Politica

Contenuti correlati a "Politica"

Il Bangladesh e la pressione islamista

Il Bangladesh tra transizione politica e pressione islamista

 

Quarto Paese al mondo per numero di musulmani, il Bangladesh è anche sempre più connesso all’Europa attraverso la sua diaspora. L’Italia è peraltro toccata molto da vicino da questo fenomeno, dal momento che negli ultimi due anni i bangladesi hanno rappresentato e continuano a rappresentare il gruppo più consistente tra i migranti che sbarcano sulle nostre coste. Le turbolenze che questo Stato asiatico sta attraversando ci riguardano dunque più di quanto si possa pensare.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

Data: 16 Luglio 2025

Lettera ad Attilio Piccioni

 

Giuseppe Dossetti, Lettera a Piccioni  in Giuseppe Trotta (a cura di), Giuseppe Dossetti. Scritti Politici 1943-1951, Genova: Marietti, 1995.

Torna a Quale Democrazia cristiana?

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

 

 

Numero di pagine: 
4
Autore: 
Giuseppe Dossetti
Data: 30 Giugno 2025

Il Movimento Democratico Cristiano

 

Giuseppe Dossetti, Il Movimento Democratico Cristiano  in Giuseppe Trotta (a cura di), Giuseppe Dossetti. Scritti Politici 1943-1951, Genova: Marietti, 1995.

 

Torna a Quale Democrazia cristiana?...

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

 

 

Anno pubblicazione: 
1995
Numero di pagine: 
9
Autore: 
Giuseppe Dossetti
Data: 30 Giugno 2025

Elegia Americana - Giornata di studi

Elegia Americana - Giornata di studi
25 giugno 2025 | Bologna, via S. Vitale 114

 

Nella giornata di mercoledì 25 giugno 2025, dalle ore 9.30 alle 18.30, La Fondazione per le scienze religiose ospiterà una giornata di studi dedicata alla figura di J.D. Vance, senatore dell’Ohio e 50° vicepresidente degli Stati Uniti, e al suo impatto culturale, politico e religioso nel contesto nordamericano, intitolata Elegia Americana Testo, contesto, ricezione e commento dell’autobiografia di J.D. Vance.
 
 
 
Data: 24 Giugno 2025

Presentazione del volume "Leopoldo Elia"

Presentazione del volume "Leopoldo Elia"
28 maggio 2025 | Bologna, via S. Vitale 114

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di annunciare la presentazione di Leopoldo Elia. Democrazia, Costituzione e forma di governo, il nono volume della Collana “Studi Bartoliani”, curato da Cesare Pinelli, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università La Sapienza Roma e membro della Commissione di Venezia (Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto), edito dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassofferrato” e da Il Formichiere (2025).
L’incontro avrà luogo mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Onida, nella sede bolognese della Fondazione sita in via S. Vitale 114.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 28 Maggio 2025

La secolarizzazione in questione

La secolarizzazione in questione: illegittimità, legittimità o ambivalenza dell’età moderna?
21 Febbraio 2025 | 10:30 — 12:30 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

In Die Legitimität der Neuzeit (1966) Hans Blumenberg ha presentato la categoria di secolarizzazione come una “categoria dell’illegittimità” volta a porre l’Età Moderna in una situazione di “debito culturale” non riconosciuto nei confronti di una sua presunta matrice religiosa. Negli anni Sessanta questa sfida era rivolta principalmente agli usi della categoria nell’ambito della storia delle idee tedesche (Carl Schmitt, Karl Löwith, ecc.). Recentemente, però, è emersa una sfida opposta, nel campo degli studi postcoloniali negli Stati Uniti, e con un certo ritardo in Francia. Secondo questa prospettiva la secolarizzazione sarebbe servita soprattutto a legittimare il progetto moderno di sostituire la scienza alla religione come pilastro della società e, quindi, a legittimare l’espansione coloniale e imperiale, presentandola come un’impresa volta a liberare i popoli dall’arcaismo religioso.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Presentazione di "Il sogno di Cusano"

Presentazione di "Il sogno di Cusano"
4 giugno 2024 | S. Maria della Pietà, Bologna

 

Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, presso la chiesa di S. Maria della Pietà in via S. Vitale 112, Bologna, avrà luogo la presentazione del volume Il sogno di Cusano. Dialoghi post-secolari sulle religioni e la politica inaridita di oggi (2024), scritto da Giuliano Amato, Vincenzo Paglia e Giancarlo Bosetti ed edito da Baldini+Castoldi.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 29 Maggio 2024

India: repressione anti-musulmana

India: elezioni in vista, esplodono violenze e repressione anti-musulmana

 

A gennaio il premier Modi ha inaugurato il tempio di Ram ad Ayodhya. Gli episodi di violenza e discriminazione verso la comunità musulmana si sono intensificati in tutto il Paese per mano della maggioranza hindu. Ecco cosa accade in vista delle elezioni che si terranno in India tra aprile e maggio 2024

 

Continua a leggere su osservatoriodiritti.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Hindutva. Vai al kit...

 

 

 

Data: 10 Aprile 2024

Istituzione del Museo della Shoah a Roma

Approvata all’unanimità dal Senato l’istituzione del Museo della Shoah a Roma

 

Approvato con 157 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto, il disegno di legge presentato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per l’istituzione del Museo della Shoah a Roma.
Il testo di legge, composto da un unico articolo, prevede di “realizzare il ‘Museo della Shoah’ con sede in Roma”, alla cui gestione provvederà la Fondazione Museo della Shoah. “Per la realizzazione e il funzionamento del Museo - si legge nel ddl - è autorizzata la spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2023, di 3 milioni di euro per l’anno 2024, di 3,050 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50.000 euro annui a decorrere dall’anno 2026″.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 19 Luglio 2023

Assemblea Generale Ucoii

Assemblea Generale Ucoii: l’intesa più vicina, dal Consiglio di Stato il via libera alla personalità giuridica. Lafram:”decisione storica”. Il Cardinal Zuppi:”credenti uniti contro l’ingiustizia”

 

“L’Ucoii ha ottenuto il parere favorevole del Consiglio di Stato nell’ambito del riconoscimento della personalità giuridica”. È questo l’annuncio fatto questa mattina dal Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, Yassine Lafram davanti ad oltre 100 delegati dei centri culturali islamici riunitesi per l’assemblea generale dell’associazione all’hotel Calzavecchio di Casalecchio di Reno (BO). Un passaggio determinante e propedeutico per il riconoscimento dell’associazione nata nel 1990, che rappresenta la stragrande maggioranza delle comunità islamiche dello stivale, dinnanzi all0 Stato Italiano.

 

Continua a leggere su ucoii.org...
 

Data: 28 Giugno 2023