Arte

Contenuti correlati a "Arte"

Ruth Orkin a Torino

Ruth Orkin una nuova scoperta a Torino in mostra gli scatti del giovane stato d'Israele

 

Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano fino al 17 luglio la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin, fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo. Figlia della borghesia ebraica americana, nata a Boston nel 1921,nei primi anni Quaranta, Ruth Orkin si trasferisce a New York, dove diventa membro della Photo League, cooperativa di fotografi newyorkesi, e instaura prestigiose collaborazioni con importanti riviste, tanto da diventare una delle firme femminili del momento. È in questo periodo che realizza alcuni degli scatti più interessanti della sua carriera.
L’esposizione dal titolo ‘Ruth Orkin. Una nuova scoperta’, curata da Anne Morin, riunisce 156 fotografie, la maggior parte delle quali originali. Tra il 1939 e la fine degli anni Sessanta, la Orkin realizzò alcune opere di grande notorietà, come VE-Day, Jimmy racconta una storia, American Girl in Italy, uno dei suoi scatti più iconici della storia della fotografia, i ritratti di personalità quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 26 Aprile 2023

Conscious Collective

Le opere del Conscious Collective al MAXXI

 

Dal 17 marzo al 4 giugno, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospita tre opere del Conscious Collective, collaborazione artistica nata dalla sinergia di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli. I tre artisti, nonostante le differenze di genere, generazione, etnia e religione sono accumunate da uno stesso luogo d’appartenenza: Israele. I linguaggi di Geva, Mahameed e Yekutieli rappresentano una realtà attraversata da guerre e conflitti, utilizzando tecniche e materiali differenti, specchi della moltitudine vissuta dagli artisti.
Il Conscious Collective affonda le proprie radici teoriche nel concetto junghiano di “inconscio collettivo”, contenuto psichico universale che accomuna tutti gli esseri umani, e nell’“estetica relazionale” di Nicolas Bourriaud. L’arte diventa così un’esperienza individuale e al tempo stesso collettiva dell’entropia terrena. Le opere esposte appaiono al primo sguardo estremamente diverse tra loro, ma sono legate dall’amicizia degli esecutori. Il lavoro è il frutto ultimo di un legame, di una relazionalità che rappresenta una connessione nella frattura.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 05 Aprile 2023

La Gerusalemme dei Balcani

Le immagini degli ebrei di Salonicco la Gerusalemme dei Balcani in mostra a Casale Monferrato

 

Sarà inaugurata oggi pomeriggio nella Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la mostra: Ebrei di Salonicco 1492-1943 La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio. Realizzata dal Museo Ebraico di Bologna a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban z.l. L’esposizione, composta da 16 pannelli e corredata da suggestive immagini d’epoca e da approfondimenti di grande impatto emotivo, è incentrata principalmente sulla singolare vicenda del salvataggio dei 350 ebrei italiani a Salonicco nel 1943, grazie all’azione dei Consoli italiani Guelfo Zamboni, “Giusti tra le Nazioni” di Yad Vashem, e Giuseppe Castruccio e alla collaborazione del Capitano Lucillo Merci.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 22 Marzo 2023

Agli Uffizi il presepe dell’arte (contemporanea)

Agli Uffizi il presepe dell’arte (contemporanea) porta oro, incenso e aria pulita

 

Alle Gallerie degli Uffizi hanno deciso  di allestire un presepe che è un inno all’arte contemporanea che salva l’ambiente. L’installazione è ispirata dalla tradizione del presepe e resterà esposta fino al 29 gennaio. Il direttore del museo Eike Schmidt ha fatto questa scelta perché «la conservazione del patrimonio artistico e quella per l’eredità paesaggistica e ambientale si esaltano a vicenda».

 

Continua a leggere su lastampa.it...
 

 

Data: 21 Dicembre 2022

“Tales of the Purple House”

75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of the Purple House”

 

Il Premio della Giuria ecumenica a Locarno va al film “Tales of the Purple House”, regia di Abbas Fahdel. Il film con Nour Ballouk (titolo originale “Hikayat elbeit elorjowani” è girato fra Libano, Iraq e Francia. Il Festival cinematografico si è svolto dal 3 al 13 agosto.
La Giuria ecumenica formata da INTERFILM (quota protestante) e SIGNIS (quota cattolica) ha assegnato il riconoscimento con questa motivazione:
“Il film ci offre la prospettiva personale e poetica di una coppia di artisti sulla storia e sul presente di un Paese lacerato. Allo stesso tempo, mostra che la vita di tutti i giorni continua. E che l’arte e la bellezza giocano in essa un ruolo fondamentale”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 24 Agosto 2022

Maddalena. Il mistero e l'immagine

Maddalena. Il mistero e l'immagine

 

Con Maria Maddalena l’arte si è confrontata trovando occasioni interpretative per ridefinire volta a volta sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo. Tra i grandi maestri sedotti dalla figura della Maddalena sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.

 

Scopri come partecipare alla mostra su mostramaddalena.it...
 

Data: 29 Marzo 2022

Religione e arte contemporanea

Religione e arte contemporanea sono davvero compatibili?

 

Lo storico dell'arte americano James Elkins traccia un profilo teso dei rapporti tra le due: la religione istituzionale sarebbe assente se non sotto forma di critica. Un punto di vista che interroga

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 23 Marzo 2022