Chiesa protestante

Contenuti correlati a "Chiesa protestante"

31 ottobre, festa della Riforma protestante

31 ottobre, festa della Riforma protestante

 

Anche quest’anno si avvicina la festa della Riforma protestante. Il 31 ottobre del 1517, infatti, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sul portale della chiesa del Castello di Wittenberg. Questa data è convenzionalmente considerata l’inizio della Riforma protestante.
Ricordare la critica di Lutero alla corruzione della chiesa, alla vendita delle indulgenze, tariffario per cancellare i peccati e per ottenere il perdono, che per le chiese riformate è esclusivo appannaggio di Dio, è particolarmente significativo in un anno in cui la spinta ecumenica sembra aver preso nuovo slancio. Si celebrano difatti nel 2025 i 1700 anni dal Concilio di Nicea e a breve verrà firmata la nuova Charta Oecumenica.
Sull’agenda del NEV verranno pubblicati via via gli appuntamenti che celebrano la festa della Riforma: concerti, incontri, culti, approfondimenti.

 

Scopri di più su nev.it…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Un ritratto incompleto della fede in Brasile

Censimento 2022: un ritratto incompleto della fede in Brasile

 

Il Censimento 2022 fotografa un Brasile sempre più pluralista dal punto di vista religioso: i cattolici, pur essendo ancora la maggioranza, scendono al minimo storico (56,7%), mentre crescono evangelici e “senza religione”. In forte aumento anche l’Umbanda e il Candomblé, tradizioni afro-brasiliane segnate da storiche discriminazioni. I dati evidenziano la trasformazione in atto ma mancano ancora dettagli sulle suddivisioni interne ai gruppi.
Ogni dieci anni, i dati statistici sulla composizione religiosa della popolazione brasiliana attirano l’attenzione del paese per alcuni giorni. Diventano argomento centrale nei media, alimentano dibattiti accademici e suscitano reazioni – di entusiasmo o di preoccupazione – tra le leadership religiose. Lo scorso 6 giugno, l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (Ibge), ente ufficiale del governo federale brasiliano, ha pubblicato i dati preliminari sulla religione raccolti nel Censimento demografico del 2022. Dopo un ritardo di due anni nella realizzazione del Censimento – dovuto alla pandemia di Covid-19 e ai tagli di bilancio durante il governo dell’ex presidente Jair Bolsonaro, – ricercatori, leader religiosi e fedeli attendevano con ansia una “fotografia” aggiornata del panorama religioso brasiliano, scattata attraverso il Censimento.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 17 Settembre 2025

Tempo del Creato 2025

Tempo del Creato 2025: Pace con il Creato

 

ll Tempo del Creato 2025 si svolgerà dal 1° settembre al 4 ottobre con tema “Pace con il Creato”.
“Benvenuti al Tempo del Creato di quest’anno” scrive la Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN) nel lanciare la guida alle celebrazioni. A ECEN aderisce fra l’altro la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Come ogni anno, anche la GLAM propone un suo “Dossier per il Tempo del Creato”. Il titolo di questa edizione è “Il deserto fiorirà” e contiene spunti omiletici, meditazioni, liturgie, materiali e approfondimenti.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

“Radicalizzare la Riforma”

“Radicalizzare la Riforma” è un progetto internazionale di ricerca teologica, avviato nel 2011 e sostenuto da varie istituzioni ecclesiastiche, fra cui il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC).

 

Il gruppo di lavoro coinvolge teologi luterani, riformati, metodisti, anglicani e mennoniti. Da ieri, è online un nuovo documento di lavoro, intitolato “Democrazia a rischio”, che propone una lettura critica e contestualizzata dell’eredità della Riforma protestante di fronte alle crisi attuali.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 21 Maggio 2025

Il “valore” del lutto

Il “valore” del lutto

 

In questi giorni dedicati al ricordo di papa Francesco e di lutto nazionale per la sua scomparsa vi proponiamo uno spunto di riflessione sul senso e sul “valore” del lutto, proposto dal pastore Peter Ciaccio.

 

Ascolta su rbe.it...
 

 

Data: 30 Aprile 2025

Forum comunicazione protestante

A Firenze, il Forum della comunicazione protestante

 

I prossimi 9 e 10 aprile si terrà a Firenze, presso l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora”, il Forum della comunicazione protestante, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Si tratta di un appuntamento atteso da tempo per far incontrare i responsabili delle diverse testate protestanti in Italia e fare insieme il punto della situazione e individuare strategie comuni”, ha dichiarato il professor Daniele Garrone, presidente della FCEI.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Nell'ottantesimo di Dietrich Bonhoeffer

Nell'ottantesimo dell'uccisione di Dietrich Bonhoeffer
9 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, la mattina del 9 aprile 2025, alle ore 6.50 presso la chiesa di Santa Maria della Pietà in via S. Vitale 112, si terrà un evento in memoria di Dietrich Bonhoeffer.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose, prevede una lectio tenuta dalla dott.ssa Alessia Passarelli, che guiderà i partecipanti attraverso parole, musiche e momenti di silenzio, in un'occasione di riflessione e commemorazione.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Federazione donne evangeliche in Italia

Federazione donne evangeliche in Italia. Tre inviti per marzo

 

La presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), pastora Mirella Manocchio lancia tre inviti ad altrettante iniziative, intorno all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne.
Tre eventi “per rimarcare l’urgenza di una reale parità di diritti nei vari ambiti del vivere, in primis quello religioso”.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Data: 05 Marzo 2025