Shoah

Contenuti correlati a "Shoah"

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

 

È online il portale “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia” nato con l’obiettivo di fornire alle scuole, e più in generale alla società, un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, partendo  dalle leggi razziali, dalla Shoah, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione. Il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto), e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su passaggio-del-testimone.zeraim.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, a cura di Adele Valeria Messina. Vai al kit...
 

 

 

Data: 01 Gennaio 2025

MEIS – Il 1938 raccontato dai ragazzi

MEIS – Il 1938 raccontato dai ragazzi, a Tel Aviv la presentazione della nuova mostra

 

Gli spazi dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna a Bologna hanno accolto ieri la mostra itinerante “Il peso della legge. Le conseguenze delle politiche razziste in Italia”, firmata dalle ragazze e dai ragazzi della sezione 5 G del Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara (Scienze della Conservazione dei Beni Culturali), con il supporto scientifico del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis.
“Il peso della legge” è una mostra pannellare – pensata, curata e realizzata dagli studenti per gli studenti – con l’obiettivo di raccontare l’impatto delle leggi razziali fasciste del 1938 sulle famiglie ebraiche italiane. Resterà a Bologna fino al 28 maggio.
Il percorso è il risultato di mesi di lavoro, durante i quali gli studenti hanno fatto ricerca storica utilizzando documenti d’archivio, foto, volumi di approfondimento, supportati dal docente Giorgio Rizzoni e dalla curatrice del Meis, Sharon Reichel. La curatela, basata su un rigoroso lavoro scientifico, è stata accompagnata da una formazione sui diversi aspetti museali alla base dell’elaborazione delle mostre.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...
 

 

 

Data: 22 Maggio 2024

FRAMMENTI

FRAMMENTI – Documenti d’Archivio della Fondazione CDEC in mostra al Memoriale della Shoah

 

La mattina di domenica 30 gennaio 1944, oltre 600 cittadini ebrei, tra cui Liliana Segre e la sua famiglia, venivano condotti nei sotterranei della Stazione Centrale di Milano. Lì, sul binario adibito alla partenza dei carri postali, vennero spinti dentro una lunga fila di vagoni-bestiame per essere deportati al campo di Auschwitz. Erano donne, uomini, bambini e anziani, italiani e stranieri; e quasi tutti morirono, ad Auschwitz.
L’esposizione “FRAMMENTI. 30 gennaio 1944: Milano – Auschwitz. E le parole di chi è tornato” è curata dalla Fondazione CDEC per il Memoriale della Shoah, ed è visitabile negli spazi del Memoriale a partire da martedì 23 gennaio fino al 18 febbraio.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, a cura di Valeria Adele Messina. Vai al kit...
 

Data: 31 Gennaio 2024

Giorno della Memoria 2024

Giorno della Memoria 2024

 

Nel 2023 sono stati 12.000 i giovani coinvolti dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara nelle iniziative dedicate al Giorno della Memoria: anche quest’anno l’istituzione ferrarese conferma il suo impegno con scuole e ragazzi, veri testimoni del presente e voce del futuro, dedicando loro, dal 23 al 30 gennaio 2024, un ricco palinsesto di appuntamenti fruibili in presenza e online, che quest’anno raggiungerà centinaia di istituti scolastici in tutta Italia, allargando il pubblico dell’istituzione e creando una rete di scambio intergenerazionale.
«La giornata del 27 gennaio – spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto – è per noi la tappa iniziale di un percorso che intraprendiamo con le scuole lungo tutto l’anno. L’attività che organizziamo ogni anno diventa il punto di partenza per progetti strutturati con studenti di età diverse, declinato per i diversi indirizzi di licei e istituti tecnici e che danno vita a mostre itineranti; percorsi di alternanza scuola-lavoro; laboratori fuori e dentro al museo e visite in città scoprendo le memorie dei luoghi».

 

Scopri tutte le attività su meis.museum...
 

Data: 24 Gennaio 2024

Primo Levi e l’inizio della notte senza fine

Primo Levi e l’inizio della notte senza fine

 

Ottant’anni fa, tradito da un collaborazionista, veniva catturato in “una spettrale alba di neve" all'albergo Ristoro di Amay, in Valle d'Aosta, il partigiano Primo Levi. Con lui c’erano tra gli altri Aldo Piacenza, che sarebbe riuscito a fuggire e a tornare a combattere, e altre due ebree torinesi, amiche di una vita – Luciana Nissim e Vanda Maestro –, che condivisero il destino di Levi. Come tanti altri ebrei italiani e stranieri, i tre amici, con il “brutale risveglio” del 1943 – la caduta del fascismo del 25 luglio, l’8 settembre e l’invasione tedesca, la nascita della Repubblica sociale italiana –, avevano scelto di lottare contro i fascismi.

 

Continua a leggere su lastampa.it...
 

 

Data: 20 Dicembre 2023

30 novembre 1943

30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei. Una data del calendario civile italiano

 

A ottant’anni dal 30 novembre 1943, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza un convegno scientifico con lo scopo di far conoscere, comprendere e ricordare quella vicenda, nonché di sollecitare la sua necessaria inclusione nel ‘calendario civile nazionale’. Il convegno avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah, luogo da cui partirono per Auschwitz-Birkenau o per i campi di raccolta speciali di Fossoli e Bolzano molte delle vittime dell’ordinanza italiana del 30 novembre 1943.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 29 Novembre 2023

Una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

 

“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio. Oltre che nel capoluogo di provincia, infatti, vi erano ebrei anche nei paesi limitrofi come Reggiolo, Quattro Castella e Castelnovo Monti.
Per ricordare quei drammatici eventi, a 80 anni esatti di distanza, domenica 3 dicembre verrà inaugurata nella Sinagoga di Reggio Emilia una mostra biografica, dal titolo Reggio Emilia, 3 dicembre 1943. N° 01808 – Oggetto: provvedimenti a carico degli ebrei. Con racconti, documenti e fotografie distribuiti in 27 pannelli, verranno illustrate le reazioni degli ebrei che vivevano a Reggio e provincia, e ciò che accadde loro in seguito.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...

 

 

 

Data: 29 Novembre 2023

I confini di una persecuzione

I confini di una persecuzione – Presentazione del libro di Michele Sarfatti
 
La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah presentano ” I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943) ” di Michele Sarfatti.
Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, dello sterminio in atto nel continente? Come rispose alle richieste tedesche di consegna e che provvedimenti prese verso gli ebrei italiani residenti nei paesi dominati dal Terzo Reich?

 

Continua a leggere su cdec.it...

Data: 18 Ottobre 2023

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

Nuovi documenti del Pontificato di Pio XII 

 

Sono aperte le iscrizioni al convegno internazionale New Documents from the Pontificate of Pope Pius XII and their Meaning for Jewish-Christian Relations: A Dialogue between Historians and Theologians (“I nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi”). Già al suo primo annuncio, nello scorso mese di giugno, il convegno ha suscitato un ampio interesse. Esso si propone infatti di offrire nuove luci sulle controversie storiche e teologiche riguardanti papa Pio XII e il Vaticano durante il periodo dell’Olocausto, e sulle relazioni ebraico-cristiane a più livelli, grazie a importanti scoperte emerse dall'analisi degli archivi vaticani e a una rafforzata collaborazione tra istituzioni e ricercatori.
Il convegno, che si svolgerà dal 9 all’11 ottobre presso l’Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, vedrà infatti la partecipazione dei maggiori accademici e ricercatori internazionali impegnati su questo settore, tanto nel campo storico quanto in quello teologico, permettendo l’incontro e il confronto tra una pluralità di approcci e visioni. Strutturato in sette sessioni, il convegno affronterà  infatti gli snodi più complessi, tanto nei risvolti storico-diplomatici, quanto in quelli sociali, religiosi e culturali che condussero a una irrevocabile riformulazione del rapporto tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico nei decenni successivi.

 

Scopri il programma su unigre.it...

Data: 20 Settembre 2023

Quinto seminario residenziale nazionale

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti a settembre a Trieste – Bando completo

 

La Fondazione CDEC in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste e del Museo Ebraico di Trieste Carlo e Vera Wagner presenta la quinta edizione del seminario residenziale per docenti, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma CERV e da The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Data: 26 Luglio 2023