Shoah

Contenuti correlati a "Shoah"

Il censimento degli ebrei del 1938

Il censimento degli ebrei del 1938
Esposizione 2025 | Memoriale della Shoah di Milano | 17 novembre – 21 dicembre 2025

 

Torna al Memoriale della Shoah l’esposizione dedicata ai documenti del censimento degli ebrei del 1938, a cura della Cittadella degli Archivi – in particolare di Francesco Martelli e Alessandro Mignone – su iniziativa di Gaia Romani, Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi civicie Generali.

 

Scopri di più su memorialeshoah.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, a cura di Valeria Adele Messina. Vai al kit…
 

 

 

Data: 19 Novembre 2025

Le parole della crisi

Le parole della crisi
Giustizia, fondamentalismo, genocidio: capire il presente attraverso la Storia

 

Tra novembre 2025 e febbraio 2026, il Memoriale della Shoah di Milano propone un ciclo di incontri pubblici che si inserisce in un momento delicato del dibattito contemporaneo, segnato dal riaccendersi del conflitto israelo-palestinese. L’obiettivo è aprire uno spazio di riflessione capace di accogliere voci diverse e affrontare, con rigore, parole oggi cariche di tensione, tra cui “giustizia”, “diritti”, “genocidio” e altre.
Per la sua storia e funzione pubblica, il Memoriale sente il dovere di partecipare a questa discussione. In quanto luogo che testimonia un genocidio avvenuto, e istituzione culturale che ha sempre interpretato la propria missione come ricerca della verità storica, responsabilità civile e apertura critica, non può sottrarsi all’urgenza di interrogare il presente alla luce della memoria. Partecipare a questo confronto non significa aderire a una posizione specifica, ma riconoscere che il dibattito è vivo, attraversa la società e chiama in causa anche il nostro modo di pensare giustizia, diritti, convivenza.
 
Data: 05 Novembre 2025

Fomazione per gli insegnanti

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

 

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).
Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.
Attraverso incontri con storici, educatori, psicologi ed esperti di didattica, ci interrogheremo insieme su come trasmettere la memoria, affrontare dubbi e resistenze, e costruire percorsi educativi rispettosi e coinvolgenti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a come affrontare questi temi delicati con bambini e bambine, evitando il rischio di traumi e promuovendo invece consapevolezza, responsabilità e capacità critica.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.

 

Scopri di più su meis.museum…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Settimo seminario residenziale per docenti

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

 

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Storia ebraica in Ucraina

Storia ebraica in Ucraina: una esclusiva lectio di Yaroslav Hrytsak
Mercoledì 18 giugno, 18.30 – 20.30

 

Per secoli, l’Ucraina è stata una delle terre europee con la più alta presenza ebraica. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale vi abitavano circa 2,7 milioni di ebrei, era una delle più grandi comunità ebraiche d’Europa. Oltre 1,5 milioni furono sterminati durante la Shoah, spesso in esecuzioni di massa, come a Babyn Yar.
Un caso unico fu il Ministero per gli Affari Ebraici, istituito nel 1918 dalla Repubblica Popolare Ucraina — un fatto unico nella storia europea.
Questa conferenza vuole riportare alla luce la verità storica, sfidare le narrazioni distorte e restituire all’Ucraina la sua immagine di terra di pluralismo, memoria e resistenza culturale.

 

Scopri di più su memorialeshoah.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Didattica della Shoah

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

 

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, operatori culturali e didattici.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah a cura di Valeria Adele Messina. Vai al kit…
 

Data: 30 Aprile 2025

YOM HASHOAH

YOM HASHOAH. Giorno della Shoah

 

mercoledì 23 aprile, ore 17 - In occasione dello “Yom ha-Shoah”, ossia “Giorno in ricordo della Shoah” ascolteremo le testimonianze di Emanuele Ottolenghi e di Muriel Wahl, discendenti di sopravvissuti alla Shoah, per condividere momenti di riflessione su uno dei periodi più bui della Storia umana. Introduce Ivan Orsini, direttore MEB.

 

Scopri come partecipare su museoebraicobo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Data: 23 Aprile 2025

25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah

25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah
 
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Milano dal nazifascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah (Piazza Edmond J. Safra 1, Milano) promuove tre iniziative di grande rilievo per ricordare quel momento storico e il coraggio di chi vi prese parte. Celebrare questa ricorrenza significa rendere omaggio alla Resistenza, a coloro che hanno combattuto per la libertà e ai tanti che hanno sacrificato la propria vita affinché l’orrore della dittatura fosse sconfitto.
Ricordiamo il passato, non solo per onorare chi ha sofferto, ma per consolidare il nostro impegno verso un futuro di giustizia, libertà e rispetto dei diritti umani.

 

Scopri gli eventi su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Data: 16 Aprile 2025

Una linea più buia

Una linea più buia

 

Inaugurazione sabato 8 febbraio, ore 21
Nel 1984, un quattordicenne scrisse a Primo Levi, avviando un confronto che lo avrebbe segnato nel profondo. Quella corrispondenza, oggi esposta al Museo Ebraico di Bologna, diventa l’innesco di un archivio sentimentale che ripercorre il lutto di quel giovane, oggi artista, per la scomparsa dello scrittore. Attraverso parole, oggetti e disegni, Pasquini condivide le tracce di una perdita elaborata per quasi quarant’anni. A cura di Gabriele Tosi.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

Leggi anche Primo Levi, in mostra la “rete” delle sue lettere su moked.it...

 

 

Data: 05 Febbraio 2025

Giorno della Memoria: «dovuto ma retorico»

Italiani distanti da Giorno della Memoria «dovuto ma retorico»

 

«Il dato più significativo che emerge dal sondaggio Gli italiani e il Giorno della Memoria. L’evoluzione della percezione tra il 2014 e il 2025 mi pare sia quello relativo alla disattenzione. Paradossalmente, in un momento in cui l’attenzione nei confronti del mondo ebraico è altissima e molti temi sono stati esacerbati, il Giorno della Memoria sembra diventare sempre meno interessate. E non era scontato». È il primo commento di Riccardo Grassi, sociologo, che dal 2012 guida l’SWG, l’istituto di ricerca sociale che dal 1997 monitora la società italiana e che a partire dal 2014 pubblica annualmente un sondaggio sulla percezione che gli italiani hanno del Giorno della Memoria (GdM). «Il trend di riduzione dell’interesse e della percezione generale verso il GdM era già iniziato nel 2023, i segnali c’erano già: non è il primo calo importante ma ora siamo al quarto anno consecutivo in cui l’attenzione scende. E se in passato questa diminuzione poteva essere legata al fatto che si parlava poco di ebraismo, se non in occasione del 27 gennaio, ora invece si è detto e scritto tanto, e tantissimo di antisemitismo, ma è come se non ci fosse stato un impatto diretto. Le due cose sono in apparenza scollegate».

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Blasfemia II - Islam ed Ebraismo. Vai al kit…

 

 

Data: 05 Febbraio 2025