Società

Contenuti correlati a "Società"

L’eredità di don Milani

L’eredità di don Milani

 

«Barbiana, quando arrivai, non mi sembrò una scuola. Né cattedra, né lavagna, né banchi. Solo grandi tavoli intorno a cui si faceva scuola e si mangiava». In pochissime parole estratte da Lettera a una professoressa, il testo più famoso uscito da Barbiana scritto da don Lorenzo Milani e i suoi ragazzi nel 1967, troviamo l’immagine nitida di che cosa fosse la scuola di don Milani, una scuoletta di campagna, una multiclasse come si sarebbe detto allora. Eppure a quella sperduta scuoletta hanno guardato con interesse e stupore Erich Fromm, Alex Langer, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Neera Fallaci, Tullio De Mauro e tantissimi altri, ieri come oggi. E allora, quale è il segreto di questa scuola? Perché don Milani ci è ancora indispensabile?

 

Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
 

Per approfondire, leggi la scheda Lorenzo Milani. Tutte le opere su mondadori.it...
 

 

 

Data: 24 Maggio 2023

Biografia di don Lorenzo Milani

 

Alberto Melloni presenta il profilo biografico di don Lorenzo Milani su Treccani Channel. Un'interessante prospettiva per parole e immagini che descrive i momenti più importanti della vita dell'uomo e del sacerdote.

 

Data: 08 Febbraio 2023

Resistenti Ebrei d’Italia: un nuovo portale online

Resistenti Ebrei d’Italia: un nuovo portale online

 

In occasione del 25 aprile 2022, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta una nuova ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945.
Un portale online permetterà di consultare dati relativi al lavoro di ricerca svolto da Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC, con il supporto di un gruppo di ricercatori e documentalisti. La prima parte del progetto riguarda il centro Italia e nello specifico le regioni di Campania, Lazio e Toscana; in futuro la ricerca ha l’obiettivo di completare il quadro di indagine con l’aggiunta delle altre regioni soggette, durante il biennio 1943-1945, all’occupazione tedesca e alla Repubblica Sociale Italiana.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Data: 06 Aprile 2022

Religione e arte contemporanea

Religione e arte contemporanea sono davvero compatibili?

 

Lo storico dell'arte americano James Elkins traccia un profilo teso dei rapporti tra le due: la religione istituzionale sarebbe assente se non sotto forma di critica. Un punto di vista che interroga

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 23 Marzo 2022

Volti del buddhismo contemporaneo

Dharma Today. Volti del buddhismo contemporaneo

 

Quali sono i possibili apporti del pensiero buddhista alle sfide che ci troviamo ad affrontare a livello globale? Come possiamo attingere, con gli strumenti oggi a nostra disposizione, alla preziosità delle pratiche contemplative tradizionali? Con Dharma Today il nuovo campo dei Contemplative Studies muoverà i suoi primi passi sulla scena del dibattito nel nostro Paese. L’Unione Buddhista Italiana incontra il mondo accademico ospitando un dialogo tra esperti italiani e internazionali sui temi più rilevanti per il buddhismo contemporaneo.

 

Scarica il programma completo su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 23 Febbraio 2022

Buddha di Michael Kenna

Buddha di Michael Kenna

7-24 Marzo 2022 - Palazzo Loredan, Venezia
Mostra fotografica promossa da FSCIRE in collaborazione con Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Unione Buddhista Italiana.

 

111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo e disposti tra le caratteristiche scaffalature del piano nobile del Palazzo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui Kenna ha incontrato il volto del Buddha nei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.

 

Scopri gli orari di apertura su fscire.it...
 

Data: 23 Febbraio 2022

Tutelare il patrimonio delle comunità religiose

Tutelare il patrimonio culturale delle comunità religiose, come fare?

 

Il patrimonio culturale e storico presente nei vari angoli del Pianeta, in particolare nella vecchia Europa, custodito spesso gelosamente e con fatica da tante comunità di vita consacrata a causa del calo delle vocazioni deve rimanere una memoria viva e condivisa per tutti. È l’obiettivo che si prefigge il Convegno internazionale in programma il 4 e il 5 maggio a Roma nella sede del Pontificio Ateneo Antonianum.
Già il titolo del congresso – presentato ieri nella Sala Stampa della Santa Sede – reca il senso dell’iniziativa: “Carisma e creatività. Catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata”.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 23 Febbraio 2022

La solidarietà e l’impegno

 

Un viaggio alla scoperta della storia plurale della Diaconia Valdese in ambito fiorentino raccontata da Gianluca Barbanotti

 

Data: 18 Febbraio 2022

I centri ecumenici

 

Tutti muratori: sorge "Agape" villaggio internazionale. Tratto da La settimana Incom 00206 del 03/11/1948

 

Data: 13 Febbraio 2022