Corano

Contenuti correlati a "Corano"

Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente

Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente
Le nuove frontiere del pluralismo legale tra liberalismo e pregiudizio

 

Fin dal periodo formativo dell’Islam (VII-XI sec. d.C.), il mondo occidentale ha percepito l’universo Islamico come un qualcosa di antitetico rispetto alla  Res Pubblica Christiana e, in seguito, agli  Stati Nazionali. Tuttavia, come dimostra il fatto che il kosmos Islamico abbia in parte ridefinito la propria identità basandosi sull’antitesi del modus vivendi occidentale, questa contrapposizione valoriale, ideologica, dottrinale e quindi di modelli non si può considerare unidirezionale. Questa forma estrema di rifiuto, che porta  alla definizione di sé sulla base della negazione dell’altro, altro non è che  un’iperbole causata da una generale disinformazione e conseguente polarizzazione delle tensioni socio-culturali, il cui maggiore punto di scontro è sicuramente la “legge islamica”, cioè la Sharia.

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Data: 15 Giugno 2022

Il Corano. Stile e struttura del libro sacro

Il Corano. Stile e struttura del libro sacro dell’Islam
venerdì 06 maggio 2022 - ore 17.30 - Raoul Villano - Professore di Letteratura araba - Università Roma Tre

 

Secondo un noto ḥadit, riportato già da Abu Dawud al-Ṭayalisi (m. 204/819) e Abd al-Razzaq al-Ṣanʿani (m. 211/827) e circolante sotto varie forme in tutte le principali raccolte canoniche, il Profeta stesso, rivolgendosi alla comunità dei credenti, avrebbe detto: «i migliori fra voi sono coloro che studiano il Corano e lo insegnano». Si tratta di un detto che viene generalmente inserito dai tradizionisti all’interno del libro, o sezione, sui meriti del Corano (Kitab faḍaʾil al-Qurʾan) e che verrà in seguito citato a vario titolo, tanto nei trattati e nelle introduzioni alle scienze coraniche, quanto nei commenti coranici veri e propri.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 04 Maggio 2022

L’etica islamica e il modello profetico

L’etica islamica come imitazione del modello profetico

 

La catechesi morale dell’Islam non si fonda tanto sulla trasmissione di principi astratti, quanto sulla conformazione all’esempio di Muhammad. Ecco perché suscitano tanta indignazione le critiche e soprattutto la satira indirizzati a questo modello

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 29 Marzo 2022

Il filosofo Abū Naṣr al-Fārābī

Il filosofo-governante come maestro della pluralità Abū Naṣr al-Fārābī
un filosofo islamico a difesa della diversità di credo religioso
 
Il filosofo arabo Abū Naṣr al-Fārābī (870-950 ca.) è, secondo Strauss, colui che meglio ha saputo esprimere un pensiero pienamente filosofico-razionale attraverso la cosiddetta “scrittura reticente”, ovvero in modo superficialmente accettabile per i più, e allo stesso tempo, grazie ad ambigue spie testuali, comprensibile nella sua verità a pochi altri eletti. Così facendo, al-Fārābī sarebbe stato capace sia di convivere in modo pacifico con una società tradizionale e ignorante, difendendosi da eventuali persecuzioni, sia di avvicinare alla filosofia i pochi in grado di coglierla.

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Scopri di più sulla filosofia arabo-musulmana grazie al kit formativo di Pars Falsafa, a cura di Ivana Panzeca. Vai al kit...
 

Data: 09 Marzo 2022

CoranoGratis: 250 copie alle carceri italiane

CoranoGratis dona 250 copie della traduzione alle carceri italiane

 

Nell’autunno del 2020 abbiamo parlato della campagna CoranoGratis che Hamza Piccardo e le edizioni Al Hikma avevano iniziato con una piccola donazione e che stava avendo un discreto successo, a poco più di un anno di distanza cosa ne è stato di quell’iniziativa? Lo abbiamo chiesto ad Hamza.

 

Leggi l'intervista a Hamza Piccardo su laluce.news...
 

 

 

Data: 08 Dicembre 2021

L’uguaglianza di genere nel Corano

 

Massimo Campanini, L’uguaglianza di genere nel Corano, in «Nuova Secondaria», n. 7 2018 - Anno XXXV.

 

La domanda è importante per quanto può determinare tutto l’orientamento etico del credente. Bisogna naturalmente premettere che l’accostamento ai testi sacri deve, da una parte, contestualizzarli storicamente, e, dall’altra, far uso giudizioso degli strumenti ermeneutici. Orbene, il Corano contiene versetti che affermano in modo chiaro l’uguaglianza etico-spirituale tra uomo e donna

 

Anno pubblicazione: 
2018
Numero di pagine: 
4
Autore: 
Massimo Campanini
Data: 20 Marzo 2021

Il Corano

 

Tratto da Michael Cook, Il Corano, Torino: Einaudi, 2005.

 

Anno pubblicazione: 
2011
Numero di pagine: 
14
Autore: 
Michale Cook
Data: 20 Marzo 2021

Il Corano e le sue scienze

 

Tratto da Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Roma-Bari: Giuseppe Laterza e Figli, 2020.

 

Anno pubblicazione: 
2020
Numero di pagine: 
32
Autore: 
Massimo Campanini
Data: 20 Marzo 2021