Riforma protestante

Contenuti correlati a "Riforma protestante"

Le donne e la Riforma protestante

Le donne e la Riforma protestante

 

Abbiamo scelto di parlare di “Donne e la riforma Protestante“, per ricordare la data del 31 ottobre, anniversario della Riforma Protestante.
Una carrellata di donne più o meno conosciute, provenienti da diversi paesi dell’Europa del 1500 – 1600 che, a vario titolo, diedero il loro contributo al diffondersi della Riforma Protestante.
Donne coraggiose, tenaci, curiose, aperte alle nuove idee e alla conoscenza, vissute in periodi storici in cui non era semplice la vita per la metà femminile dell’essere umano.
Buon ascolto!

 

Ascolta il podcast su riforma.it...
 

Leggi anche 31 ottobre 2022. La Riforma protestante compie 505 anni su nev.it...
 

 

Data: 02 Novembre 2022

CeliPOD. Online il nuovo podcast luterano

Online il primo episodio del nuovo podcast luterano

 

Ha preso il via in questi ultimi giorni una nuova iniziativa della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI): CeliPOD. Una serie di podcast realizzati a cura del nuovo responsabile della comunicazione della CELI, Gianluca Fiusco, su temi culturali, sociali e teologici.
Il primo appuntamento, già online sulla piattaforma Spotify, è sul “Septembertestament”, il testamento di settembre 2022, realizzato da Martin Lutero e pubblicato il 21 settembre del 1522.
A cinquecento anni da quell’evento che ha cambiato il modo di leggere e comprendere le Sacre Scritture, la CELI vuole proporre ad un pubblico ampio e in un formato nuovo e facilmente fruibile, un approfondimento su vicende, persone e fatti che hanno inciso sulla storia europea.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 14 Settembre 2022

La Bibbia di Lutero

La Bibbia di Lutero. Traduzione e teologia nel ritorno alle Scritture
Lothar Vogel - Professore di Storia del cristianesimo - Facoltà Valdese di Teologia, Roma
venerdì 20 maggio 2022 - ore 17.30

 

Dal punto di vista teologico la Riforma protestante si basa su una lettura rinnovata della Bibbia, in cui la dottrina della giustificazione per fede occupa una posizione centrale in modo da diventare il perno materiale di un «principio scritturale», che pone il testo biblico al di sopra di ogni altro magistero umano. Per quanto riguarda la formazione e la necessaria giustificazione argomentativa di questo tipo di insegnamento, è diventata centrale nella memorialistica e nel dibattito accademico una narrazione autobiografica di Lutero, messa per iscritto soltanto nel 1545, pochi mesi prima della sua morte, nella prefazione a un’edizione delle sue opere latine

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 18 Maggio 2022

Riforma e Controriforma

Riforma e Controriforma. La rivoluzione globale del Concilio di Trento

 

La domanda sul passato, sul chi siamo e perché siamo così è il campo di lavoro della storia. Provare a cogliere in ciò che è accaduto le tracce genetiche di una condizione presente è uno sforzo che, fuori da tentazioni deterministiche, guida da secoli la curiosità dell’uomo quando volge lo sguardo a chi lo ha preceduto. Da Machiavelli a Manzoni, scrittori, studiosi e intellettuali si sono interrogati su quanto la religione abbia influito sulle vicende della società e su come l’identità dell’Italia, per venire a noi, dipenda dall’azione e dalle decisioni di un’istituzione ingombrante e autorevole allo stesso tempo: la Chiesa di Roma.
Per chi ha descritto il percorso culturale della Penisola, un passaggio più di altri è risultato importante e "periodizzante": la cesura determinata da Lutero e, nel nuvolo di eventi che ne seguirono, l’impianto dogmatico, morale e rituale stabilito dal Concilio di Trento.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Lutero. Vai al kit...

 

Data: 27 Aprile 2022

Messa in cattedrale dopo 500 anni

A Ginevra una messa in cattedrale dopo 500 anni
Il 5 marzo 2022, l'edificio dell'ecumenismo ha aggiunto una nuova pietra.

 

Per la prima volta dall'arrivo della Riforma protestante in Svizzera quasi cinque secoli fa, una messa cattolica è stata celebrata la sera di sabato 5 marzo nella cattedrale di San Pietro a Ginevra, Svizzera. L'ultima messa in San Pietro, nell'estate del 1535, era finita in una sommossa, il clero era stato espulso e l'edificio era stato consegnato alla depredazione di statue e oggetti di culto, simboli di "idolatria".
Anche quando la Riforma protestante prese il sopravvento, San Pietro a Ginevra mantenne il suo nome. In una città dove il cattolicesimo è tornato ad essere la religione principale, i leader protestanti e cattolici sottolineano che le due chiese hanno lavorato insieme a livello locale per molto tempo, in particolare con cappellanie comuni per i malati e per i prigionieri.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 09 Marzo 2022

La Chiesa metodista inglese dice sì

La Chiesa metodista inglese dice sì ai matrimoni fra persone dello stesso sesso

 

La Chiesa metodista del Regno Unito ieri 30 giugno ha annunciato che celebrerà matrimoni tra persone dello stesso sesso, una mossa salutata dagli attivisti come “una pietra miliare sulla strada verso la giustizia e l’inclusione”.
Riuniti in una grande conferenza nazionale a Birmingham (Inghilterra centrale), 29 dei 30 sinodi metodisti del Regno Unito hanno approvato la risoluzione, con 254 voti a 46.

 

Continua a leggere su nev.it...

Data: 07 Luglio 2021

La Chiesa di Svezia chiede scusa ai Sàmi

La Chiesa di Svezia chiede scusa ai Sàmi

 

Entro la fine dell’anno, la Chiesa di Svezia (CoS) si scuserà pubblicamente per il ruolo che nella storia la stessa chiesa ha avuto nella repressione degli indigeni Sámi svedesi.
La chiesa ha inoltre dichiarato di voler assumere otto impegni concreti per mettere in essere una riconciliazione perpetua con il popolo Sámi.

 

Continua a leggere su riforma.it...

Data: 30 Giugno 2021

Chiesa Metodista

2h 30'

Il kit sulla Chiesa metodista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Sergio Aquilante, titolare di una borsa di ricerca presso il Centro di documentazione metodista dell'OPCEMI.

Data: 17 Giugno 2021

Storie di vita per la vita

Storie di vita per la vita

 

Lidia Pöet, Martin Luther King, Ursula Hirschmann, Lucio Schirò, biografie che sono messaggi per tutti noi. La nuova iniziativa del Centro Culturale Valdese
La Fondazione centro culturale valdese presenta un nuovo ciclo di incontri settimanali (dirette facebook e youtube 17,30-18.30)

 

Continua a leggere su riforma.it...

 

Data: 09 Giugno 2021

Giustizia di genere con la Chiesa luterana

 NEVerending stories, il podcast. Passi avanti per la giustizia di genere con la Chiesa luterana

 

Questa puntata del podcast “NEVerending stories”, il podcast dell’agenzia stampa NEV, è dedicata alla giustizia di genere. E, in particolare, alla mozione approvata dal Sinodo luterano 2021. La Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) è all’avanguardia su questo tema. La parità di genere è espressione della fede. Così afferma la mozione. Ne parla nel podcast la vice-decana, pastora Kirsten Thiele. Nel podcast, anche il commento della responsabile tecnico-amministrativa del Decanato Alexandra Damm. Infine, le parole di Christiane Groeben, vice presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).
 
Data: 09 Giugno 2021