Shoah

Contenuti correlati a "Shoah"

Le iniziative della Fondazione CDEC

27 gennaio 2022 – Tutte le iniziative della Fondazione CDEC

 

In occasione del Giorno della Memoria, molti dei nostri studiosi ed esperti sono coinvolti in iniziative didattiche rivolte a docenti, studenti e alla cittadinanza tutta. Allo stesso tempo, proiettandoci verso un futuro dove il digitale avrà sempre maggiore importanza, in occasione del 27 gennaio renderemo disponibili online nuovi contenuti con elaborazioni e approfondimenti dei materiali dei nostri Archivi.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

Intervista Noemi Di Segni

Radio Beckwith intervista Noemi Di Segni

 

Su Radio Beckwith, l’intervista a Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, alla vigilia della V edizione della Corsa per la Memoria "Run for Mem"
“Lavoriamo sul concetto di vita e della gioia di vita. Siamo parte di una società che corre, respira e vive. Ma, mentre si corre e si fa parte di un intero contesto civile, non possiamo permetterci di dimenticare il nostro passato. E vogliamo ribadire ancora una volta che la memoria non è solo degli ebrei, non è un megafono ebraico, ma un megafono che dobbiamo tenere tutti insieme, nella nostra quotidianità”.

 

Ascolta l'intervista a Noemi Di Segni su rbe.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

Intervista a Liliana Segre

‘’Continuare ad interrogare le coscienze’’ - Intervista alla Senatrice Liliana Segre

 

Dopo più di vent’anni, oramai, dalla prima celebrazione del Giorno della Memoria, ci si interroga nuovamente sul senso della giornata, sull’impatto che questa ha avuto sulla coscienza, sulla consapevolezza, sul sapere dei singoli ed in generale sulla società. Nel corso degli anni questa giornata ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, un momento di riflessione e di conoscenza della storia, delle persecuzioni nazifasciste, e della Shoah, che punta ad agire su un doppio binario: “la trasmissione della memoria da un lato e lo studio sistematico della storia dall’altro” come spiega la Senatrice a vita Liliana Segre, che abbiamo intervistato.

 

Leggi l'intervista a Liliana Segre su shalom.it...
 

 

Data: 26 Gennaio 2022

Didattica della Shoah

Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
 

La Scuola Internazionale di Studi dello Yad Vashem di Gerusalemme e l’Associazione Figli della Shoah collaborano da anni per offrire agli educatori e agli insegnanti italiani occasioni di studio e approfondimento sul tema della Shoah attraverso seminari di aggiornamento e realizzazione di unità didattiche.
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.

Scopri il programma e come iscriverti su mosaico-cem.it...

 

Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento Didattica della Shoah-Apprendere attraverso i percorsi dei Memoriali e dei Musei, attivato dall'Università di Firenze a cui quest'anno collabora anche il MEB.

 

Scopri il programma e come partecipare su museoebraicobo.it...

 

 

Data: 27 Ottobre 2021

Contrasti sulla memoria dell’Olocausto

Tra Israele e Polonia contrasti sulla memoria dell’Olocausto

 

Cresce la tensione fra Israele e Polonia a causa della legge sui beni sequestrati nel corso della Seconda guerra mondiale, che sta scatenando forti reazioni anche nell’opinione pubblica a livello internazionale. Il 12 agosto il Parlamento polacco ha infatti approvato una legge che stabilisce, per ricorrere in tribunale e rivendicare i beni confiscati durante il conflitto, un limite di trent’anni a decorrere dalla decisione amministrativa di confisca della proprietà. Una decisione che coinvolge i sopravvissuti alla Shoah e i discendenti delle vittime e quindi inevitabilmente, al di là delle questioni materiali, riporta al centro dell’attenzione la memoria della numerosa comunità ebraica che viveva in Polonia e che è stata sterminata in quegli anni.

 

Data: 01 Settembre 2021

Il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank

Cannes: il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank un passo in più per avvicinare le nuove generazioni al passato
 

Ari Folman, regista israeliano, conosciuto già per “Valzer con Bashir”, propone un interessante film d’animazione basato sul famoso e toccante diario di Anne Frank, simbolo universale di un’infanzia rubata. Il film d’animazione, fuori concorso, verrà presentato a Cannes. Un cartoon che parte dalle pagine più tristi e oscure del passato e arriva a parlare anche del presente, coniugando armoniosamente la storia di ragazzi rifugiati e vessati dalla Shoah alla storia dei giovani attivisti di oggi.

 

Data: 14 Luglio 2021

Quando l'ideologia uccide

La vicenda dei medici nazisti e dei loro esperimenti nei lager. Quando l'ideologia uccide il senso dell’umano

 

Nei campi di concentramento ma anche altrove (negli ospedali, soprattutto) i nazisti usavano i deportati come cavie per compiere orribili esperimenti “medici” sui loro corpi. Questo è un aspetto della Shoah parzialmente noto anche al grande pubblico, che si riassume di solito col nome di Joseph Mengele, il capitano delle SS che guidava la “sperimentazione medica” ad Auschwitz.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...

Data: 07 Aprile 2021