Shoah

Contenuti correlati a "Shoah"

Zakhor: Roma ricorda la Shoah

Zakhor: Roma ricorda la Shoah con le opere di sei artisti israeliani. Presentata la mostra al Museo dell’Ara Pacis

 

Presentato presso il Museo dell’Ara Pacis Zakhor/Ricorda. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, un progetto, curato dalla coordinatrice del Centro di cultura della Comunità ebraica di Roma Giorgia Calò, composto da sei video installazioni che riproducono le opere di sei artisti israeliani.
Il progetto espositivo è stato promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ambasciata d’Israele in Italia e Comunità ebraica di Roma in collaborazione con la Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti. Le 6 opere che compongono il progetto Zakhor saranno esposte dal 18 gennaio al 12 febbraio nei seguenti musei civici: Centrale Montemartini, Museo di Roma, Galleria d’Arte Moderna, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere e Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Leggi anche La soluzione finale e il Giorno della memoria su riforma.it...
 

Data: 25 Gennaio 2023

Stolpersteine, monumenti contro l’oblio

Stolpersteine, monumenti contro l’oblio
 
Per spiegare il significato delle sue Stolpersteine, le Pietre d’inciampo disseminate in tutta Europa, l’artista tedesco Gunter Demnig ha più volte parafrasato il Talmud. “Una persona non viene dimenticata finché non viene dimenticato il suo nome”. Da oltre trent’anni Demnig è impegnato a restituire con le sue pietre – cubi di ottone di dieci centimetri per dieci in cui sono incise le informazioni biografiche essenziali – un nome a migliaia di vittime del nazifascismo, incastonandole nei marciapiedi di centinaia di città. Di solito davanti alla porta di quella che fu la loro ultima casa.
Presto Demnig posizionerà la 100millesima pietra d’inciampo. Un traguardo significativo quanto tragico per un progetto di Memoria diffusa che coinvolge ventotto paesi. L’Italia, come dimostrano le installazioni previste anche quest’anno in molte località del paese, ha aderito da tempo.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Agenda della Memoria 2023 su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 18 Gennaio 2023

Giorno della Memoria 2023

Giorno della Memoria 2023: tutte le iniziative di Gariwo
Visite guidate, teatro, conferenze, viaggi per ricordare la Shoah e i suoi Giusti

 

Anche quest'anno, per il Giorno della Memoria 2023 Gariwo propone una ricca offerta di iniziative pensate per la cittadinanza e per le scuole. Al centro l'esperienza dei Giusti, con visite guidate e tour. Inoltre Gariwo patrocina o segnala conferenze, spettacoli teatrali e altri incontri organizzati da altre realtà associative legate alla memoria.

 

Continua a leggere su gariwo.net...
 

Leggi anche Se le osservi, non inciampi su riforma.it...

 

Data: 11 Gennaio 2023

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah – seminario
18 gennaio 2023. Il seminario è rivolto a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.

 

Siamo lieti di segnalare un nuovo seminario sui luoghi della Memoria organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah di Milano, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Gariwo e i Figli della Shoah.

 

Scopri il programma su cdec.it...
 

Data: 03 Gennaio 2023

Il Memoriale della Shoah va nelle scuole

Il Memoriale della Shoah va nelle scuole: al via il progetto MEM-out. Aperto un crowdfunding

 

Per rispondere alle costanti esigenze e richieste di approfondimento e diversificazione delle attività e degli strumenti proposti si è scelto di inaugurare un nuovo progetto, chiamato MEM-out.  Con questa proposta si intende offrire un servizio pubblico e diffuso di incontro e approfondimento delle storie che questo luogo custodisce e racconta, direttamente a contatto con le scuole, realtà associative e educative, nei loro spazi.
Il progetto è pensato per soddisfare le specifiche esigenze delle studentesse e studenti e dei docenti, mettendo a disposizione 1 o 2 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi, un collaboratore esperto e qualificato che recherà nelle scuole e negli spazi educativi a raccontare, spiegare e condividere la storia del Memoriale.

 

Scopri di più su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 02 Novembre 2022

Bologna, il Memoriale prende vita

Bologna, dai film agli skater. Il Memoriale prende vita

 

Costruire attorno al Memoriale una realtà viva. Era uno degli obiettivi che Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica di Bologna, si era posto per il Memoriale della Shoah cittadino. A distanza di sei anni dall’inaugurazione dell’installazione – due imponenti muri paralleli, fortemente evocativi, che dominano la piazza tra via Carracci e il ponte di via Matteotti -, il luogo è diventato sempre più un punto di riferimento per i bolognesi. E per valorizzarlo ulteriormente, la Comunità ebraica ha deciso di portarvi la quarta edizione della rassegna “Treni verticali”. Quattro serate (18-21 luglio), aperte al pubblico, incentrate sui temi dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni con la proiezione di docufilm, performance artistiche e sportive con l’obiettivo di coinvolgere diverse fasce d’età. “Come abbiamo sempre dichiarato da quando abbiamo inaugurato la piazza e il monumento alla Shoah, pensiamo che la Memoria in quanto tale debba necessariamente rinnovarsi in un’azion viva. – spiega oggi De Paz – E avere in questo luogo eventi a cui partecipa tutta la città, in cui la conoscenza è strumento principale per promuovere il rispetto, segue questa linea di pensiero”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 20 Luglio 2022

Online le lettere degli ebrei a Pio XII

Il Vaticano pubblica online le lettere degli ebrei a Pio XII

 

Per volere del Papa, l’Archivio Storico della Segreteria di Stato rende accessibile a tutti sul proprio si internet la riproduzione virtuale di un’intera serie archivistica riguardante il pontificato di Pio XII e denominata “Ebrei”, perché era destinata a conservare le istanze di aiuto rivolte al Papa da ebrei di tutta Europa, dopo l’inizio delle persecuzioni nazi-fasciste.
La notizia è stata data oggi dalla Sala stampa vaticana, che ha specificato che la serie archivistica è costituita da 170 volumi, equivalenti in digitale a quasi 40mila file – il 70% è già consultabile, il resto lo sarà completati i lavori di sistemazione – e che viene fornito un file con l’inventario analitico della serie, in cui sono stati trascritti tutti i nominativi dei destinatari d’aiuto rilevati nei documenti.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Consulta la serie Ebrei su vatican.va...
 

Data: 29 Giugno 2022

La memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah

Portare avanti la memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah: un progetto online della terza generazione

 

Sono i nipoti di ebrei sopravvissuti alla Shoah, la cosiddetta terza generazione, i protagonisti di un nuovo progetto online di conservazione della memoria. If You Heard What I Heard (“Se tu avessi ascoltato quello che ho ascoltato io”) è il titolo di una serie in costante divenire di interviste online ai giovani che raccontano le esperienze vissute dai propri nonni durante la Shoah, arricchite da dettagli su come si sono ricostruiti una vita e come hanno parlato della Shoah in famiglia.
Oltre al sito web, il progetto ha un Instagram, un canale YouTube e una pagina Facebook per attirare le giovani generazioni. Tutte le interviste sono girate su smartphone, con le domande fuori campo che incorniciano la conversazione. Per gli insegnanti, il progetto ha una pagina di risorse dedicata con esercizi e sussidi didattici.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 04 Maggio 2022

Shoah in Italia

3h 20'

Il kit sulla Shoah in Italia è stato realizzato grazie al contributo di Elena Pirazzoli, consulente scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. L'approfondimento inizia con un paio di contributi scritti, seguiti da una mostra virtuale elaborata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea...

Data: 03 Marzo 2022

La decima Giornata europea dei Giusti

Al via le celebrazioni per la decima Giornata europea dei Giusti

 

Il 3 marzo si svolgeranno a Milano le celebrazioni della decima Giornata europea dei Giusti. Quest’anno il titolo sarà “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza”. Gli eventi curati da Gariwo si terranno in due luoghi simbolo del capoluogo lombardo: il Giardino dei Giusti al Montestella e Palazzo Marino.
In quest’ultima sede saranno presenti la sen. Liliana Segre, l’on. Laura Boldrini, il sindaco Beppe Sala, la special adviser per i genocidi dell’Onu Alice Wairimu Nderitu e i rappresentanti dei nuovi Giusti onorati

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Leggi anche Per non dimenticare il bene su museoebraicobo.it...
Venerdì 4 marzo, ore 18 - Presentazione del volume "I Giusti tra le Nazioni in Emilia-Romagna e a Finale Emilia". Nuovo Cinema Corso - Finale Emilia
 

Data: 02 Marzo 2022