Antisemitismo

«L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili Lateranensi 3° e 4°, nel Medioevo si aggiunse un’ostilità economico-sociale dovuta al costituirsi degli Ebrei in gruppo a sé stante, avente spesso, in seguito alle preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio dell’usura o del prestito di denaro...»

Continua a leggere su: http://www.treccani.it/enciclopedia/antisemitismo/

Contenuti correlati a "Antisemitismo"

Antisemitism Worldwide Report 2019, il rapporto dell’Istituto Kantor di Tel Aviv

Antisemitism Worldwide Report 2019, il rapporto dell’Istituto Kantor di Tel Aviv

Presentazione del rapporto annuale sull’antisemitismo a livello globale nel 2019 e all’inizio del 2020 a cura del Kantor Center dell’università di Tel-Aviv

Scopri di più su osservatorioantisemitismo.it...

Leggi anche: L’Anti-Semitism Accountability Project pubblica una pagina web per denunciare xenofobia e antisemitismo legati al Covid-19, su mosaico-cem.it

 

Su Pars puoi trovare un'infografica con i dati sull'antisemitismo in Italia nel 2019: vai all'infografica...

 

Data: 28 Aprile 2020

Antisemitismo in Italia 2019

Antisemitismo in Italia 2019

La Fondazione CDEC mette a disposizione la relazione annuale sull'Antisemitismo in Italia (2019)
La Relazione contiene alcuni elementi che consentono di analizzare il livello di diffusione e di virulenza del linguaggio antisemita nella società italiana. Raccoglie e sistematizza le segnalazioni che vengono inviate all’Osservatorio antisemitismo nel corso dell’anno

Vai sul sito di Fondazione CDEC per leggere il rapporto...

Puoi scoprire di più sull'antisemitismo con il kit-formativo di Pars Blasfemia II

Data: 10 Marzo 2020

Intervista a Milena Santerini

Intervista a Milena Santerini: “Io spero che voi mi aiutiate, e io ovviamente aiuterò voi”

Milena Santerini, nata a Roma nel 1953, è docente di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e componente del Consiglio Didattico Nazionale della Fondazione Museo della Shoah di Roma. Come scrive nel suo sito internet, “considera necessario vincere i processi di discriminazione contro i più deboli e le minoranze contrastando razzismo, antisemitismo, islamofobia, antigitanismo”. Già deputata alla Camera nella XVII Legislatura nel gruppo Demos-Centro Democratico, lo scorso 16 gennaio è stata nominata dal Governo Conte per il delicato ruolo di Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’Antisemitismo. Per questa intervista esclusiva rilasciata ai ragazzi dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia, si è discusso del crescente odio antisemita in Italia, della trasmissione della Memoria e di molto altro.

Leggi l'intervista su ugei.it...

 

 

Data: 03 Marzo 2020

FCEI: Antisemitismo sara’ il tema della prossima settimana della liberta’

L’antisemitismo sarà il tema della prossima Settimana della libertà. Lo ha deciso l’Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), riunitasi a Roma lo scorso 16 novembre.
Ogni anno attorno al 17 febbraio – data che ricorda l’elargizione dei diritti civili ai valdesi nel 1848, pochi giorni prima che gli ebrei stessi ottenessero le stesse libertà – i protestanti italiani osservano la Settimana della Libertà affrontando temi legati ai diritti, alla laicità e all’impegno sociale.

Continua a leggere su nev.it...

Data: 26 Novembre 2019

Odio e conformismo corrono in rete, risposte ebraiche a fenomeni moderni

Il Baal Shem Tov, fondatore del chassidismo, insegna che a ciascun individuo, quando nasce, viene assegnato un certo numero di parole che potrà utilizzare nel corso della propria vita. Pronunciata l’ultima, la persona lascia questo mondo. Si tratta di un chiaro invito a pesare ogni parola che diciamo o scriviamo, a chiederci se ciò che stiamo per dire sia veramente significativo (tanto da morire per dirlo). E nell’epoca in cui riversiamo fiumi di parole su social network e la rete, l’insegnamento del Baal Shem Tov potrebbe essere un buon primo argine contro quella che su queste pagine è stata più volte definita come “demenza digitale”: l’abuso della tecnologia e dei social network, così come definito dal neuroscienziato Manfred Spitzer.

 

Leggi l'articolo su moked.it...

Data: 05 Novembre 2019

Antisemitismo. Allarme Onu: +38% di atti “di odio” in un anno

Ahmed Shaheed, relatore speciale delle Nazioni Unite per la libertà religiosa e di credo, ha tracciato un quadro allarmante delle minacce e delle manifestazioni d’odio che hanno per oggetto le minoranze e in particolare gli ebrei

Leggi la notizia su agensir.it...

 

Approfondisci la notizia con i dettagli sulla neonata commissione straordinaria per combattere razzismo, antisemitismo e ogni forma di istigazione all'odio...

Data: 01 Novembre 2019

L’ammissione di Jeremy Corbyn: “Abbiamo un problema di antisemitismo”

L’ammissione di Jeremy Corbyn: “Abbiamo un problema di antisemitismo”

Finalmente anche Jeremy Corbyn, tra i principali artefici di questa deriva, sembra essersene accorto: nel Labour inglese c’è un problema accentuato di antisemitismo. “Le prove sono sotto gli occhi di tutti. I peggiori casi di antisemitismo nel nostro partito hanno incluso negazione della Shoah, stereotipizzazione di figure ebraiche legate al mondo della finanza, teorie della cospirazione che incolpano Israele per l’11 settembre o la famiglia Rothschild per ogni guerra. Si è arrivati persino a sostenere che Hitler è stato frainteso” ha scritto il leader laburista in un messaggio inviato ai membri del partito.
 

Continua a leggere su moked.it...

Data: 26 Luglio 2019

Experiences and perceptions of antisemitism: European Union Agency for Fundamental Rights

L'European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) è un agenzia dell'Unione Europea che si occupa di monitorare e valutare il rispetto dei diritti umani nei paesi appartenenti alla UE. In particolare, negli ultimi anni l'agenzia ha focalizzato la sua attenzione sul tema delle condizioni della donna e dei migranti. Riguardo all'ultimo argomento citato, FRA pubblica un periodico per aggiornare le informazioni sul fenomeno delle migrazioni.

Nel dicembre scorso ha pubblicato i risultati del secondo sondaggio rivolto alla popolazione ebraica riguardo alla percezione di odio e crimini nei loro confronti: leggi i risultati del sondaggio (inglese)

Puoi consultare il questionario e i risultati del precedente sondaggio sul sito dell'agenzia. Vai sul sito di FRA (inglese e francese)

Esiste anche una versione del sito in lingua italiana, con qualche contenuto in meno rispetto alle versioni inglese e francese. Vai alla versione italiana di FRA

Data: 22 Aprile 2019