Società

Contenuti correlati a "Società"

Ripensare le collettività religiose

Ripensare le collettività religiose: “intenzionalità collettiva” nello studio della religione
14 Aprile 2025 | 11:00 — 13:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La ricerca sociologica sulla religione nella seconda metà del XX secolo si è concentrata fortemente sulla religiosità individuale come emblema della religione nella tarda modernità. All’inizio del XXI secolo, è emerso un rinnovato interesse per le collettività religiose. Tuttavia, la riflessione teorica in questo ambito non ha tenuto il passo con questo rinnovato interesse. Nel suo intervento, il prof. Rota proporrà di attingere all’analisi filosofica dell’ontologia sociale e dell’intenzionalità collettiva per rivitalizzare il lavoro empirico sulle forme collettive di religiosità. Sosterrà un concetto forte di collettività religiosa, distinto dalla semplice somma degli individui praticanti, evitando al contempo concezioni metafisiche olistiche. Illustrerà le sue idee con esempi empirici tratti dai miei progetti di ricerca precedenti e in corso sulla religione e la tecnologia, nonché sulla religione e il rischio.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Comunità Ebraica e Comune di Milano

La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento

 

Si svolgerà il 26 marzo presso l’auditorium Stefano Cerri (via Valvassori Peroni 56), l’evento (un convegno ed una mostra fotografica) per ricordare l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.
Ne parliamo con un ricco panel alle ore 17.30, a cui seguirà alle 19 nella adiacente Biblioteca, l’inaugurazione della mostra fotografica con visita guidata.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

Presentazione "Masculus facta sum"

Presentazione del volume "Masculus facta sum"
4 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di annunciare la presentazione del volume Masculus facta sum. Indagini storico – giuridiche sulla maschilizzazione fra tardo Medioevo ed Età Moderna, di Damigela Hoxha, professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, e pubblicato da Bologna University Press (2024).
L’incontro avrà luogo nella chiesa di Santa Maria della Pietà, in via S. Vitale 112 (BO), alle ore 17.00 di venerdì 4 aprile 2025.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

Messa da parte

Messa da parte. Analisi, tendenze ed implicazioni della pratica religiosa in Italia
Religioni nel libro - ciclo di incontri di presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società
Giovedì 14 novembre 2024 dalle ore 16 alle ore 19

 

Incontro di presentazione del volume di Luca Diotallevi, La Messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023
Partecipano: Luca Diotallevi, S.E. mons. Roberto Repole, Luca Ozzano, Ilaria Zuanazzi, Stefania Palmisano

 

Scopri di più su scienzereligiose.unito.it...
 

 

 

Data: 06 Novembre 2024

Oltre la cristianità

Oltre la cristianità: la metamorfosi della fede nell'Occidente moderno

Tra credenti, non credenti e “diversamente credenti” si delinea una religiosità nomade: il divino come entità impersonale che accompagna l’esistenza, senza conformarsi alle immagini tradizionali

 

Continua a leggere su avvenire.it...

 

 

Data: 06 Novembre 2024

Bet, per la promozione della cultura biblica

Bet, una nuova associazione per la promozione della cultura biblica

 

Tra le prime iniziative, "Bibbia Connection", un ciclo di incontri online che comincerà il prossimo 6 febbraio con una conversazione con Paolo Naso sul rapporto tra Bibbia e società e retorica politica nordamericana.
Nasce una nuova associazione per la promozione della cultura biblica in una prospettiva culturale e laica. Si chiama “Bet – polo biblico” e ha un sito, betpolobiblico.it, dove è possibile trovare tutte le informazioni sulle varie attività in cantiere. “Bet – si legge sul portale – è la seconda lettera dell’alfabeto ebraico e uno dei suoi significati è “casa”. Bet Polo Biblico intende perciò offrire forme di collaborazione a tutti coloro che sono interessati all’approfondimento del reciproco rapporto tra il testo biblico e la vita sociale e culturale”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 31 Gennaio 2024

Cristiani e intelligenza artificiale in chiesa

Cristiani sospettosi dell’intelligenza artificiale in chiesa

 

Mentre alcune chiese sperimentano l’intelligenza artificiale (AI) nelle loro chiese, un recente sondaggio ha evidenziato che la maggioranza dei cristiani non crede che l’intelligenza artificiale sia positiva per la chiesa.
Mentre in generale le persone accolgono positivamente l’intelligenza artificiale, l’istituto di sondaggi cristiano americano Barna Groupn ha svolto a metà del 2023 un sondaggio online chiedendo a circa 1500 cristiani statunitensi (distribuiti per regione, razza/etnia, età e sesso) cosa pensano dell’intelligenza artificiale in relazione alla chiesa.
Più della metà (51%) ritiene che le due realtà non dovrebbero mai essere collegate. Un gruppo ancora più numeroso (52%) ha affermato che rimarrebbe deluso se sapesse che la propria congregazione utilizza tale tecnologia.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 20 Dicembre 2023

L’eredità di don Milani

L’eredità di don Milani

 

«Barbiana, quando arrivai, non mi sembrò una scuola. Né cattedra, né lavagna, né banchi. Solo grandi tavoli intorno a cui si faceva scuola e si mangiava». In pochissime parole estratte da Lettera a una professoressa, il testo più famoso uscito da Barbiana scritto da don Lorenzo Milani e i suoi ragazzi nel 1967, troviamo l’immagine nitida di che cosa fosse la scuola di don Milani, una scuoletta di campagna, una multiclasse come si sarebbe detto allora. Eppure a quella sperduta scuoletta hanno guardato con interesse e stupore Erich Fromm, Alex Langer, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Neera Fallaci, Tullio De Mauro e tantissimi altri, ieri come oggi. E allora, quale è il segreto di questa scuola? Perché don Milani ci è ancora indispensabile?

 

Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
 

Per approfondire, leggi la scheda Lorenzo Milani. Tutte le opere su mondadori.it...
 

 

 

Data: 24 Maggio 2023

Biografia di don Lorenzo Milani

 

Alberto Melloni presenta il profilo biografico di don Lorenzo Milani su Treccani Channel. Un'interessante prospettiva per parole e immagini che descrive i momenti più importanti della vita dell'uomo e del sacerdote.

 

Data: 08 Febbraio 2023