PrevNext

Socialismo e Post-Socialismo

 

Nell'articolo La chiesa ortodossa romena tra la testimonianza del passato e le provocazioni del presente, pubblicato nel 2005 sulla rivista Il Regno da Elia Citterio, in collaborazione con Natalino Valentini e Iustin Marchiş, gli autori affrontano il tema della sopravvivenza della Chiesa ortodossa romena durante il periodo comunista e le sfide affrontate nel periodo successivo. Durante il comunismo, la Chiesa ortodossa romena ha vissuto decenni di repressione sotto un regime che limitava la libertà religiosa e imponeva un controllo ideologico sulle attività ecclesiastiche. Nonostante queste restrizioni, clero e fedeli sono riusciti a mantenere viva la fede e a preservare una minima continuità liturgica e pastorale anche in condizioni avverse.
Dopo la rivoluzione del 1989, che ha portato alla caduta del regime comunista, la Chiesa ortodossa romena ha riacquistato visibilità e libertà d'azione nella società. Tuttavia, questo nuovo contesto ha evidenziato alcune ambiguità nel discorso e nella pratica sociale della Chiesa, che si trovava a operare in una società in transizione verso la democrazia, la pluralizzazione religiosa e l'economia di mercato. La Chiesa ha dovuto affrontare la sfida di adattarsi a questi cambiamenti confrontandosi con le proprie contraddizioni interne e con la necessità di rinnovamento.

 

Per la comprensione del clima e della natura dei problemi che la Chiesa Ortodossa Romena si trova oggi ad affrontare, è certamente utile passare in rassegna le posizioni che via via si sono registrate nella e attorno alla Chiesa a proposito dell’evento ‘fondatore’ che ha dischiuso un nuovo scenario in Romania, la rivoluzione del 1989. Dal punto di vista storico-politico, le rivoluzioni in Europa centrale e orientale del 1989 (la caduta del muro di Berlino, la rivoluzione di Havel nell’allora Cecoslovacchia, la caduta di Ceasescu in Romania), che hanno portato alla caduta del comunismo, hanno permesso anche alla Chiesa Ortodossa, repressa da decenni, di venire alla ribalta della storia.

 

Continua a leggere su contemplativi.it...