Chiesa valdese in Italia
Via XX Settembre, crocicchio di storia
A Roma sorge una chiesa metodista o più correttamente un tempio tra via XX Settembre e via Firenze, un luogo ricco di memoria, di storia, di aneddoti e curiosità relativi alla sua costruzione, presenti nel nome stesso della via costruita per volere di Pio IV e terminata nel 1565 come “Strada Pia”. Strada che nel 1870 si ritenne opportuno intitolare alla data fatidica del 20 settembre, per ricordare il passaggio, la breccia, che i soldati italiani del Regno d’Italia aprirono per entrare a Roma nel 1870.
La chiesa metodista di via XX Settembre compie quest’anno i suoi primi 130 anni, e lo fa a pochi mesi da un’altra celebrazione importante: i 50 anni dalla firma del “Patto di integrazione” tra metodisti e valdesi. Una via, XX Settembre, che si pone come crocevia tra varie epoche e come segno tangibile di una “nuova” (per i tempi di allora e quelli di oggi) libertà di culto.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto rendere omaggio all’iniziativa e prendere così parte alla celebrazione ufficiale dei 130 anni visitando la mostra allestita nel salone comunitario. Nell’occasione, sollecitato dagli interventi in sala, lo sguardo attento di Mattarella si è rivolto verso le vetrate artistiche del tempio, realizzate dall’artista valdese Paolo Paschetto, autore dello stemma della Repubblica italiana. Ascoltando i numerosi interventi predisposti dalla chiesa di via XX Settembre in collaborazione con il Centro di Documentazione metodista, il Presidente ha poi deciso di prendere la parola.
Continua a leggere su riforma.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Chiesa Metodista, a cura di Sergio Aquilante. Vai al kit…

Prima e durante: intorno al Sinodo valdese e metodista
La settimana sinodale si presenta, come ogni anno, ricca di appuntamenti istituzionali e di altre iniziative
Molti gli appuntamenti che si tengono a Torre Pellice (To) nei giorni precedenti, e anche durante il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.
Scopri di più su riforma.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo e Sinodalità/ Concilio, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...

Ad aprile tornano le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese
Giungono alla terza edizione le giornate dedicate al patrimonio culturale metodista e valdese: il 5 e il 6 aprile tornerà infatti l’appuntamento in cui chiese, musei, istituti e centri culturali daranno vita, su tutto il territorio nazionale, ad attività e iniziative per mostrare la ricchezza e la varietà del patrimonio protestante.
L’idea di creare un momento dell’anno in cui mettere al centro la cultura protestante nasce da un lavoro, già messo in atto da qualche tempo da parte dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese, di sensibilizzazione ed educazione al patrimonio e alla memoria.

Metodisti in Italia, in libreria il volume edito da Claudiana
Il volume a più voci sulla storia dei metodisti in Italia è in libreria. Edito da Claudiana, il libro è curato da Daniele Garrone, Paolo Naso e Silvana Nitti. Dal missionarismo metodista alla Chiesa evangelica metodista d’Italia, dall’Unione con la chiesa valdese – di cui nel 2025 ricorrerenanno i 50 anni – all’Intesa con la Repubblica Italiana, alle tematiche etiche, sociali, politiche, della laicità. Il volume contiene la postfazione di Andrea Riccardi.
Continua a leggere su nev.it...

Tornano le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese
«Sensibilizzare ed educare al patrimonio e alla memoria»: tornano per la seconda edizione le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese (13-14 aprile 2024), dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto il coinvolgimento di oltre quaranta tra chiese, istituti e centri culturali, su tutto il territorio nazionale.
Quest’anno le attività si inseriranno negli 850 anni del movimento valdese, saranno un’occasione anche per mostrare al pubblico la diversificazione e la pluralità di vicende, luoghi, personaggi che caratterizzano la storia valdese e metodista in Italia. Le proposte spazieranno dalle mostre, ai concerti, ai seminari e convegni, alle visite guidate, alle attività per i più piccoli.

Libertà, speranza, mistica, resistenza. Le parole delle Donne evangeliche in Congresso
Le donne valdesi e metodiste (che voteranno anche il nuovo Consiglio) si incontreranno a partire da giovedì 23 marzo, mentre il congresso FDEI si aprirà con un evento pubblico, venerdì 24 marzo alle 17 presso la chiesa valdese di v. Micheli 26: una tavola rotonda dal titolo “Io vittima di femminicidio: quando il silenzio è complice del crimine”. Moderata da Claudio Coppini di Radio RVS, vedrà la partecipazione di Paola Alberti, Benedetta Albanese, Elena Bargagli, Deborah Giombarresi, Annalisa Gordigliani. I lavori veri e propri del congresso FDEI inizieranno sabato 25 marzo alle 8,30 con il culto.
Continua a leggere su nev.it...
Leggi anche Donne in azione su riforma.it...

La guida per il clima dei giovani metodisti europei
Irene Abra, Responsabile Progetto COP26 per l’Opcemi, Opera per le chiese evangeliche metodista in Italia, sul sito www.metodisti.it presenta "Come salvare il pianeta” (http://www.metodisti.it/wp-content/uploads/2023/01/GUIDA-ITA.pdf), una breve guida realizzata dai giovani metodisti europei per il clima. Si rivolge ai fratelli e alle sorelle che vorrebbero aiutare le loro comunità a intraprendere azioni significative contro il cambiamento climatico.
Il documento è composto da quattro pagine in cui sono presenti consigli spirituali, sociali che toccano questioni politiche e personali in cui i cristiani possono impegnarsi.
Continua a leggere su riforma.it...

Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg
Cinquant’anni fa, il 16 marzo 1973, veniva sottoscritta la “Concordia di Leuenberg”, dal nome della località svizzera vicino a Basilea: un atto di reciproco riconoscimento e superamento delle storiche divisioni tra luterani e riformati, tappa importante di un percorso che portò alla formazione di una comunità di chiese che dal 2003 ha preso il nome di Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE-GEKE). Un centinaio di chiese, tra Europa e America Latina, per un totale di 50 milioni di protestanti, ne fa oggi parte, tra cui l’Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia con l’Iglesia Evangélica Valdense del Rio de la Plata e la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).
Continua a leggere su nev.it...
