire la conferenza su fondazionesancarlo.it...
Il kit sulla riforma liturgica conciliare è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
Cristianesimo nnella Storia, 21 (2000), 587-644