Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione
![](https://pars-edu.it/sites/default/files/styles/copertina/public/nev_logo-50-years-cpce.jpg?itok=S_AEqyff)
Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg
Cinquant’anni fa, il 16 marzo 1973, veniva sottoscritta la “Concordia di Leuenberg”, dal nome della località svizzera vicino a Basilea: un atto di reciproco riconoscimento e superamento delle storiche divisioni tra luterani e riformati, tappa importante di un percorso che portò alla formazione di una comunità di chiese che dal 2003 ha preso il nome di Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE-GEKE). Un centinaio di chiese, tra Europa e America Latina, per un totale di 50 milioni di protestanti, ne fa oggi parte, tra cui l’Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia con l’Iglesia Evangélica Valdense del Rio de la Plata e la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).
Continua a leggere su nev.it...